Torah per sempre/Ricostruzioni non-ortodosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
Riga 93:
[[File:Martin Buber portrait.jpg|190px|left|Martin Mordechai Buber]] Il ''Wesen des Christentums'' di von Harnack non fu il primo tentativo di definire l'"essenza" del cristianesimo. Nel 1841 [[w:Ludwig Feuerbach|Ludwig Feuerbach]] (1804-1872) aveva pubblicato un trattato altamente anti-teologico con lo stesso titolo, in cui rovesciava il linguaggio dell'Incarnazione per asserire che il concetto cristiano di Dio derivasse dal concetto di uomo. L'essere dell'uomo esiste "solo in comunità, si trova solo nell'unità di uomo con uomo — un'unità che è sostenuta soltanto dalla realtà della differenza tra Io e Tu". "Uomo con uomo — l'unità di Io e Tu è Dio."<ref>Queste due citazioni si trovano nel saggio introduttivo di [[w:Karl Barth|Karl Barth]] su Feuerbach, ''Essence of Christianity'', p. xiii. Sono estratte da Feuerbach, ''Die Philophie der Zukunft'', 41.</ref> Le persone possono realizzarsi come esseri umani in rapporto ad altri esseri: "The ''Ego'' allora ottiene coscienza del mondo attraverso la coscienza del ''Tu''.<ref>Feuerbach, ''Essence of Cristianity'', 83.</ref> Teologia diventa quindi antropologia; non c'è "scienza di Dio", solo una scienza dell'uomo. Feuerbach influenzò fortemente [[w:David Friedrich Strauß|D. F. Strauss]] e anche il giovane [[w:Karl Marx|Karl Marx]],<ref>L'attacco di Marx contro la versione di materialismo di Feuerbach nel suo ''Thesen über Feuerbach'' del 1845 può essere considerato un complimento.</ref> ma venne denigrato nei circoli teologici; purtuttavia, il suo approccio antropologico alla teologia venne a dominare il pensiero religioso, specialmente nel ventesimo secolo.
 
Come Feuerbach aveva reagito contro la metafisica del suo maestro, Hegel, così [[w:Martin Buber|Martin Buber]] si ribellò contro l'idealismo filosofico del suo maestro, Hermann Cohen. Buber fu influenzato non solo da Feuerbach, ma dall'enfasi posta da Wilhelm Dilthey, con cui studiò all'Università di Berlino, sulla distinzione tra le scienze naturali "obiettive" (''Naturwissenschaften'') e le umanistiche "soggettive" (''Geistewissenschaften''); legge, religione, arte e storia, secondo Dilthey, si dovevano concentrare su una "realtà "socio-storico-umana". Un'altra importante influenza su Buber fu il filosofo religioso danese e critico del razionalismo hegeliano, [[w:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]] (1813-1855), la cui opera precedntementeprecedentemente trascurata stava avendo un impatto sulla Germania agli inizi del ventesimo secolo e diede origine al movimento esistenzialista.
 
Nel suo più famoso scritto filosofico, ''Ich und Du'' ("Io e Tu"), pubblicato nel 1921, Buber espone la filosofia del dialogo in una maniera rapsodica piuttosto che sistematica; Ronald Gregor Smith, la cui prima edizione della sua traduzione inglese apparve nel 1937, giustamente parla di Buber come poeta e di ''Ich und Du'' come un poema.<ref>Buber, ''I and Thou'', 3-4.</ref> Esistono due "parole primarie", dice Buber, "Io-TU" e "Io-Esso" e tutti i rapporti sono sussunti in questi termini. Dio, secondo Buber, è l'"Eterno Tu", non conosciuto tramite proposizioni su di Lui, ma incontrato attraverso ogni vero incontro tra un individuo e un "Tu", che sia una persona, animale, aspetto della natura, opera d'arte, o Dio stesso. "Tutta la vita è incontro" ("alles Leben ist Begegnung").<ref>Buber, ''I and Thou'', 25.</ref>