Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
| || <small>''(I.i.13-23)''</small>
|}
Il principio alla base dell'antitesi, rafforzato dall'uso di giochi di parole in questo passo, è il posizionamento della differenza nella somiglianza e della somiglianza nella differenza. John Roe, nel suo saggio "Rhetoric, Style and Poetic Form", richiama l'attenzione sull'importanza dell'antitesi nei sonetti e nei poemi narrativi di Shakespeare e sostiene che "antithesis is central to human experience, which finds itself readily reflected, with varying degrees of subtlety."<ref>John Roe, ‘Rhetoric, Style and Poetic Form’, in ''The Cambridge Companion to Shakespeare’s Poetry'', cur. Patrick Cheney (Cambridge: Cambridge University Press, 2007), p. 51.</ref> Inoltre, sostiene Roe, il disegno retorico della poetica mette in primo piano considerazioni etiche, perché tecniche come l'antitesi giustappongono e collegano posizioni etiche in un modo che rende il loro effetto più potente. Shakespeare usa l'antitesi per tirare fuori la dimensione etica dell'esistenza umana nel discorso di Coriolanus prima di entrare ad [[w:Anzio (città antica)|Antium]]:
{{q|O world, thy slippery turns! Friends now fast sworn,<br/>
Whose double bosoms seem to wear one heart,<br/>
Whose hours, whose bed, whose meal and exercise<br/>
Are still together, who twin as ’twere in love<br/>
Unseparable, shall within this hour,<br/>
On a dissension of a doit, break out<br/>
To bitterest enmity. So fellest foes,<br/>
Whose passions and whose plots have broke their sleep<br/>
To take the one the other, by some chance,<br/>
Some trick not worth an egg, shall grow dear friends<br/>
And interjoin their issues. So with me.<br/>
My birthplace hate I, and my love’s upon<br/>
This enemy town. I’ll enter. If he slay me,<br/>
He does fair justice; if he give me way,<br/>
I’ll do his country service.|IV.iv.12-26}}
L'antitesi qui, il contrasto tra amici e nemici, è intensificata dall'uso dell'allitterazione fricativa. Coriolanus è completamente disorientato dalla fragilità dei rapporti umani. Le alleanze possono essere trasformate nello spazio di un'ora. Ma l'idea più ampia in questo discorso è il suggerimento che gli individui sono inevitabilmente legati agli altri, sia nell'amicizia che nell'inimicizia. Attraverso la perplessità di Coriolanus, Shakespeare si chiede: in che modo gli esseri umani "interjoin" e qual è la posta in gioco, eticamente, quando queste relazioni si guastano?
 
Come ho iniziato a dimostrare, nella tragedia il tentativo di Coriolanus di delimitare il confine tra se stesso e il sé degli altri è costantemente minato. Quando Coriolanus sta combattendo da solo a Corioles, Larius dice del suo capo militare: "A carbuncle entire, as big as thou art, / Were not so rich a jewel" (I.v.28-9). L'immagine funziona su due livelli. Un [[w:Granato#Piropo|carbonchio]] è una pietra preziosa rosso fuoco, che trasmette l'energia e l'intensità del temperamento e dello stile di combattimento di Coriolanus. Ma un [[w:antrace|carbonchio]] è anche una crescita o un nodulo canceroso,<ref>David Crystal e Ben Crystal, ''Shakespeare’s Words: A Glossary and Language Companion'' (Londra: Penguin, 2002), p. 64.</ref> che richiama immediatamente alla mente la particolare preferenza di Coriolanus per le immagini di infezioni e malattie. Solo poche righe prima, Coriolanus urla insulti ai suoi disertori romani, definendoli "herd of—Boils and plagues" (I.v.2). Ma il suo stesso immaginario si rivolta contro di lui quando Sicinius in seguito afferma che Coriolanus "is a disease that must be cut away" (III.i.297) e che "The service of the foot, / Being once gangrened, is not then respected / For what before it was" (III.i.308-10). Il modo in cui le immagini nella tragedia si alternano in entrambi i modi, richiamando sottilmente l'attenzione sui legami di Coriolanus con gli altri individui e la società in generale, è significativo. Mousley osserva che "the play keeps reminding us of Coriolanus’s ordinary humanity even as he repudiates it. The hero is, after all, of this world."<ref>Mousley, ''Re-Humanising Shakespeare'', p. 121.</ref> Naturalmente, come osserva Cavell, Coriolanus è disgustato dal modo in cui deve usare le stesse parole degli altri, "he has a horror of putting in his mouth what . . . comes out of the mouths of others."<ref>Cavell, ''Disowning Knowledge in Six Plays of Shakespeare'', p. 169.</ref> Sputa fuori le sue parole come se fossero frammenti di cibo che non può sopportare di ingoiare. L'eco contagioso del linguaggio è dimostrato perfettamente nella petulante risposta di Coriolanus alla sua condanna all'esilio: "I banish you!" (III.iii.124).
 
