Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
=== Primi esistenzialisti su Shakespeare: Kierkegaard e Nietzsche ===
{{Doppia immagine verticale|right|Kierkegaard.jpg|Kierkegaard sig.png|200|<small>Ritratto di [[w:Søren Kierkegaard|Søren Aabye Kierkegaard]]</small>|<small>Firma di Kierkegaard</small>}}
Molti scrittori esistenzialisti trovano in Shakespeare uno spirito affine. Il suo potere di affrontare questioni di interiorità soggettiva e autocomprensione è un punto di riferimento privilegiato negli scritti esistenzialisti. È notevole come spesso i pensatori esistenzialisti utilizzino le opere di Shakespeare quale prova di ciò che [[w:Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] chiama "the countless forms of existence which crowd and push their way into life".<ref>[[w:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]], ''[[w:La nascita della tragedia|The Birth of Tragedy]]'', transtrad. {{en}} Douglas Smith (Oxford: Oxford University Press, 2008), p. 91</ref> Stanley Stewart sostiene che è fuorviante sottolineare eccessivamente l'influenza di Shakespeare sullo sviluppo della filosofia occidentale, perché "for a century after Shakespeare achieved fame on the literary scene . . . philosophy paid no attention to him."<ref>Stanley Stewart, ''Shakespeare and Philosophy'' (Londra: Routledge, 2010), p. 21.</ref> Ma mentre Stewart usa questo fatto storico per sgonfiare affermazioni eccessive sull'importanza filosofica di Shakespeare – come l'affermazione di [[:en:w:Allan Bloom|Allan Bloom]] secondo cui "Shakespeare was the first philosopher of history"<ref>Allan Bloom, ''Shakespeare on Love and Friendship'' (Chicago: Chicago University Press, 2000), p. 29.</ref> o l'affermazione di [[w:Emmanuel Levinas|Emmanuel Levinas]] che "the whole of philosophy is only a meditation on Shakespeare"<ref>Emmanuel Levinas, ''Time and the Other and Additional Essays'', trad. {{en}} Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1987), p. 79.</ref> – altri critici riconoscono la profondità degli incontri e l'impegno diretto con Shakespeare e la sua opera di molti filosofi. Nella prefazione all'edizione del 1997 di ''The Anxiety of Influence'', [[w:Harold Bloom|Harold Bloom]] commenta il potere plasmante dell'opera di Shakespeare: "We are in an era of so-called ‘cultural criticism’, which devalues all imaginative literature, and which particularly demotes and debases Shakespeare. . . . Shakespeare has influenced the world far more than it initially influenced Shakespeare."<ref>Harold Bloom, ''The Anxiety of Influence'' (New York and Oxford: Oxford University Press, 1997), p. xvi.</ref> [[:en:w:Marjorie Garber|Marjorie Garber]] offre un ragionamento simile quando osserva che molti filosofi provano "an irresistible impulse to speak in and through Shakespeare".<ref>Marjorie Garber, ''[https://archive.org/details/shakespearemoder00garb Shakespeare and Modern Culture]'' (New York: Pantheon, 2008), p. xxiv.</ref> Le opere di Shakespeare hanno plasmato il nostro mondo moderno, sostiene, perché di volta in volta i pensatori filosofici attingono al suo lavoro. C'è una reciprocità critica tra Shakespeare e teorici e filosofi moderni. Per molti versi, Shakespeare era ''unzeitgemäss'': un pensatore prematuro che lavorava al di là delle istituzioni culturali egemoniche del suo tempo e sperimentava idee filosofiche che dovevano ancora essere pienamente sviluppate intellettualmente. Similmente, ci sono molti riferimenti significativi a Shakespeare nella filosofia esistenzialista. Negli ultimi anni, l'enfasi postmoderna sull'intertestualità ha eclissato l'idea più basilare dell'influenza letteraria. Gli scrittori esistenzialisti non solo esprimono il loro debito nei confronti di Shakespeare, non appropriandolo esclusivamente nel loro campo: piuttosto, Shakespeare emerge spesso nel pensiero esistenzialista come fonte di intensità filosofica.
