Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
Beauvoir, a differenza di Sartre, sottolinea i reciproci obblighi etici che stanno alla base della relazione tra sé e l'altro. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente su ciò che le altre persone portano via da un individuo, esamina ciò che un individuo può guadagnare da un incontro con altre persone. In effetti, Beauvoir si spinge fino a suggerire che un individuo può affermare la propria libertà solo se realizza simultaneamente la libertà degli altri. Mentre Sartre vede in definitiva l'altro come un'influenza restrittiva sulla libertà umana, producendo una relazione basata sulla subordinazione e sul conflitto, Beauvoir insiste sul fatto che l'altro svolge una funzione di convalida: è un garante della libertà individuale. In ''[[:fr:w:Pour une morale de l'ambiguïté|The Ethics of Ambiguity]]'' scrive: "It is not true that the recognition of the freedom of others limits my own freedom: to be free is not to have the power to do anything you like; it is to be able to surpass the given towards an open future; the existence of others as a freedom defines my situation and is even the condition of my own freedom."<ref>Beauvoir, {{en}} ''[[:fr:w:Pour une morale de l'ambiguïté|The Ethics of Ambiguity]]'', p. 91.</ref> Come Beauvoir, Shakespeare lascia intravedere la possibilità di un'etica esistenzialista per cui l'autentica esistenza umana si basa sulla reciprocità e sulla mutualità.
 
Le idee di Beauvoir sulla relazione tra autocoscienza e alterità devono molto al racconto di [[w:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] del viaggio ambiguo dell'autocoscienza lontano da se stessa quando si trova di fronte all'esistenza di un'altra coscienza. LuiHegel scrive:
{{q|First, [self-consciousness] must proceed to supersede the ''other'' independent being in order thereby to become certain of ''itself'' as the essential being; secondly, in so doing it proceeds to supersede its ''own'' self, for this other is itself. This ambiguous supersession of its ambiguous otherness is equally an ambiguous return ''into itself''. For first, through the supersession, it receives back its own self, because, by superseding ''its'' otherness, it again becomes equal to itself; but secondly, the other self-consciousness equally gives it back again to itself, for it saw itself in the other, but supersedes this being of itself in the other and thus lets the other again go free.|Hegel, ''Phenomenology of Spirit'', p. 111<ref>G. W. F. Hegel, ''[[w:Fenomenologia dello spirito|Phenomenology of Spirit]]'', trad. {{en}} A. V. Miller (Oxford: Clarendon Press, 1977), p. 111.</ref>}}
Come Sartre, Hegel insiste su una lotta epica e duratura tra sé e l'altro. Ma secondo la sua logica dialettica, l'autocoscienza viene trasformata dall'incontro con un altro essere. Questo confronto ambiguo è, infatti, una parte positiva e necessaria dell'autenticità, un modo per l'autocoscienza di familiarizzare con se stessa avventurandosi fuori di sé. È un movimento di autoscoperta che implica la perdita di sé; l'alienazione di sé apre la strada all'autentica autoconoscenza. Questa comprensione di importanza cruciale della necessità ontologica di un viaggio via da se stessi per tornare a se stessi, risuona profondamente in ''Coriolanus''. Come osserva Nancy Selleck in ''The Interpersonal Idiom in Shakespeare, Donne, and Early Modern Culture'': "The selves coined by Renaissance speakers and writers are various, but they share a tendency to locate selfhood beyond subjective experience, in the experience of an ''other''".<ref>Nancy Selleck, [https://www.google.co.uk/books/edition/The Interpersonal Idiom in Shakespeare D/3p6GDAAAQBAJ?hl=en ''The Interpersonal Idiom in Shakespeare, Donne, and Early Modern Culture''] (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2008), pp. 1-2.</ref>
Riga 207:
Most dangerously you have with him prevailed,<br/>
If not most mortal to him. But let it come.—|V.iii.183-90}}
Coriolanus chiaramente non è un uomo spaventato dalla prospettiva della morte, quindi la sua affermazione che le azioni di sua madre sono "most mortal to him" contiene un significato più profondo. Coriolanus sa che la sua morte non sarà quella del glorioso, eroico guerriero, che combatte da solo contro il mondo: si sacrificherà perché gli altri possano vivere. La tragica rassegnazione qui che è parallela a "Let be" di Hamlet (V.ii.201-2) suggerisce che Coriolanus riconosce il significato etico ed esistenziale delle sue azioni.
 
