Ascoltare l'anima/Capitolo 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 177:
=== ''Sonnet 73'' di Shakespeare ===
{{Vedi anche|Esistenzialismo shakespeariano}}
Nel suo libro sui [[w:Sonetti (Shakespeare)|sonetti]] di [[w:William Shakespeare|William Shakespeare]], [[:en:w:Stephen Booth (academic)|Stephen Booth]], come Holland, è interessato alle risposte del lettore mentre legge, ma le risposte che interessano Booth sono molto diverse da quelle discusse da Holland. Booth dice poco o niente sulle reazioni emotive alle poesie. Invece si concentra sul modo in cui Shakespeare richiede alla mente del lettore di essere sempre attiva nel creare connessioni tra parti diverse e aspetti diversi di un [[w:sonetto|sonetto]], e sempre alla ricerca di principi che organizzeranno e unificheranno l'esperienza del lettore mentre legge. Booth sottolinea che il lettore deve continuamente notare le connessioni; ciò che è richiesto è descritto come una sorta di percezione o discriminazione piuttosto che come un'esperienza emotiva.
 
La tesi principale di Booth è che in ogni sonetto (con alcune possibili eccezioni, in particolare l'ultimo sonetto) ci sono una molteplicità di principi organizzativi, troppi per essere afferrati consapevolmente dal lettore, eppure il lettore è costantemente alla ricerca di questi principi in modo che la sua mente sia costantemente vigile mentre legge. Inoltre, poiché siamo, anche se vagamente, consapevoli di tanti principi organizzativi diversi in esso operanti, un sonetto ci dà grande soddisfazione e piacere: il lettore ''avverte'' una coerenza anche se le fonti di questa coerenza non sono completamente disponibili al lettore mentre legge.
{{citazione|In the individual sonnets the multiplicity of patterns... gives a sense that the poem is an inevitable unity. However, as one reads through a Shakespeare sonnet, the different patterning factors come into focus and out of it constantly, rapidly, and almost imperceptibly, ‘each changing places with that which goes before.’ The mind of the reader is kept in constant motion; it is kept uneasy as it is made constantly aware of relationships among parts of the poem that are clear and firm but in an equally constant state of flux.|Stephen Booth, ''An Essay on Shakespeare's Sonnets'', 84}}
Booth sta parlando di vari tipi di modello nei sonetti, per esempio il modello formale dello schema delle rime e del ritmo, il modello sintattico della struttura della frase e il modello retorico – lo sviluppo del pensiero del poema – che può procedere, per esempio, come insieme di esempi seguiti dall'affermazione di un principio generale, o come sequenza di passaggi in una dimostrazione o argomento. Inoltre ci sono modelli di immagini e modelli fonetici o sonori. Questi diversi tipi di schemi o strutture sono tutti presenti simultaneamente ma, dice Booth, in genere non vanno insieme e si rafforzano a vicenda.
 
L'idea di Booth è che, anche se non siamo in grado di concentrarci consapevolmente su così tante strutture diverse, esse influenzano nondimeno profondamente il processo di lettura. Il lettore è vagamente consapevole di questi molteplici schemi, anche se probabilmente molti di essi si registrano solo a livelli inconsci, e sente il bisogno di cercare le varie connessioni che percepisce vagamente mentre legge. Allo stesso tempo, la presenza di tante strutture diverse, tutte al lavoro più o meno indipendentemente, trasmette al lettore un senso di ordine. Booth sottolinea che anche dopo aver letto un'analisi dettagliata degli schemi sonori in un sonetto non possiamo, mentre leggiamo la poesia, tenere nella nostra testa tutte queste relazioni. Sono tutte lì e ci stanno tutte incoraggiando a creare connessioni di significato tra le parole dal suono simile, ma i modelli di somiglianza sono troppo complessi per esserne consapevoli mentre stiamo effettivamente leggendo la poesia.
{{citazione|A "defining peculiarity" of the sonnets is that as the line in which it appears is read, any given word is likely to slide imperceptibly from one system of relationship into another. The shifting of the contexts in which the reader takes the meaning of a given word is [such that] in making the shifts from one context to another, the reader's mind is required constantly to act.|''Ibid.'' 120}}
Si potrebbe pensare che così tanti "sistemi di relazione" diversi e mutevoli producano un effetto di disorientamento, ma le idee si fondono insieme così facilmente da non confondere il lettore. Quando si legge un verso particolare in un sonetto di Shakespeare, la mente "does not puzzle as it does when it tries to understand an obscure line, but neither does it receive the stimuli of the poem passively". I sonetti non sono poesie difficili e non sono poesie facili: "They are uneasy: the relationships within the poem are in flux and the reader's mind is too."<ref>''Ibid.'' 124.</ref>
 