 
In ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', Kierkegaard raccomanda di impegnarsi a fondo con l'opera di Shakespeare: "Tax thy brain, tear off every wrapping and lay bare the viscera of feeling in your breast, demolish every fortification that separates you from the one of whom you are reading, and then read Shakespeare – you will shudder at the collisions."<ref>Søren Kierkegaard, ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', trad. {{en}} Alastair Hannay (Londra: Penguin, 1989), p. 161.</ref> La drammatizzazione di Shakespeare delle "existential collisions", dei paradossi sconcertanti, delle ambiguità e complessità della vita umana, aiuta Kierkegaard a chiarire la propria direzione filosofica:
Riga 157:
And that so lamely and unfashionable<br/>
That dogs bark at me as I halt by them—|''[[w:Riccardo III (Shakespeare)|Richard III]], I.i.16-23}}
Kierkegaard considera il famoso monologo di Richard "worth more than all moral systems, none of which bears a hint of the terrors of existence and of their nature".<ref>Søren Kierkegaard, ''Fear and Trembling'', trad. {{en}} Alastair Hannay (Londra: Penguin, 2005), p. 128.</ref> In ''King Lear'', Kierkegaard non è colpito dalle turbolente effusioni di disperazione e dolore di Lear, ma dalla compostezza appassionata e provocatoria di Cordelia nella scena iniziale. Il suo silenzio e la ferma convinzione della propria autenticità, sostiene Kierkegaard, esprimono un'agonia interiore che trascende l'eroismo e la tragedia. Per Kierkegaard, la dichiarazione di Cordelia, "I cannot heave / My heart into my mouth" (i.82-3), costituisce il momento esistenzialmente più avvincente dell'opera. La reticenza è l'unica espressione autentica dell'interiorità e le risposte concise di Cordelia sono in netto contrasto con le chiacchiere vuote delle sue sorelle. Per Kierkegaard, "Cordelia's lips were mute when her heart was full" e questo ci convince della sua integrità esistenziale.<ref>''Ibid.'', p. 55.</ref> Come spiega [[:en:w:Stanley Stewart|Stewart]], "Kierkegaard affirms the mystery of Cordelia’s silence; she remains a mystery only as long as her innermost self remains in silent repose, which is its true nature. It is in her serene silence that Cordelia imparts the paradoxical sense of a mystery that is, in essence, also the solution to the mystery."<ref>[[:en:w:Stanley Stewart|Stanley Stewart]], ‘Lear in Kierkegaard’, in ''King Lear: New Critical Essays'', cur. Jeffrey Kahan (Londra e New York: Routledge, 2008), p. 280.</ref> Nel senso idiosincratico della parola inteso da Kierkegaard, l'opera di Shakespeare è "etica", perché non prevede il reame della vera esperienza religiosa trascendentale e rimane risolutamente concentrata sulle preoccupazioni immanenti del mondo terreno di Lear. Considera la riluttanza di Shakespeare a superare il dominio dell'etico ed entrare nel dominio del religioso come una limitazione dell'opera. Ma forse è la decisione di Shakespeare di mantenere la sfida di Cordelia ai valori sociali entro i confini della realtà immanente e quotidiana che rende l'opera così eticamente avvincente. Joughin suggerisce: "if Shakespeare’s texts are philosophical dramas, then it is because they retain an ethical dimension without transcending those social, historical and linguistic limitations, which simultaneously remain in need of redress, and actually conjure an ethical situation into being."<ref>Joughin, ''Introduction to Philosophical Shakespeares'', p. 10.</ref> Shakespeare genera intensità esistenziali costruendo circostanze drammatiche che danno origine a preoccupazioni esistenziali ed etiche.
