Storia e memoria/Capitolo 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
I fatti su questo incidente come descritto da Filone nello ''In Flaccum'' sono esposti semplicemente. Agrippa I, intimo amico di Gaio, in viaggio verso il suo regno appena acquisito<ref>Interessante è il fatto che [[w:Flavio Giuseppe|Flavio Giuseppe]] (''AJ'' 18.237) sottolinei che Agrippa fu fatto re piuttosto che gli fosse assegnato il titolo che Filippo aveva posseduto, ''tetrarca'': καὶ βασιλέα καθίστησιν αὐτὸν τῆς Φιλίππου τετραχίας. André Pelletier, ''In Flaccum. Introduction, traduction et notes'' (Parigi: Cerf, 1967), 26, ritiene che Claudio sia stato effettivamente colui che per primo conferì il titolo di re ad Agrippa, quando gli confermò l'autorità (Jos., ''AJ'' 19.274). Daniel R. Schwartz, ''Agrippa I: The Last King of Judaea'' (Tübingen: J. C. B. Mohr [Paul Siebeck], 1990), 60, nega che la tale promozione caratterizzi il passaggio da tetrarca a re. Le descrizioni di Agrippa come re si trovano in Filone, ''In Flacc.'', 29, 33, 35, 39, 103; ''Leg.'', 179, 261; Jos., ''BJ'' 2.181; ''AJ'' 18.194, 237, 239, 273, 289; 19.236, 265.</ref> nella Palestina settentrionale<ref>Attualmente il Libano moderno.</ref> (territorio appartenente all'ex tetrarchia di suo zio Filippo, forse con un'aggiunta),<ref>Al territorio della precedente tetrarchia di Filippo si aggiunse quello di Lisania, ex sovrano di Abilene (Jos., ''AJ'' 18,237). Questo fatto aggiuntivo è assente dal riferimento in ''BJ'' 2.181. In ''AJ'' 19.275 e ''BJ'' 2.215, Claudio è associato alla concessione della terra di Lisania. Cfr. Nikos Kokkinos, ''The Herodian Dynasty: Origins, Role in Society and Eclipse'' (Sheffield: Sheffield Academic Press, 1998), 280.</ref> acconsentì ad attendere i venti etesiani<ref>Cioè, i venti estivi di nord-ovest. Cfr. Pieter W. van der Horst, ''Philo’s Flaccus: The First Pogrom'' (Leiden: E. J. Brill, 2003), 111.</ref> prima di imbarcarsi a [[w:Pozzuoli|Dicearchia (Pozzuoli)]] sulla consiglio dell'imperatore, e prendere la presunta più veloce rotta meridionale, piuttosto che settentrionale, verso il suo regno, e ciò richiedeva una breve sosta ad Alessandria.<ref>Filone, ''In Flacc.'', 26.Si riscontra un disaccordo sulla data della visita di Agrippa tra Alla Kushnir-Stein, "On the Visit of Agrippa I to Alexandria in AD 38", ''Journal of Jewish Studies'' 51 (2000): 225–242, e Sandra Gambetti, "A Brief Note on Agrippa I’s Trip to Alexandria in the Summer of 38 CE", ''Journal of Jewish Studies'' 58 (2007): 34–38. Mentre la prima fa risalire la visita al 38 giugno, la seconda privilegia il luglio/agosto dello stesso anno. Allen Kerkeslager, "Agrippa I and the Mourning Rights for Drusilla", ''Journal for the Study of Judaism'' 37.3 (2006): 394, offre un compromesso tra queste due ipotesi, optando per l'ultima settimana di giugno e la prima settimana di luglio.</ref> Un tentativo deliberato di entrare in Alessandria senza farsi notare di notte fallì.<ref>Filone, ''In Flacc.'', 28.</ref> Agrippa fu attaccato verbalmente dalla folla alessandrina, deriso,<ref>Filone, ''In Flacc.'', 33.</ref> e poi sottoposto a una parodia o mimica<ref>Sulla prevalenza dei mimi ad Alessandria, si veda Herbert G. Box, ''Philonis Alexandrini In Flaccum'' (Oxford: Oxford University Press, 1939), 88, e van der Horst, ''Philo’s Flaccus'', 126, che cita Cicerone, ''Pro Rab. Post.'' 12.35; Dio Chrys., ''Or.'' 32.4, 86; Fil., ''Agr.'' 35; ''Mos.'' 2.21.</ref> dell'ostentata marcia di Agrippa attraverso Alessandria, che il mimo eseguì.<ref>Fil., ''In Flacc.'', 34–39.</ref> La parodia era incentrata sullo scemo cittadino Carabas,<ref>Generalmente considerato "cavolo" inaramaico, sebbene Pelletier, ''In Flaccum'', 69, n. 4, lo consideri collegato alla parola greca per vascello, κάραβος, mentre van der Horst, ''Philo’s Flaccus'', 128, si riferisce alla possibilità che sia relativo alla stessa parola greca κάραβος a significare granchio o scarafaggio. Cfr. "κάραβος" in Henry G. Liddell & Robert Scott, ''Greek–English Lexicon'', riv. Henry Stuart-Jones (Oxford: Clarendon Press, 1925), 877.