Chimica per il liceo/Natura dell'elettrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diablo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Diablo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
== L'elettrolisi ==
 
[[w:Michael Faraday|Faraday]], noto per aver elaborato delle leggi quantitative (che riguardano rapporti numerici), scoprì l'[[w:Elettrolisi|elettrolisi]]. Faraday fece passare, mediante un dispositivo a due poli (anodo e catodo), la corrente elettrica attraverso i composti e riuscì a separare gli elementi che li componevano. Ciò fece pensare che vi fossero delle sottoparticelle della materia dotate di carica elettrica.
 
== I tubi a raggi catodici ==
 
In seguito agli esperimenti di Faraday vennero creati, in laboratorio, i [[w:Tubo catodico|tubi a raggi catodici]]. Essi erano dei tubi di vetro chiusi molto sottili, erano collegati a una pompa a vuoto che controllava la pressione e la rarefazione del gas nobile ivi contenuto. Agli estremi del tubo erano presenti due linguette metalliche una era il catodo (polo negativo) e l'altra l'anodo (polo positivo). Applicando una differenza di potenziale, in direzione opposta al catodo, parte una luce fluorescente verdastra (se la pressione all'interno del tubo è bassa). Crookes costruì alcuni tubi che presero il suo nome, '''tubi di [[w:William Crookes|Crookes]]''', per cercare di individuare la natura della fluorescenza. All'interno di questi tubi erano poste delle pale o delle croci a cui era applicato un magnete. Se l'oggetto fosse stato deviato la fluorescenza sarebbe stata di natura corpuscolare.
 
Dopo questo esperimento, si formarono due opposte scuole di pensiero: la scuola tedesca e la scuola inglese. Secondo la prima, la fluorescenza restava comunque una radiazione di natura ondulatoria e tacevano le evidenze sperimentali, al contrario per la scuola inglese, le luci sono movimenti di elettroni corpuscolari e ciò era comprovato dai dati sperimentali.
 
Per [[w:Joseph John Thomson|Thompson]] la fluorescenza è causata da corpuscoli di elettricità negativa, e li chiamerà '''[[w:Elettrone|elettroni]]'''. Lo stesso scienziato scoprì che c'è un aspetto comune a tutti gli elementi, ossia che il rapporto tra [[w:Carica elettrica|carica]] e massa dell'elettrone è costante.
 
== Natura dell'elettrone ==