Ascoltare l'anima/Capitolo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
=== Teoria classica dell'espressione: i principi di Collingwood ===
[[File:RG-Collingwood 36.png|right|thumb|235px|[[w:Robin George Collingwood|Robin George Collingwood]] (1936)]]
{{Doppia immagine verticale|right|Benedetto Croce 01.jpg|FirmaBCroce.png|235|[[w:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] nel 1930|Firma di Benedetto Croce}}
[[Image:Robin G. Collingwood.jpg|left|thumb|upright=0.3|<small>Robin Collingwood</small>]]
Moltissimi pensatori di diverse convinzioni filosofiche hanno sostenuto che l'arte è in un certo senso espressione. Nel suo libro sull'espressione, Alan Tormey elenca [[w:John Dewey|John Dewey]], [[:en:w:Curt John Ducasse|Curt Ducasse]], [[w:Robin George Collingwood|R. G. Collingwood]], [[:en:w:Edgar Frederick Carritt|E. F. Carritt]], D. W. Gotshalk, [[w:George Santayana|George Santayana]], [[w:Lev Tolstoj|Lev Tolstoj]] ed Eugene Véron come tutti aderenti alla "Teoria dell'Espressione" dell'arte.9 Non tenterò di discutere se tutti questi pensatori sostenessero la stessa teoria, ma limiterò la mia attenzione all'esposizione classica della teoria dell'espressione nella grande opera di '''[[w:Robin George Collingwood|Robin Collingwood]]''' sull'estetica, ''The Principles of Art'', pubblicata nel 1938. Collingwood era un filosofo del ventesimo secolo, non un poeta del diciannovesimo secolo, ma le sue opinioni sono saldamente radicate nella tradizione hegeliana, mediata dal filosofo hegeliano italiano '''[[w:Benedetto Croce|Benedetto Croce]]'''.