15 272
contributi
m (avanzamento 50%) |
m (Ampliata) |
||
{{avanzamento|50%}}
Anche se in Italia i morti a causa del morso di una [[W:Vipera|vipera]] sono pochissimi, andando per sentieri montanari può capitare di imbattersi in questo rettile, quindi potrebbe anche mordervi. L'uniche persone a rischio sono '''anziani''', '''cardiopatici''' o per '''bambini''', il cui '''rapporto peso/quantità di veleno''' e loro sfavorevole.
Le vipere sono attive solamente nei mesi tra maggio e ottobre, questo rettile morde solo per difesa, quindi cercate di non dar modo al rettile di temervi e quindi difendersi
Questi motivi fanno si che il siero anti-vipera sia assolutamente sconsigliato, se non sotto stretto controllo medico o di personale ospedaliero competente. In caso di morso di vipera possiamo seguire alcuni accorgimenti:▼
*Senza spogliare ne spostare l'escursionista morso, praticare immediatamente un bendaggio con bende elastiche.▼
== Sintomi ==
*Stringere la benda stretta, come fosse una distorsione, senza però impedire al sangue di circolare.▼
[[Image:Morso di vipera.png|thumb|180px|'''A''': Segni dei denti veleniferi (ferita più marcata)<br /> '''B''': Segni dei restanti denti.]]
# Se una vipera morde una persona, sulla pelle appariranno dei forellini, con intorno un alone più o meno nitido, di colore rosso. Da questi fori dovrebbe uscire del sangue al cui interno sarà presente anche una certa quantità di veleno.<br /><br />
# Molto presto la zona comincerà a far '''molto male''', si '''gonfierà''' e comincerà a colorarsi di '''un leggero bluastro''' .<br /><br />
# Se il rettile, con il morso, avrà iniettato una quantità elevata di veleno, si avranno altri sintomi oltre a quelli descritti sopra, tra cui:
* Il ferito incomincerà a '''sudare''', avrà dei '''brividi''' e comincerà ad '''impallidirsi'''
* Lamenterà una notevole fatica nella respirazione
* Avrà '''mal di pancia''', che si sommerà a '''vomito''' e''' diarrea'''
* Per ultimo, dopo una prima fase in cui il ferito si '''sarà agitato''', diventerà più '''calmo''', quasi sonnolento, fino ad andare '''in coma'''.
== Terapia ==
▲Questi motivi fanno si che il siero anti-vipera sia assolutamente '''sconsigliato''', se non sotto stretto controllo medico o di personale ospedaliero competente. In caso di morso di vipera possiamo seguire alcuni accorgimenti:
▲*'''Senza spogliare ne spostare''' l'escursionista morso, praticare immediatamente un '''bendaggio con bende elastiche'''.
▲*Stringere la benda '''stretta''', come fosse una distorsione, senza però impedire al sangue di '''circolare'''.
*Immobilizzare l'arto colpito con una steccatura e senza farlo assolutamente camminare autonomamente portatelo all'ospedale più vicino.
*'''Non''' somministrare alcolici,
*'''Non''' cercate di praticare tagli sulla ferita e di '''succhiare il veleno'''. Questa operazione oltre che inutile, potrebbe mettere in pericolo di vita anche voi, perché il veleno '''potrebbe trasmettersi''' anche a voi.
== Prevenzione ==
Prevenire i morsi di vipera è un metodo certo per godersi appieno l'escursione in montagna. Per essere sicuri dal morso bisogna:
* Fate '''attenzione''' se avete in mente di sedervi su pietre. Le vipere abitano proprio in posti nascosti, tra cui le pietre.
* Calzare scarpe che '''fasciano anche le caviglie''', questo tipo di scarpe sono fatte appositamente per camminare in montagna, quindi la calzata risulterà confortevole.
* Se indossate dei pantaloncini corti, abbiate cura di mettervi calzini che arrivano '''sotto al ginocchio'''.
* Aiutate la camminata con un bastone, infatti battendolo per terra le vipere si impauriranno e quindi si allontaneranno da voi.
* Fate attenzione a dove '''infilate le mani''', evitate tane scavate sotto gli alberi o buche strette entro le quali '''non è possibile vedere''' pianamente cosa c'è.
[[Categoria:Corso di roccia]]
|