Ho esaminato a lungo questa scena cruciale, sostenendo che Shakespeare ci permette di assistere all'emergere di un nuovo modo di essere etico. Questa visione dell'etica della vita umana, l'implicazione che le vere relazioni tra gli esseri umani sono possibili, risuona con le formulazioni [[w:Martin Buber#Io e Tu (Ich und Du)|"Io-Esso" e "Io-Tu" di Martin Buber]]. [[w:Martin Buber|Buber]] afferma:
{{q|In an ‘I-It’ position, an individual perceives what exists round about him – simply things, and beings as things; and what happens round about him - simply events, and actions as events; things consisting of qualities, events of moments; . . . he perceives an ordered and detached world. . . . Its organisation can be surveyed and brought out again and again; gone over with closed eyes, and verified with open eyes. . . . You perceive it, take it to yourself as the ‘truth’, and it lets itself be taken; but it does not give itself to you. Only concerning it may you make yourself ‘understood’ with others; it is ready, though attached to everyone in a different way, to be an object common to you all. But you cannot meet others in it.|Buber, ''I and Thou'', pp. 31-2<ref>[[w:Martin Buber|Martin Buber]], ''[[:en:w:I and Thou|I and Thou]]'', trad. {{en}} Ronald Gregor Smith (Eastford: Martino Publishing, 2010), pp. 31-2. Orig. {{de}}: ''[[Ich und Du (Buber)|Ich und Du]]''.</ref>}}
Questo è il modo in cui Coriolanus vedeva in precedenza l'esistenza umana: gli altri erano oggetti nel suo mondo e lui era un oggetto per gli altri. Questo paradigma genera conflitto e sfiducia tra gli individui. Buber suggerisce che in alternativa, in una posizione "Io-Tu",
{{q|...an individual encounters each thing simply as being. . . . Nothing is present for him except this one being, but it implicates the whole world. . . . Between you and it there is mutual giving: you say ''Thou'' to it and give yourself to it, it says ''Thou'' to you and gives itself to you. You cannot make yourself understood with others concerning it, you are alone with it. But it teaches you to meet others, and to hold your ground when you meet them, Through the graciousness of its comings and the solemn sadness of its goings it leads you away to the ''Thou'' in which the parallel lines of relations meet.|''Ibid.'', pp. 32-3}}
Quando si rende conto della natura relazionale della sua esistenza, Coriolanus avanza nella direzione di una relazione "Io-Tu". Ma a questo argomento va aggiunto un avvertimento: egli rimane sull'orlo di questa nuova esistenza etica piuttosto che sperimentare una piena conversione etica. Quando affronta Aufidius e i cospiratori, afferma ancora una volta la sua singolarità: "I / Fluttered your Volscians in Corioles. / Alone I did it, boy!' (V.vi.115-17). Ma forse le carenze di Coriolanus rendono le scene finali della commedia ancora più eticamente avvincenti. È più facile credere in se stessi, suggerisce Shakespeare, che credere che uno esista per gli altri; più facile affermare l'autenticità individuale che accettare che quel senso di autenticità si deve al mondo in cui esiste.
 
David Ruiter ha recentemente suggerito che la comprensione da parte di Buber della dualità dell'esperienza umana relazionale può essere utilizzata per illuminare i drammi di ''[[w:Enrico IV, parte I|Henry IV]]''. Concentrandosi sulle scene della taverna e in particolare sul modo in cui Hal tratta il garzone Francis, Ruiter osserva che i versi "repeatedly evoke the difference between treating others as subjective individuals or as objects to be used for one’s own advantage".<ref>David Ruiter, ‘Harry’s (In)human Face’, in ''Spiritual Shakespeares'', cur. Ewan Fernie (Londra e New York: Routledge, 2005), p. 57.</ref> Ruiter celebra la capacità di Shakespeare di drammatizzare "the ethics of casualness, of relaxation, of contingent rather than ultimate situations that define our lives."<ref>''Ibid.'', p. 57.</ref> Esaminando l'incapacità da parte di Hal di riconoscere l'etica che sta alla base delle sue relazioni con gli altri, scrive: "The pathos of this is not blunted but sharpened by the humdrum quality of a barroom encounter, which suggests that the most important issues of human ethics and ontology are dramatized and decided in the infinite series of forgettable moments that comprise the everyday."<ref>''Ibid.'', p. 54.</ref> Sebbene Shakespeare sia chiaramente interessato alle situazioni che hanno una finitezza etica, l'etica nelle sue opere teatrali è sottilmente drammatizzata. In ''Coriolanus'', si concentra sul valore etico di un semplice cambiamento nell'atteggiamento del suo protagonista verso gli altri. In tal modo, indica un nuovo modo di esistere: una vita più appagante dal punto di vista esistenziale. L'apertura verso gli altri permette di conoscersi meglio.
 