</ref> chiamato ''Marin''<ref> Filo., ''In Flacc.'', 39.</ref> – aramaico o forse siriaco per "mio signore"<ref>John P. V. D. Balsdon, ''The Emperor Gaius'' (Oxford: Clarendon Press, 1934), 130, considera il termine aramaico. Similmente, Schwartz, ''Agrippa I'', 75; Samuel Sandmel, ''Philo of Alexandria'' (New York, Oxford: University Press, 1979), 176, n. 23; Louis H. Feldman, ''Jew and Greek in the Ancient World'' (Princeton: University Press, 1993), 115; Louis H. Feldman, "Anti-Semitism in the Ancient World", in ''History and Hate: The Dimensions of Anti-Semitism'', cur. David Berger (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1986), 23. Dall'altro lato, Box, ''Philonis Alexandrini'', 89, seguito da H. Idris Bell, ''Juden und Griechen im römischen Alexandreia'' (Leipzig: Hinrich, 1927), 18, lo registra come siriano. Parimenti, Erwin R. Goodenough, ''The Politics of Philo Judaeus'' (New Haven: Yale University Press 1938), 8; Arnold H. M. Jones, ''The Herods of Judaea'' (Oxford: University Press 1938), 192. Van der Horst, ''Philo’s Flaccus'', 130, nota il fatto che dato che il siriaco è un dialetto dell'aramaico occidentale, la distinzione tra siriaco e aramaico è superflua. Pelletier, ''In Flaccum'', 71, n. 7, seguito da Katherine Blouin, ''Le conflit judéo-alexandrin de 38–41: l’identité juive à l’épreuve'' (Parigi: l’Harmattan, 2005), 82, n. 245, su ''Marin'' quale equivalente dell'uso moderno del termine ''duce'' o ''Führer''.</ref> – che era vestito con un mantello fatto di tappeto, una corona di corteccia e uno scettro di papiro.<ref>Sandra Gambetti, ''The Alexandrian Riots of 38 CE and the Persecution of the Jews: A Historical Reconstruction'' (Leiden-Boston: E. J. Brill, 2009), 159, osserva che c'era una logica storica in questa esibizione dato che Agrippa fino a poco tempo fa era stato un disgraziato senza un soldo. È anche plausibile il suo suggerimento che Isidoro, che aveva assistito al cambio di fortuna di Agrippa, fosse il probabile organizzatore di questa manifestazione.</ref> Caraba fu salutato, ricevette appelli di giustizia, e consultato sugli affari di stato. Flacco rifiutò di assistere gli ebrei contro la folla.<ref>Filo., ''In Flacc.'', 40.</ref> Immagini<ref>Le immagini (εἰκόνες) in Filone, ''In Flac.'' 41, non sono identificate con un dato personaggio ma generalmente presunte quali rappresentazioni di Caligola. Così affermano van der Horst, ''Philo’s Flaccus''; 134; E. Mary Smallwood, ''Jews under Roman Rule'' (Leiden: E. J. Brill, 1981), 239–40; Pelletier, ''In Flaccum'', 73; Erich Gruen,'' Diaspora: The Reinvention of Jewish Tradition'' (Berkeley & Los Angeles: California University Press, 1998), 55–64; Kerkeslager, "Agrippa I", 395, al contrario sostiene che le immagini fossero della defunta sorella dell'imperatore, Drusilla.</ref> furono successivamente collocate nelle sinagoghe dagli alessandrini.<ref>Filo., ''In Flacc.'', 41.44.</ref> Poi scoppiò la violenza tra ebrei e alessandrini, a cui seguì il [[w:pogrom|pogrom]].<ref>Filo., ''In Flacc.'', 55ss.</ref>
 
Praticamente in ogni fonte moderna consultata, questo episodio è o totalmente ignorato come causa diretta del pogrom<ref>Le autorità moderne che ignorano la discussione sul ruolo di Agrippa includono Marcus Brann, ''Jewish Encyclopedia'', ''s.v.'' "Agrippa I"; Hyman G. Evelow, ''Jewish Encyclopedia'', ''s.v.'' "Caligula"; Isaiah Gafni, ''Encyclopedia Judaica'', ''s.v.'' "Alexandria"; Menachem. Stern, ''Encyclopedia Judaica'', ''s.v.'' "Caligula"; Edna Elazari, ''Encyclopedia Judaica'', ''s.v.'' "Agrippa I"; Joseph G. Milne, "Egyptian Nationalism and Greek and Roman Rule", ''Journal of Egyptian Archaeology'' 14. 