La tensione tra il senso della propria individualità di Coriolanus e le sue inevitabili relazioni con gli altri può essere percepita anche nelle scene di guerra del primo atto. A Coriolanus piace pensare a se stesso come a un esercito di un solo uomo, un feroce soldato solitario "Who sensibly outdares his senseless sword" (I.v.26). Per la prima parte dell'azione, combatte per se stesso, da solo. Gli abitanti di Corioles chiudono la porta e lo lasciano "alone to answer all the city" (I.v.24-5), ed è in questo stato che si sente più sicuro di sé. Coriolanus è l'esatto opposto di Hamlet. Hamlet è tutto pensiero e riflessione; Coriolanus tutta azione e attività. Philip Davis sostiene che Coriolanus "does not believe that character primarily exists ''before'' the moment of acting, any more than on the other hand he believes that character is created ''by'' the moment of acting. But, in between the two, character for him is forged ''in'' the very heat of action."<ref>Philip Davis, ''Sudden Shakespeare: The Shaping of Shakespeare’s Creative Thought'' (Londra: Athlone, 1996), p. 26.</ref> Shakespeare chiarisce, tuttavia, che la singolarità di Coriolanus è insostenibile. Quando si ritira nell'accampamento romano, dice a Cominius:
{{q|O, let me clip ye<br/>
In arms as sound as when I wooed, in heart<br/>
As merry as when our nuptial day was done,<br/>
And tapers burnt to bedward!<br/>
[''They embrace''] |I.xii.29-32}}
Questi versi, che invocano l'immagini di matrimonio e sono suggellate da un abbraccio fisico, sembrano contraddittorie e insolite. In questo intervallo momentaneo, Coriolanus, l'uomo che da solo ha respinto le forze nemiche, rivela la sua capacità di identificarsi con un altro essere. Shakespeare usa confronti tra il reame marziale e quello coniugale durante l'opera. Quando Aufidius accoglie Coriolanus in casa sua, dice: "Let me twine / Mine arms about that body where-against / My grainèd ash an hundred times hath broke, / And scarred the moon with splinters" (IV.v.107-10 ), e qualche riga dopo: "that I see thee here, / Thou noble thing, more dances my rapt heart / Than when I first my wedded mistress saw / Bestride my threshold" (IV.v.116-9). Ironicamente, quando sua moglie lo bacia alla fine della tragedia, può pensare solo alla guerra e alla vendetta. Shakespeare fonde l'immaginario del matrimonio e della guerra nell'opera per rafforzare il suggerimento che gli stessi legami tra gli esseri umani hanno il potenziale per essere sia conflittuali che armoniosi.
 
Fino a quando Coriolanus non realizza i suoi obblighi etici verso gli altri nell'atto finale, egli mescola continuamente pretese di reciprocità e mutualità con affermazioni della sua esistenza singolare. Mentre raduna i suoi soldati prima che vadano in battaglia, dice:
{{q|I do beseech you<br/>
By all the battles wherein we have fought,<br/>
By th’ blood we have shed together,<br/>
By th’ vows we have made<br/>
To endure friends, that you directly set me<br/>
Against Aufidius and his Antiates,<br/>
And that you not delay the present, but,<br/>
Filling the air with swords advanced and darts,<br/>
We prove this very hour. . . .<br/>
. . .if any fear<br/>
Lesser his person than an ill report;<br/>
If any think brave death outweighs bad life,<br/>
And that his country’s dearer than himself,<br/>
Let him alone, or so many so minded,<br/>
Wave thus to express his disposition,<br/>
And follow Martius.<br/>
[''He waves his sword.''] ''They all shout and wave their swords, take him up in''<br/>
''their arms and cast up their caps.''<br/>
O, me alone! Make you a sword of me?|I.xii.55-77}}
 
=== Sanguinare e arrossire ===