Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
{{Immagine grande|Poussin Coriolan Les Andelys.jpg|840px|''[[:fr:w:Musée Nicolas-Poussin#Peinture|Coriolan supplié par sa famille]]'', di [[w:Nicolas Poussin|Nicolas Poussin]] (1653)}}
Coriolanus si vergogna del suo corpo e teme l'esposizione corporea. Questo è chiaramente evidente quando si rifiuta di rivelare le sue ferite ai cittadini. Dice ai senatori: "I cannot / Put on the gown, stand naked, and entreat them / For my wounds’ sake to give their suffrage" (II.ii.135-7). Il modo in cui Coriolanus confonde l'essere vestito e l'essere spogliato in questi versi mostra il suo profondo disagio nel rivelare il suo corpo al pubblico. Non è falsa modestia. [[:en:w:Ewan Fernie|Ewan Fernie]] sostiene che "there is something symptomatic in the protagonist’s antipathy to nakedness and excessive sensitivity to the gaze of others."<ref>Ewan Fernie, ''Shame in Shakespeare'' (Londra e New York: Routledge, 2002), p. 213.</ref> Coriolanus non sopporta il pensiero che altre persone lo guardino; è inorridito nel rendersi conto che il suo corpo esiste come oggetto per altre persone. Questo aspetto del dramma, il suo evidente fascino per i corpi e l'incarnazione, è esistenzialmente significativo, perché suggerisce che gli esseri umani hanno una relazione travagliata con questo elemento della loro esistenza. Due particolari esperienze fisiche, sanguinare e arrossire, provocano un senso di alienazione all'interno di un individuo. Tali esperienze, affermano gli esistenzialisti, rivelano che il corpo è separato dalla coscienza. Gli individui possono avere una relazione con il proprio corpo; possono pensarlo come un oggetto o una cosa; possono vedere come può essere definito esternamente da altri. Come dice Sartre, "the discovery of my body as an object is indeed a revelation of its being. But the being which is thus revealed to me is its ''being-for-others''".<ref>Sartre, ''Being and Nothingness'', p. 329.</ref> Questa idea esistenzialista del "the body-for-others" risuona fortemente in ''Coriolanus''.
 
Coriolanus preferirebbe che le sue ferite "heal again / Than hear say how [he] got them" II.ii.67-8). Dice a Cominius che "they smart / To hear themselves remembered" (I.x.28-9). Chiaramente, è un'immagine da cui Shakespeare è stato attratto. In ''Richard III'', Lady Anne dice a Richard:
{{q|Dead Henry’s wounds<br/>
Ope their congealèd mouths and bleed afresh.<br/>
Blush, blush, thou lump of foul deformity,<br/>
For ’tis thy presence that ex-hales this blood<br/>
From cold and empty veins where no blood dwells.|Richard III, I.ii.55-9}}
Il brano è parallelo a un'altra immagine particolarmente grottesca in ''Coriolanus''. I cittadini discutono su come rendere significative le ferite di Coriolanus perché è riluttante a farlo lui stesso: "If he show us his wounds and tell us his deeds, we are to put our tongues into those wounds and speak for them" (II.iii .5-7). In entrambi questi esempi, Shakespeare suggerisce che ferite sanguinanti possono dichiarare la verità. Nel caso di Henry, le sue ferite sanguinano perché il suo assassino sta accanto al suo corpo. Per Coriolanus, le sue lacerazioni e ferite sanguinano di nuovo perché se ne parla. Come osserva R. B. Parker, "Mutilation has been converted from its painful subjective reality to a form of currency in Rome’", ed è proprio per questo che Coriolanus si rifiuta di usarle per fini politici.<ref>R. B. Parker, ‘Introduction’, ''Coriolanus'', The Oxford Shakespeare (Oxford: Oxford University Press,
2008), p. 82.</ref> Coriolanus è disgustato dal pensiero di essersi procurato le ferite solo per compiacere i cittadini: "Show them th’unaching scars, which I should hide, / As if I had received them for the hire / Of their breathe only!" (II.ii.147-9). È interessante che Coriolanus consideri le sue ferite fresche come "unaching scars". Vuole che le sue ferite guariscano rapidamente e siano dimenticate. Il sanguinare è vergognoso, perché è uno dei segni più basilari della vulnerabilità fisica e dell'essere umani. Sanguina nello stesso modo in cui sanguinano le altre persone. Quando Menenius esorta i senatori a "Think / Upon the wounds his body bears, which show / Like graves i’th’ holy churchyard", Coriolanus dice loro rapidamente che sono "Scratches with briers, / Scars to move laughter only" (III.iii.47-50). Se le sue ferite fossero rappresentazioni simboliche delle tombe di altre persone, come suggerisce Menenius, sarebbero quindi a beneficio di altre persone.