3–4 (1928): 231; H. Idris Bell, ''Cults and Creeds in Graeco Roman Egypt'' (Liverpool: University Press, 1953), 41; Naphtali Lewis, ''Egypt under Roman Rule'' (Oxford: Clarendon Press, 1983), 29; Martin Goodman, ''Rome and Jerusalem: The Clash of Ancient Civilizations'' (Londra: Penguin, 2007), 421, e Martin Goodman, ''The Roman World 44 BC–AD 180'' (Londra: Routledge, 1997), 269, che ignora totalmente la visita di Agrippa nel contesto di Agrippa e Alessandria; Alan Bowman e Martin Goodman, "Alexandria" e "Judaea", ''Cambridge Ancient History'' 10, II ediz. (Cambridge: Cambridge University Press, 1996), 701, 744–55; Allen Kerkeslager, ''s.v.'' "Agrippa I", ''Encyclopedia of the Bible and its Reception'' (Berlino: Walter de Gruyter, 2009), 613.</ref> o percepito come una causa relativamente superficiale del pogrom, non più, infatti, della scintilla che l'accese — in termini tucididei,<ref>Tuc. 1, 23.5-6.</ref> come un αἰτία (una causa diretta) in contrapposizione a un ἀληθεστάτη πρόφασις (la causa più vera, cioè a lungo termine).<ref>Leo Fuchs, ''Die Juden Aegyptens in ptolemäischer und römischer Zeit'' (Vienna: M. Rath Verlag, 1924), 20–21, passa di sfuggita sul ruolo di Agrippa. Theodor C. M. M. Mommsen, ''The Provinces of the Roman Empire'', trad. {{en}} William P. Dickson (Londra: Scribners and Sons, 1887), 2, 190, descrive la visita di Agrippa come una "occasione insignificante". Opinioni simili si riscontrano in Balsdon, ''The Emperor Gaius'', 130–31; Box, ''Philonis Alexandrini in Flaccum'', xl–xlii; E. Mary Smallwood, ''Philonis Alexandrini, Legatio ad Gaium'' (Leiden: E. J. Brill, 1970), 17–19; Smallwood, ''The Jews under Roman Rule'', 237–38. Sulla "scintilla che accese una situazione sempre più tesa" si veda Herbert A. Musurillo, ''The Acts of the Pagan Martyrs: Acta Alexandrinorum'' (Oxford: Clarendon Press, 1954), 127; Anthony A. Barrett, ''Caligula: The Corruption of Power'' (New Haven: Yale University Press, 1989), 186; Tessa Rajak, "Agrippa", ''Oxford Classical Dictionary'', III ed. ''s.v.'' "Agrippa"; Pieter W. van der Horst, "The First Pogrom: Alexandria 38 CE", European Review 10.4 (2002): 483; van der Horst, ''Philo’s Flaccus'', 33. Bell, ''Juden und Griechen'', 18, descrives l'incidente-Agrippa come relativamente insignificante ("ein verhaltnismässig unbedeutender Zwischenfall"). H. Idris Bell, "Egypt under the Early Principate", ''Cambridge Ancient History'' 10 (Cambridge: University Press, 1934), 310, dove sono gli ebrei alesandrini a provocare la sommossa e non Agrippa. H. Idris Bell, "Anti-Semitism in Alexandria", ''Journal of Roman Studies'' 3 (1941): 5, dove l'incidente di Agrippa viene considerato "trivial, more or less accidental cause". Victor Tcherikover in Victor Tcherikover e Alexander Fuks, ''Corpus Papyrorum Judaicarum I'' (Harvard: University Press, 1957), 65, sulla visita fortuita di Agrippa quale "pretext for violent agitation amongst the Alexandrian mob". Emil Schürer, ''The History of the Jewish People in the Age of Jesus Christ I'', riv. e cur. Geza Vermes ''et al.'' (Edinburgh: T. S. T Clark Ltd, 1973), 390, considera la visita di Agrippa un segnale per lo scoppio del pogrom. Emil Schürer, ''Jewish Encyclopedia'', ''s.v.'' "Alexandria" sull'incidente-Agrippa quale prelufio della sommossa e del pogrom. Aryeh Kasher, ''The Jews in Hellenistic and Roman Egypt'' (Tubingen: J. C. B. Mohr, 1985), 20, sull'arrivo "inaspettato" di Agrippa; Louis H. Feldman, ''Josephus: Jewish Antiquities'' 18–20 (Londra, Cambridge, MA: William Heinemann, Harvard University Press, 1965), 152, sulla visita di Agrippa quale "immediate cause for strife"; Feldman, ''Jew and Gentile'', 115, sulla visita come pretesto; Schwartz, ''Agrippa I'', 77, considera la visita di Agrippa come "mere catalyst"; Arthar Ferrill, ''Caligula: Emperor of Rome'' (Londra: Thames