Per i miei scopi, è interessante notare che Booth traccia un'analogia tra affrontare la vita e affrontare i sonetti di Shakespeare. Tutta l'arte impone ordine all'esperienza, dice Booth, e proprio per questo rende difficile per le opere d'arte espandere la mente, afferrare "more of experience than the mind can comprehend".<ref>''Ibid.'' 170.</ref> Il tipo di ordine più soddisfacente è quello che sembra esserci nella realtà, e non un ordine imposto, "artificiale":
{{citazione|What we want of art is the chance to believe that the orderliness of art is not artificial but of the essence of the substance described, that things are as they look when they have a circle around them. We don't want to feel that art is orderly. We want to feel that things are orderly. We want to feel that art does not make order but shows it.|''Ibid.'' 171}}
Booth afferma che Shakespeare è in grado di trasmettere in modo ordinato le ampie possibilità della vita reale e dell'esperienza.
{{citazione|In nonartistic experience the mind is constantly shifting its frames of reference. In the experience of the sonnet it makes similar shifts, but from one to another of overlapping frames of reference that are firmly ordered and fixed. The kind and quantity of mental action necessary in nonartistic experience is demanded by the sonnet, but that approximation of real experience is made to occur within mind‐formed limits of logic, or subject‐ matter, or form, or sound.|''Ibid.'' 172}}
I sonetti sono "full to bursting not only with the quantity of different actions but with the energy generated from their conflict", ma allo stesso tempo le "multitudinous organizations" in un sonetto forniscono "the comfort and security of a frame of reference" anche se "the frames of reference are not constant, and their number seems limitless". Insomma, "the sonnets are above all else artificial, humanly ordered; the reader is always capable of coping."54
 
The sonnets are ‘full to bursting not only with the quantity of different actions but with the energy generated from their conflict,’ but at the same time the ‘multitudinous organizations’ in a sonnet provide ‘the comfort and security of a frame of reference’ even though ‘the frames of reference are not constant, and their number seems limitless’. In short, ‘the sonnets are above all else artificial, humanly ordered; the reader is always capable of coping’.<ref>''Ibid.'' 187.</ref>
{{Doppia immagine verticale|right|William Shakespeare by C. F. Irminger.jpg|William Shakespeare Signature.svg|235|''[[w:William Shakespeare|William Shakespeare]]'', incisione di [[:en:w:Carl Friedrich Irminger|C. F. Irminger]] (1839)|Firma di William Shakespeare}}
{{citazione|That time of year thou mayst in me behold<br/>
Line 189 ⟶ 206:
That on the ashes of his youth doth lie,<br/>
As the death‐bed whereon it must expire,<br/>
Consum’d with that which it was nourish'dnourish’d by.<br/>
This thou perceiv’st, which makes thy love more strong<br/>
To love that well which thou must leave ere long.|''[[:en:w:Sonnet 73|Sonnet 73]]''}}
Booth fornisce un resoconto dettagliato del ''[[:en:w:Sonnet 73|Sonetto 73]]'', "That time of year thou mayst in me behold", concentrandosi principalmente sui suoi schemi sintattici e retorici, piuttosto che sui suoi schemi fonetici o sui modelli di rima. Sottolinea che sintatticamente il sonetto è organizzato in tre [[w:quartina (metrica)|quartine]], insieme a un [[w:distico|distico]] che è un'unica frase riassuntiva. Retoricamente, il poema descrive tre ''[[w:exemplum|exempla]]'' che illustrano com'è la vecchiaia, uno in ciascuna delle tre quartine, seguito dalla morale che è disegnata nel distico. Lo schema sintattico rafforza lo schema retorico: "the three quatrains compare the speaker to a tree, twilight, and fire respectively; each quatrain is a single sentence; and the first lines of the second and third quatrains echo line 1".<ref>''Ibid.'' 125.</ref>
 
 
{{clear}}
 
=== Alcune implicazioni ===