Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
Un altro esempio dello strano e contagioso potere di Shakespeare può essere trovato in una raccolta di saggi intitolata ''"Nuptials"''. Camus osserva che durante una visita a [[w:Pisa|Pisa]] aveva sperimentato la vita umana che brulicava intorno a lui in una trafficata stazione ferroviaria. Per qualche tempo si soffermò in città. Alla fine, i negozi e i caffè chiusero e tutti tornarono a casa, lasciando Camus a vagare da solo per le strade silenziose e deserte. Colpito da un'improvvisa sensazione di assurdità, scrive:
{{q|‘In such a night as this, Jessica!’ Here, on this singular stage, gods appear with the voices of Shakespeare’s lovers. We must learn how to lend ourselves to dreams when dreams lend themselves to us. . . . But this evening I am a god among gods, and as Jessica flies off ‘on the swift steps of love’, I mingle my voice with that of Lorenzo. But Jessica is only a pretext, and this upsurge of love goes beyond her. Yes, I believe that Lorenzo is less in love with her than grateful to her for allowing him to love. But why should I dream this evening of the lovers of Venice and forget Verona? Because there is nothing here to invite us to cherish unhappy lovers. Nothing is vainer than to die for love. What we ought to do is live. And a living Lorenzo is better than a Romeo in his grave.|Camus, ''Selected Essays and Notebooks'', pp. 94-5<ref>Albert Camus, ''Selected Essays and Notebooks'', cur. e trad. {{en}} Philip Thody (Harmondsworth: Penguin, 1963), pp. 94-5.</ref>}}
Questo brano mostra l'intensità dell'appropriazione personale di Shakespeare da parte di Camus.<ref>L'appropriazione da parte di Camus della voce dei personaggi shakespeariani, la sua interiorizzazione dei loro pensieri e sentimenti, è simile all'uso del ventriloquismo da parte di [[w:Kenneth Burke|Kenneth Burke]] come strategia critica. (Cfr. ''Kenneth Burke on Shakespeare'', cur. Scott L. Newstok, West Lafayette: Palor Press, 2007).</ref> Vive questa passione, parlando e pensando come se fosse Lorenzo stesso. L'opera di Shakespeare gli permette di giungere alla conclusione che un'autentica apprensione dell'assurdo consente a un individuo di affermare la vita. Inoltre, c'è anche qualcosa di notevolmente "shakespeariano" nell'energia, nell'intensità e nell'immediatezza del girarsi improvviso di Camus verso Shakespeare perché, come Camus, Shakespeare è affascinato dal modo in cui "thought and consciousness arise amidst the tight configurations of the world".<ref>Philip Davis, ''Sudden Shakespeare: The Shaping of Shakespeare’s Creative Thought'' (Londra: Athlone, 1996), p. 35.</ref> Come nota Philip Davis, "Shakespeare thinks quickly and powerfully and intuitively because he thinks in terms of spaces and places and shapes, long before he thinks of humans or morals or principles."<ref>''Ibid.'', p. 35.</ref> Di conseguenza, afferma Davis, "Shakespearean drama is a form of creative thinking that is deeply involved in the processes of life."<ref>''Ibid.'', pp. 3-4.</ref> Nella breve riflessione di Camus, c'è un'affinità consciamente sentita tra il potere filosofico di Shakespeare e la forma letteraria del pensiero esistenzialista. L'intenzione di Camus non è quella di esaminare Shakespeare metodologicamente o di raggiungere specifici fini interpretativi, ma di estrarre e impiegare la forza e la passione che emergono dalle opere nel proprio lavoro.
 
{{Doppia immagine verticale|right|Jean Paul Sartre by Gray.jpg|Jean-Paul Sartre signature.svg|200|<small>Ritratto di [[w:Jean-Paul Sartre|Jean-Paul Sartre]], disegnato da [[:en:w:Reginald Gray (artist)|Reginald Gray]] (''The N.Y.T.'', 1965)</small>|<small>Firma di Sartre</small>}}
Contrariamente a Camus, [[w:Jean-Paul Sartre|Sartre]] fa raramente riferimento a Shakespeare nelle sue opere filosofiche o letterarie e, quando lo fa, i commenti sono fugaci e casuali piuttosto che sostenuti e penetranti.<ref>L'unica eccezione qui è la lettura di ''King Lear'' da parte di Sartre, che sarà spiegata più dettagliatamente nel [[Esistenzialismo shakespeariano/Vita etica|Capitolo 5]].</ref> Ma c'è un concetto esistenzialista chiave che Sartre trova brillantemente drammatizzato in numerose opere teatrali di Shakespeare: l'effetto degradante e disgregante dello sguardo di altre persone sulla soggettività individuale. Secondo Sartre, la nostra visione di noi stessi è mediata dalla coscienza degli altri: "The Other is the indispensable mediator between myself and me. . . . I am put in the position of passing judgement on myself as an object, for it is as an object that I appear to the Other. . . . But at the same time, I need the Other in order to fully realise the structures of my being".<ref>Jean-Paul Sartre, ''Being and Nothingness: An Essay on Phenomenological Ontology'', trad. {{en}} Hazel E. Barnes (Londra e New York: Routledge, 2003), p. 295.</ref> Lo sguardo dell'altro è soggettivamente corrosivo ma anche ontologicamente necessario. Ciò significa che l'individualità "is like a shadow which is projected on a moving and unpredictable material such that no table of reference can be provided for calculating the distortions resulting from these movements."<ref>''Ibid.'', pp. 285-6.</ref>
 
In ''[[:fr:w:Kean (Sartre)|Kean]]'', un'opera teatrale che approfondisce il rapporto profondamente ambiguo tra uomo, attore e ruolo sociale, Sartre attinge direttamente a Shakespeare per approfondire l'idea di alterità esistenziale. Kean è un famoso attore shakespeariano, un uomo che non riesce a staccare la sua percezione di sé dalle opinioni altrui su di lui. Scopre che l'individualità è un'entità illusoria, un qualcosa che dipende e viene alienato dalla coscienza degli altri. Sartre rende evidente il collegamento con Shakespeare nella conversazione di Kean con la sua controparte femminile, Elena:
 
{|
 
|+
{{clear}}
|-
{{Doppia immagine verticale|right|Jean Paul Sartre by Gray.jpg|Jean-Paul Sartre signature.svg|200|<small>Ritratto di [[w:Jean-Paul Sartre|Jean-Paul Sartre]], disegnato da [[:en:w:Reginald Gray (artist)|Reginald Gray]] (''The N.Y.T.'', 1965)</small>|<small>Firma di Sartre</small>}}
| ''Kean——'' || We are three victims. You, because you were born a woman -
|-
| || [the Prince] because he was too highly born, and I, because I was a
|-
| || bastard. The result is you enjoy your beauty through the eyes of
|-
| || others, and I discover my genius through their applause. As for
|-
| || him, he is a flower. For him to feel he is a prince he has to be
|-
| || admired. . . . We all three live on the love of others, and we are all
|-
| || three incapable of loving ourselves. . . . Why do you laugh?
|-
| ''Elena——'' || Because I was thinking of Shakespeare.
|-
| ||<small>(''Kean; or, Disorder and Genius'')<ref>Jean-Paul Sartre, ''Kean; or, Disorder and Genius'', trad. {{en}} Kitty Black (Londra: Hamish Hamilton, 1954), p. 134.</ref></small> ||
|}