Storia della letteratura italiana/Letteratura al femminile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: uniformazioni ortografiche
ortografia
Riga 22:
Tuttavia, il successo non eviterà a ''Nessuno torna indietro'' di cadere nelle maglie della censura fascista. Durante la Resistenza, De Céspedes collabora a Radio Bari e nel 1944 fonda e dirige a Roma la rivista di cultura ''Mercurio'', a cui partecipano anche Silone, Alvaro, Montale, Moravia, Bontempelli, Aleramo e Saba. Nel dopoguerra torna alla narrativa con il romanzo ''Dalla parte di lei'' (1949), in cui dimostra una grande capacità di scavo psicologico. Come molte altre opere del periodo, anche ''Dalla parte di lei'' è ambientato negli anni della Resistenza e della Liberazione. La storia viene raccontata in prima persona da Alessandra, una giovane donna romana: dopo un'adolescenza infelice, crede di trovare un riscatto nell'amore per Francesco, uno dei capi della Resistenza, ma quando quest'ultimo si distacca e si dedica esclusivamente alla militanza politica, la donna non accetta la perdita a lo uccide.<ref>{{cita libro | autore=Alberto Asor Rosa | titolo=Storia europea della letteratura italiana | editore=Einaudi | città=Torino | anno=2009 | vol=3: ''La letteratura della Nazione'' | p=413 }}</ref>
 
Anche il successivo ''Quaderno privato'' (1952) è la storia di una donna raccontata in prima persona. Più precisamente si tratta di un diario in cui la protagonista, Valeria, annota giorno dopo giorno le sue riflessioni. In questo modo indaga in profondità se stessa e scopre nuove possibilità dell'esistenza. Quello della presa di coscienza delle donne è d'altra parte un tema centrallecentrale nella poetica di De Céspedes, che si incontra anche nelle sue opere successive, come ''Prima e dopo'' (1959), ''Il rimorso'' (1967) e ''Nel buio della notte'' (1976).<ref>{{cita libro | autore=Alberto Asor Rosa | titolo=Storia europea della letteratura italiana | editore=Einaudi | città=Torino | anno=2009 | vol=3: ''La letteratura della Nazione'' | pp=413-414 }}</ref>
 
== Anna Maria Ortese ==