Chimica per il liceo/Il laboratorio di chimica: differenze tra le versioni
Chimica per il liceo/Il laboratorio di chimica (modifica)
Versione delle 11:09, 2 giu 2022
, 1 anno faBot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.0)
m (Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.0)) |
|||
===Acido cloridrico===
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. È un acido minerale forte (ovvero si ionizza completamente in soluzione acquosa) monoprotico (cioè ogni sua molecola,dissociandosi, libera un solo ione idrogeno), ed è il principale costituente del succo gastrico, oltre a essere un reagente comunemente usato nell'industria. L'acido cloridrico, in soluzione acquosa, è uno dei liquidi più corrosivi esistenti
Viene ad esempio impiegato nel trattamento di minerali e di fosfati grezzi, compare nei processi industriali organici in veste di reagente o di sottoprodotto, viene usato nel decapaggio (operazione chimica effettuata per eliminare strati superficiali di un materiale tramite soluzioni di acido o alcali) e nel trattamento superficiale dei metalli.
Il bicarbonato di potassio (o idrogenocarbonato di potassio) è un sale di potassio dell'acido carbonico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È prodotto dalla reazione fra carbonato di potassio
K2CO3 + CO2 + H2O → 2kHCO3
bicarbonato di potassio si trova molto raramente in natura, nel minerale kalicinite.
Le provette più comuni per ricerca sono in vetro chiaro, lunghe circa 80-100 mm e con un diametro di circa 8-18 mm, ma ne esistono di diverse misure e materiali a seconda dell'uso.
Le provette usate per il prelievo di sangue sottovuoto sono in materiale plastico PET perché il vetro si può rompere durante la centrifugazione.
Le provette sono generalmente usate nei laboratorî chimici per mettere tra loro piccole quantità di sostanze
Se si utilizzano sostanze tossiche o irritanti è opportuno utilizzare i dispositivi di protezione personale come i guanti o il camice.
=== Contagocce ===
|