In altre opere, Shakespeare lascia intravedere anche l'idea di un'etica basata sulla vita relazionale. In ''[[w:Romeo e Giulietta|Romeo and Juliet]]'', quando gli innamorati si scambiano voti di amore e solidarietà, Juliet osserva:
{|
|-
| ''Juliet—–'' || I gave thee mine before thou didst request it,
|-
| || And yet I would it were to give again.
|-
| ''Romeo—'' || Wouldst thou withdraw it? For what purpose, love?
|-
| ''Juliet—–'' || But to be frank and give it thee again.
|-
| || And yet I wish but for the thing I have.
|-
| || My bounty is as boundless as the sea,
|-
| || My love as deep. The more I give to thee
|-
| || The more I have, for both are infinite.
|-
| || <small>''(II.i.170-7)''</small>
|}
Come osserva Ryan, questa è una descrizione di "a mutually enhancing, limitless love, whose value defies selfish quantification."<ref>Kiernan Ryan, ''Shakespeare'', III ediz. (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2002), p. 80.</ref> La convinzione di Juliet nella reciprocità della passione mette in evidenza l'etica che è alla base delle relazioni sessuali. Un'idea simile è accennata in ''Much Ado About Nothing'' quando Claudius dice: "Lady, as you are mine, I am yours. I give away myself for you, and dote upon the exchange" (II.i.268-70). Nel XX secolo, Beauvoir ha teorizzato il significato esistenziale dell'amore erotico, argomentando in ''[[w:Il secondo sesso|The Second Sex]]'' che nella generosità reciproca di un'esperienza erotica si rivela l'ambiguità della condizione umana: "lovers can enjoy a common pleasure . . . the partners each feeling the pleasure as being his or her own but as having its source in the other."<ref>Simone de Beauvoir, ''The Second Sex'', trad. {{en}} e cur. H. M. Parshley (Londra: Vintage, 1997), p. 422.</ref> In molti modi, l'opera di Shakespeare prefigura questo argomento e gran parte dell'intensità esistenziale della tragedia è generata da questa visione eticamente ricca delle relazioni umane.
 
In ''[[w:Tito Andronico|Titus Andronicus]]'', Shakespeare presenta un'etica fondata sull'empatia e sull'identificazione. Mentre Titus affronta la figlia selvaggiamente mutilata, Lavinia, chiede:
{{q|Shall thy good uncle, and thy brother Lucius,<br/>
And thou, and I, sit round about some fountain,<br/>
Looking all downwards to behold our cheeks<br/>
How they are stained, like meadows yet not dry<br/>
With miry slime left on them by a flood?<br/>
And in the fountain shall we gaze so long<br/>
Till the fresh taste be taken from that clearness,<br/>
And made a brine pit with our bitter tears?<br/>
Or shall we cut away our hands like thine?<br/>
Or shall we bite our tongues, and in dumb shows<br/>
Pass the remainder of our hateful days?|III.i.122-32}}
"O, what a sympathy of woe is this—" (III.i.148), geme Titus qualche verso dopo. Il suo desiderio di tagliarsi le membra in modo che anche lui possa provare il di lei dolore, è pietoso e tremendo allo stesso tempo. Titus è un prototipo di Lear, un uomo che scopre che il suo senso di autenticità individuale è intimamente legato alla sua capacità di comprendere ed entrare in empatia con gli altri. Offrendo una lettura simile dell'etica shakespeariana, Knapp scrive: "Ethics is invariably tied to choice, to the decision, and the concept of the ethical decision is one that necessarily involves the ‘sympathy’ of others. Locating the meeting point at which such sympathy might be found can be understood as the challenge facing any attempt to articulate an ethics that adequately accounts for the alterity of the other person."<ref>Knapp, ''Image Ethics in Shakespeare and Spenser'', pp. 101-2.</ref> Egli individua la fugace visione utopica di Lisander in ''[[w:Sogno di una notte di mezza estate|A Midsummer Night’s Dream]]'' come prova del profondo interesse di Shakespeare per il potere di trasformazione etica e politica dell'intuizione empatica. Hermia è sconvolta alla prospettiva di dover "to choose love by another’s eyes" (I.i.140), e il suo amante risponde:
{{q|Or if there were a sympathy of choice,<br/>
War, death, or sickness did lay siege to it,<br/>
Making it momentany as a sound,<br/>
Swift as a shadow, short as any dream,<br/>
Brief as the lightening in the collied night,<br/>
That, in a spleen, unfolds both heaven and earth,<br/>
And, ere a man hath power to say ‘Behold!’,<br/>
The jaws of darkness do devour it up.<br/>
So quick bright things come to confusion.|I.i.141-9}}
 
== Conclusione ==