Israele – La scelta di un popolo/Capitolo 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Spinoza, ovviamente, non riconosce il senso biblico primario di "alleanza" perché deriva da un'accettazione letterale dell'elezione divina di Israele. Pertanto, per lui, sembra che il vecchio significato secondario di "alleanza" diventi il suo nuovo significato primario; anzi, il suo unico significato. Questa alleanza, quindi, ha ''il fine di'' essere una relazione ''naturale'' in definitiva non pattizia, non storica, tra Dio e qualsiasi persona razionale. La natura ha ora sostituito la vecchia alleanza primaria della Bibbia e dei [[w:Rabbinismo|rabbini]]. Ciò che non è stato sostituito, tuttavia, è l'idea che la stabilità e la permanenza degli accordi interumani richiedano un referente divino.
 
Tenendo presente questo sfondo biblico e rabbinico della teoria politica di Spinoza insieme alla sua ontologia di base, è ora più evidente che Spinoza non sta descrivendo un contratto nel modo in cui intendiamo quel termine nelle nostre società secolarizzate. (Non era affatto un "secolarista" nel senso contemporaneo più di quanto non fosse un "ateo" nel senso contemporaneo.) Dio non ha alcun ruolo nei nostri contratti. Invece, Spinoza sta descrivendo un contratto tra umani, che è in definitiva per il fine della conoscenza di Dio. Solo a questo livello le "leggi" di Dio possono essere disobbedite, perché queste leggi sono solo supposizioni umane di ciò che è effettivamente il piano divino per gli esseri umani. Sul piano della stretta causalità, tuttavia, dove le leggi di Dio sono veramente operanti, nulla può essere disobbedito, perché la disobbedienza presuppone una mutevolezza inesistente. L'obbedienza o la disobbedienza presuppongono un reame di possibilità che l'ontologia di Spinoza, come abbiamo visto, non può ammettere.<ref>"A law (''lex'') which depends on nature's necessity is one which necessarily follows from the very nature of the things, that is, its definition; a law which depends on human will ... could more properly be termed a statute (''jus'')", ''TT-P'', cap. 4/p. 101 (= Latin, 2:134). Cfr. anche ''Tractatus Politicus'', trad. {{en}} R. H. M. Elwes (New York, 1951) 2.19-22; ''Ethics'', III, prop. 2; iv, prop. 37, schol. 2. Cfr. ''Ethics'', 1, prop. 15.</ref>
 
Nella costituzione spinoziana del contratto sociale fatto per amore di Dio, si realizzano due cose che non potrebbero essere realizzate in un normale contratto interumano.
 
La prima cosa è affermare politicamente che ogni cittadino è direttamente correlato a Dio.<ref>Quindi non credo che Spinoza parlasse del tutto in senso peggiorativo quando scriveva: "Now it is important to note here that the Jews never make mention of intermediate or particular causes nor pay any heed to them, but to serve religion and piety ... they refer everything to God" (''TT-P'', cap. I/p. 60).</ref> Il contratto, proprio perché artificiale e non naturale, non comporta alcuna serie causale. Il rapporto dell'individuo con Dio, quindi, non è mediato da alcuna struttura politica, perché la stessa struttura politica è ad essa logicamente successiva: non ne è la precondizione. La religione, pertanto, inizia con il singolo cittadino, non con una qualche istituzione ecclesiastico-politica, per quanto esaltata.<ref>36 In ''Tractatus Politicus'', 3.10, nel costituire il moderno stato democratico che desidera, Spinoza costruisce su questo antico fatto politico ebraico e dichiara che la religione è ''quod viri privati officium est'' (testo [[w:lingua latina|latino]], ''Opera'', ed. van Vloten & Land, 2:17).</ref> Sebbene la maggior parte delle persone comuni non sembri interessata a relazionarsi con Dio per se stessa, Spinoza insiste ancora sul fatto che "il bene supremo" è "la vera conoscenza e amore di Dio".<ref>''TT-P'', cap. 4/p. 103.</ref> Il compito della legge divinamente diretta è di rendere la società ricettiva e solidale nei confronti di quegli individui che sono interessati a Dio come Egli è veramente, cioè come ''causa sui'', piuttosto che come benefattore personale e selettivo.
 
=== La cessazione dell'Alleanza ===