Grammatica contestuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
== Atto della comunicazione ==
 
'''lìatto della comunicazione''':
L'ATTO DELLA COMUNICAZIONE:
 
Molteplici sono, come si è accennato, i tipi di comunicazione, ma noi ora ci interesseremo in prevalenza della '''comunicazione di tipo linguistico'''.
 
Perché avvenga una comunicazione linguistica è indispensabile la presenza di una persona che parli o che scriva, innanzitutto, che sarà l' EMITTENTE'''emittente''', o mittente, o trasmittente, ossia la fonte stessa dell’atto linguistico, il creatore del messaggio con un grado più o meno alto di intenzionalità e di volontarietà, in quanto nei diversi tipi di letteratura possiamo rilevare in chi si fa autore la presenza più o meno vistosa di una '''personalità ispiratrice condizionante''' o di una qualche '''committenza umana o divina.'''.
 
Questo rapporto fra una forza condizionante esterna, più o meno contestualmente valida, ed una scelta personale si realizza anche in ogni singolo atto di qualsiasi '''parlante''' o comunque autore di un '''messaggio'''.
 
Quello che questa persona ‘autore’'''autore''' o editore scrivente oppure parlante dice o scrive sarà il MESSAGGIO'''nmessaggio''' o DISCORSOdiscorso.
 
La persona a cui il messaggio è destinato sarà il DESTINATARIO'''destinatario''', o RICEVENTE''ricevente''.
 
Perché vi sia "'''comprensione"''', bisogna che la lingua usata di chi parla (o scrive, o telefona, o comunque trasmette) , sia conosciuta da chi ascolta o legge.
 
Si deve perciò usare un CODICE '''codice''' (il complesso di "'''segnali"''', le" ''parole"'' di un linguaggio o d'una lingua) comune, condiviso.
 
 
La COMUNICAZIONE'''comunicazione''', una volta per così dire attivata dalla emissine di un messaggio da parte del mittente, può essere ostacolata da vari fattori: ('''rumori; scarsa attenzione del DESTINATARIO ''destinatario'' o RICEVENTE''ricevente''; una precisa volontà di non entrare in comunicazione da parte del destinatario''').
 
Naturalmente la '''filosofia del linguaggio''', più che la '''grammatica''', studia ed esamina queste modalità che chiamerei glottosofiche, poiché riguardano la conoscenza, la sapienza della e sullacomunicazione lingualinguuistica.
 
Schema 1 :
 
RUMORI'''rumori''' (esempio: la lontananza;
il chiasso nell'ambiente.)
 
MITTENTE ... SEGNALE ... CANALE ... RICETTORE … MESSAGGIO
 
'''mittente''' ...
(la persona che parla - scrive)
(emissione di suoni )
 
'''segnale''' ...
(veicolo delle vibrazioni acustiche)
(apparato uditivo di chi ascolta)
(articolazione di significanti e significati)
 
 
'''canale ricettore''' ...
CODICE
(apparato uditivo di chi ascolta)
 
(la lingua parlata, come sistema di simboli, neiquali ad ogni SIGNIFICANTE -suono/segno- corrisponde un SIGNIFICATO –concetto/idea ).
 
'''messaggio'''
(articolazione di significanti e significati)
 
'''codice'''
(la lingua parlata, come sistema di simboli, neiquali ad ogni SIGNIFICANTE significante -suono/segno- corrisponde un SIGNIFICATOsignificato –concetto/idea ).
 
DESTINATARIO
 
'''destinatario'''
(la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI significanti in SIGNIFICATIsignificati - concetti /idea )
 
 
Lo Schema 1 è riportato in un eccellente testo grammaticale di G. BARBIERI,: Le strutture della nostra lingua, La Nuova Italia, FI 1972, pag. 9.
 
A.Angelo MARCHESE in '''Didattica dell'Italiano e strutturalismo linguistico''', dell'Editore Principato, MiMilano 1973, pagg. 23 segg., riporta il seguente schema, proposto da R. JACOBSONJakobson, strutturalista, (SaggiinSaggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, p. 185):
Lo Schema 1 è riportato in G. BARBIERI, Le strutture della nostra lingua, La Nuova Italia, FI 1972, pag. 9.
 
A. MARCHESE in Didattica dell'Italiano e strutturalismo linguistico, Principato, Mi 1973, pagg. 23 segg., riporta il seguente schema, proposto da R. JACOBSON (Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, p. 185):
 
 
'''mittente'''
 
'''contesto'''
MITTENTE
 
'''messaggio'''
CONTESTO
 
'''contatto'''
MESSAGGIO
 
'''codice'''
CONTATTO
 
'''destinatario'''
CODICE
 
DESTINATARIO
 
 
A questi FATTORI'''fattori della comunicazione''', corrispondono le seguenti FUNZIONI'''funzioni del linguaggio''', ossia diverse sue '''finalità d'uso del linguaggio''':
 
A questi FATTORI della comunicazione, corrispondono le seguenti FUNZIONI del linguaggio, ossia diverse finalità d'uso del linguaggio:
 
'''informativa'''
INFORMATIVA
 
POETICA
 
EMOTIVA O ESPRESSIVA
 
CONATIVA
 
FàTICA
 
'''poetica'''
 
'''emotiva''' o ''espressiva''
 
'''conativa'''
METALINGUISTICA
 
'''fàtica'''
 
metalinguistica
 
== La lingua ==