Profili di donne lucane/Donne nelle istituzioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.0)
Riga 51:
La sua famiglia ebbe delle difficoltà economiche, dimostrate dai vari traslochi.
Nel luglio 1906 conseguì la licenza per l’insegnamento, dopo aver frequentato le elementari presso l’Istituto Principessa Clotilde di Savoia di Potenza e il triennio presso la Scuola normale femminile.
Non ricoprì ufficialmente il ruolo di insegnante, e iniziò a lavorare soltanto nel 1919 quando fu assunta come aiuto bibliotecaria provvisoria, presso la [http[w://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_provinciale_di_Potenza/Biblioteca |Provinciale di Potenza]], sotto la direzione dell’avvocato [http[w://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_De_Pilato/ |Sergio de Pilato]].
Morì il 2 maggio del 1953, a causa di una malattia.
Collaborò con Stefano Nicola Lauria e Ferdinando Tantalo, anche loro impiegati presso la Biblioteca Provinciale di Potenza.
Riga 57:
Autorizzò le schede di lettura in biblioteca dall’11 maggio del 1926 al 5 novembre del 1947. La sua ultima traccia risale all’inizio del 1950.
Lavorò sia in campo amministrativo che contabile, occupandosi per intero delle attività della Biblioteca.
Molte informazioni su di lei è possibile ricavarle dalla corrispondenza di 12 lettere con il bibliotecario, docente e storico italiano [http[w://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Barberi/ |Francesco Barberi]], inviate a Roma e a Bari tra i 1943 e il 1949.
Il Barberi è una figura chiave della storia bibliotecaria italiana, è stato vincitore del concorso di 13 posti per le biblioteche governative, e ha rifiutato la tessera del Partito Nazionale Fascista, con i quali ideali era in contrasto.
Inizialmente, Teresa Motta non avendo competenze da bibliotecaria, svolse compiti coordinativi, per poi intraprendere negli anni ‘30 il ruolo di bibliotecaria professionista, per il quale non frequentò corsi di preparazione professionale, ma studiò da autodidatta (anche se non pervengono fonti certe).
Lavorò durante il [https[w://it.wikipedia.org/wiki/ |Dopoguerra primo dopoguerra]], il [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo/ |ventennio fascista]] e la [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale/ |seconda guerra mondiale]].
Verso la fine del ventennio, molte città della provincia diventarono destinazione di [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Campi_per_l%27internamento_civile_in_Italia/ |internamento civile]], e gli oppositori, durante il periodo di prigionia, grazie a Teresa Motta ebbero modo di frequentare assiduamente la biblioteca, che divenne in seguito luogo di incontro.