 
 
{{Doppia immagine verticale|right|Portrait of Friedrich Nietzsche.jpg|Friedrich Nietzsche Signature.svg|200|<small>Ritratto di [[w:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]</small>|<small>Firma di Nietzsche</small>}}
Come Kierkegaard, [[w:Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] celebra la ricettività filosofica di Shakespeare. Si appropria di Shakespeare nelle sue discussioni filosofiche e si associa strettamente al drammaturgo rinascimentale. In ''[[w:Ecce homo. Come si diventa ciò che si è|Ecce Homo]]'' scrive:
{{q|When I seek my highest formula for ''Shakespeare'', I find it always in that he conceived the type of Caesar. One cannot guess at things like this – one is it or one is not. The great poet creates ''only'' out of his reality – to the point at which he is afterwards unable to endure his own work.|Nietzsche, ''Ecce Homo'', pp. 28-9<ref>Friedrich Nietzsche, ''Ecce Homo: How One Becomes What One Is'', trad. {{en}} R. J. Hollingdale (Londra: Penguin, 1992), pp. 28-9.</ref>}}
Dice poi che quando guarda il proprio ''"[[w:Così parlò Zarathustra|Zarathustra]]"'', è "unable to master an unendurable spasm of sobbing".<ref>''Ibid.'', p. 29.</ref> Impiegando il lavoro di [[w:Gilles Deleuze|Gilles Deleuze]] e [[w:Pierre Klossowski|Pierre Klossowski]], [[:en:w:Scott Wilson (academic)|Scott Wilson]] sostiene che lo slittamento di Nietzsche tra i nomi Shakespeare, Cesare, Zarathustra e Lord Bacon in ''Ecce Homo'' "betrays the traces of an impulsive intensity, the fluctuations or vacillations of the will to power".<ref>Scott Wilson, ‘Reading Shakespeare with Intensity: A Commentary on Some Lines from Nietzsche’s Ecce Homo’, in ''Philosophical Shakespeares'', cur. John Joughin (Londra e New York: Routledge, 2000), p. 90.</ref> L'oscillazione di Nietzsche tra ciascuna identità è un'esperienza di piacere così intensa da trasformarsi in dolore. Questa intensità o ''jouissance'' è l'intensità della differenza e, mentre si muove attraverso un processo di spostamento da un nome o da un'immagine all'altra, Nietzsche segna la zona di un'esperienza intensa, dolorosa e linguisticamente irriducibile. Wilson spiega: "At each point these proper names function as metaphors or, to use Klossowski’s vocabulary, ‘simulacra’: the imitative “actualization of something in itself incommunicable and nonrepresentable.’"<ref>''Ibid.'', p. 90.</ref> Il perpetuo, impulsivo spostamento di intensità nel brano di ''Ecce Homo'' suggerisce che l'agonizzante esperienza di leggere Shakespeare "marks the limit of Nietzsche and himself, or at least his work".<ref>''Ibid.'', p. 92.</ref> Le varie risposte di Nietzsche a Shakespeare sono complesse e multilivello ma, come Kierkegaard, il suo impegno con Shakespeare è sempre personale e filosoficamente illuminante.
 
Secondo Nietzsche, gli esseri umani devono abbracciare le contraddizioni intensificanti dell'esistenza per raggiungere un'autentica realizzazione esistenziale. Trova l'affermazione di questa forza vitale perfettamente articolata nel dramma shakespeariano. L'"attrazione demoniaca" di Macbeth è la sua pericolosa affermazione di forze che sono state represse dalla moralità convenzionale. Così Nietzsche trova assurdo pensare che Shakespeare si conformi a criteri morali in bianco e nero. Al contrario, sostiene che l'energia dei drammi si produce quando i personaggi affermano e assecondano i "desideri neri e profondi" (''Macbeth'', I.iv.51) che si nascondono nel cuore della natura umana. Scrive: "Do you suppose Tristan and Isolde are preaching against adultery when they both perish by it? This would be to stand the poets on their head: they, and especially Shakespeare, are enamoured of the passions as such and not least of their death-welcoming moods."<ref>Friedrich Nietzsche, ''[[w:Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali|Daybreak: Thoughts on the Prejudices of Morality]]'', trad. R. J. Hollingdale (Cambridge: Cambridge University Press, 1982), p. 140.</ref> La drammatizzazione shakespeariana dello stato di sofferenza e autodistruttivo dell'uomo dionisiaco è estremamente importante per Nietzsche. [[:en:w:Jonathan Dollimore|Jonathan Dollimore]] spiega come Nietzsche trovi in Shakespeare "another kind of knowledge, one which does not consolidate civilisation, but threatens it, and this knowledge exposes the terrible truth that civilisation is at heart illusory".<ref>[[:en:w:Jonathan Dollimore|Jonathan Dollimore]], ''Radical Tragedy: Religion, Ideology and Power in the Drama of Shakespeare and his Contemporaries'', III ediz. (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2004), p. xxxi.</ref> Questa è l'essenza della lettura di Nietzsche di ''Hamlet''. Ad Hamlet è permesso "to cast a true glance into the essence of things... and this lifting of ‘the veil of illusion’ kills the impetus of action and leaves Hamlet tormented by depression and inertia."<ref>Nietzsche, ''[[w:La nascita della tragedia|The Birth of Tragedy]]'', p. 46.</ref> Per Nietzsche, Shakespeare è un pensatore irreligioso e antisistematico.
{{clear}}
 
=== Gli esistenzialisti francesi e Shakespeare: Gide, Camus e Sartre ===