Estetica contestuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Con '''[[w:Aristotele|Aristotele]]''' tocca limiti oltre i quali ancora oggi poco ci si è inoltrati.
 
§
 
 
Riga 41:
Ma una relazione scolastica non è solo avvertire le ‘corrispondenze’ che [[w:Foscolo|Foscolo]] o [[w:Baudelaire|Baudelaire]] coglievano fra gli elementi dell’universo.
 
§
 
== Relazione o commento ==
Riga 75:
 
 
§
 
 
Riga 91:
 
 
§
 
 
Riga 140:
 
 
§
 
 
Riga 150:
Uso della figura retorica e del tòpos...ovvero del leit motiv.
 
§
 
== Platone ==
Riga 204:
 
 
§
 
 
Riga 243:
 
 
§
 
 
Riga 254:
 
 
§
 
 
Riga 295:
 
 
§
 
== Arte e Pòlis da Platone a Gramsci ==
Riga 317:
 
 
§
 
== Càtharsis ==
Riga 324:
Assistendo allo spettacolo tragico lo spettatoreche sia incline alla commozione viene spinto a rinunciare agli eventuali atteggiamenti pericolosamente irrazionali e passionali della vita sua precedente ed a intraprendere un itinerario di vita più retto e cònsono alle convenzioni della pòlis, al '''contesto''' ambiente.
 
§
 
E' la teoria della '''natura catartica del[[w:teatro|teatro]] tragico e dell' [[w:Arte|Arte]] in generale'''.
Riga 331:
 
 
§
 
== La metriòtes e il piacere catastematico ==
Riga 342:
Il piacere deve essere appunto 'catastematico' se non vogliamo che da esso scaturiscano complicazioni anche dolorose.
 
§§§
 
 
 
§
 
Continua in '''[[Estetica contestuale 2|Estetica contestuale 2]]'''.
 
§§§
da