and Hudson, 1991), 145, e Peter Schäfer, ''Judeophobia: Attitudes towards the Jews in the Ancient World'' (Cambridge, MA, Londra: Harvard University Press, 1997), 139, sull'intenzione originaria di Agrippa di entrare a Roma in incognito, sottintendendo la sua originaria insignificanza. L'idea che l'incidente di Agrippa fosse un mero pretesto si trova anche in Joseph Mélèze Modrezejewski, ''The Jews of Egypt from Ramses II to Emperor Hadrian'', trad. {{en}} Robert Cornman (Philadelphia, Gerusalemme: Jewish Publication Society, 1995), 169. L'incidente è respinto da Kerkeslager, "Agrippa I", 370, come "a crude piece of impromptu entertainment". Si veda anche Gil Gambash, che recensisce Gambetti, ''The Alexandria Riots'' in ''Scripta Classica Israelica'' 32 (2013): 283, notando: "Agrippa’s vilification in the Gymnasium adds little to our understanding of the reasons for the tension".</ref> Questa interpretazione minimalista dell'intervento di Agrippa è probabilmente basata sull'antica testimonianza, che tende a sminuire o addirittura respingere l'importanza a lungo termine dell'evento. significato del termine. Così Flavio Giuseppe, nella sua discussione sul pogrom di Alessandria nelle ''[[w:Antichità giudaiche|Antichità giudaiche]]'',<ref>Jos., ''AJ'' 18.257–60.</ref> è succinto, concentrando la sua attenzione sugli affari della [[w:Diaspora ebraica|Diaspora ebraica]] sugli eventi della città di Roma.<ref>Inoltre, Jos., ''BJ'' 2. 487, sostiene in modo alquanto poco convincente che la contesa tra ebrei e alessandrini risaliva ad Alessandro.</ref> Per cui, l'espulsione degli ebrei da Roma da parte di Tiberio nel 19 E.V., non un evento minore ma chiaramente secondario per grandezza e importanza rispetto al primo pogrom antiebraico nella storia occidentale ad Alessandria, riceve più attenzione e importanza della crisi alessandrina,<ref>Jos., ''AJ'' 18.81–83.</ref> dove la discussione sull'intervento di Agrippa è vistosamente assente. La brevità della trattazione della crisi di Alessandria e il silenzio sul ruolo di Agrippa nell'incidente sono inizialmente sorprendenti, dato che Flavio Giuseppe non era estraneo ad Alessandria e alla sua comunità ebraica. Dopo la caduta di [[w:Iotapata|Jotapata]] e la resa di Flavio Giuseppe a [[w:Vespasiano|Vespasiano]], Flavio Giuseppe ci informa<ref>Jos., ''Vita'', 416.</ref> di aver accompagnato Vespasiano ad Alessandria dove conobbe e sposò un'alessandrina, che divenne la seconda moglie dello storico. Inoltre, l'evidenza del ''Contra Apionem'' indica che Flavio Giuseppe era tutt'altro che estraneo alle principali correnti dell'opinione intellettuale alessandrina diretta contro gli ebrei nella prima parte del I secolo [[w:E.v.|E.V.]]<ref>Cfr. Menachem Stern, ''Greek and Latin Authors on Jews and Judaism'' (Gerusalemme: Jerusalem Academic Press, 1974), 382 e 386; Gruen, ''Heritage of Hellenism'', 45–72.</ref> Il silenzio di Flavio Giuseppe sul ruolo di Agrippa prima dello scoppio della violenza e l'incidente di Carabas è particolarmente sorprendente.<ref>Agrippa viene trattato brevemente in ''BJ'' 2.206–220.</ref> Flavio Giuseppe, dopo tutto, scrisse molto di Agrippa nelle ''Antichità giudaiche'',<ref>Jos., ''AJ'' 18.126–252; 19.236–353.</ref> discutendo sia della sua prima vita piuttosto sconsiderata, trascorsa in gran parte a Roma, sia del breve periodo in cui fu re in Giudea. Alla luce dell'ampio interesse di Flavio Giuseppe per Agrippa, la domanda inevitabile è: perché lo storico avrebbe dovuto tralasciare ciò che, dal racconto di Filone, sembra costituire un intervento di Agrippa negli affari alessandrini, che ebbe ripercussioni così importanti?<ref>Van der Horst, ''The First Pogrom'', 470, sostiene al contrario, e sorprendentemente a mio avviso, che la brevità di Flavio Giuseppe suggerisce che Filone abbia esagerato il significato del pogrom.</ref>
 
== Note ==