Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 117:
Kierkegaard, forse uno dei più appassionati sostenitori della filosofia "antisistematica", è deliberatamente ambiguo sulla natura poetica della filosofia. In ''[[w:Timore e tremore|Fear and Trembling]]'', afferma: "I am not a poet, I practice dialectics".<ref>Søren Kierkegaard, ''Fear and Trembling'', trad. {{en}} Alastair Hannay (Londra: Penguin, 2005), p. 109.</ref> C'è una nota ironica deliberata qui, poiché Kierkegaard è ben consapevole degli attributi poetici distintivi del suo lavoro. In ''[[:en:w:The Point of View of My Work as an Author|The Point of View for My Work as an Author]]'', discute il suo impegno personale con la scrittura e afferma: "I am a poet, but a very special kind, for I am by nature dialectical, and as a rule dialectic is precisely what is alien to the poet."<ref>Søren Kierkegaard, ''The Point of View'', curr. e trad. {{en}} Howard V. Hong e Edna H. Hong (Princeton: Princeton University Press, 1998), p. 162.</ref> Nel suo studio del metodo filosofico di Kierkegaard, [[w:Theodor W. Adorno|Theodor W. Adorno]] rifiuta l'idea di interpretare la filosofia come poesia: "All attempts to comprehend the writings of philosophers as poetry have missed their truth content. Philosophical form requires the interpretation of the real as the binding nexus of concepts."<ref>Theodor W. Adorno, ''Kierkegaard: Construction of the Aesthetic'', trad. {{en}} e cur. Rovert Hullot-Kentor (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1989), p. 3.</ref> Per Adorno, il flirt di Kierkegaard con la poesia mina i suoi importanti concetti dialettici. Asserisce: "As soon as philosophy is tolerantly accepted as poetry, the strangeness of its ideas, in which its power over reality manifests itself, is neutralized along with the seriousness of its claim. Its dialectical concepts then serve as metaphorical decorative additions that may be arbitrarily dismissed by scientific rigor."<ref>''Ibid.'', p. 4.</ref> Tuttavia, le affermazioni contraddittorie di Kierkegaard sul suo ''status'' di poeta sono una parte cruciale del suo metodo maieutico di comunicazione. Adorno sottovaluta questo elemento di gioco autoconsapevole nelle riflessioni di Kierkegaard sulla natura della propria filosofia. Nel suo uso pervasivo di pseudonimi, Kierkegaard intreccia una rete argomentativa di punti di vista radicalmente diversi e inietta nel suo lavoro "the immanental forward thrust of contradiction.".<ref>Søren Kierkegaard , ‘Concluding Unscientific Postscript’, in ''The Essential Kierkegaard'', trad. {{en}} Howard V. Hong e Edna H. Hong (Princeton: Princeton University Press, 2000), p. 226.</ref> Il suo scopo è ''"to deceive into the truth"'', trovare una comunicazione diretta attraverso l'indirizzamento, la riflessione e molteplici strati di ironia.<ref>Kierkegaard, ''The Point of View'', p. 7.</ref> Un vero filosofo, sostiene Kierkegaard, deve essere in grado di manipolare il linguaggio e usarlo poeticamente come strumento di filosofia:
{{q|The subjective ''thinker’s form'', the form of his communication, is his ''style''. . . . But just as he himself is not a poet, not an ethicist, not a dialectician, so also his form is none of theirs directly. His form must first and last be related to existence, and in this regard he must have at his disposal the poetic, the ethical, the dialectical, the religious.|Søren Kierkegaard, ''Fear and Trembling'', p. 109}}
La paradossale affermazione di Kierkegaard di essere e non essere un poeta è una parte fondamentale del suo passaggio equivoco, dialettico e conflittuale all'interiorità esistenziale. Nel suo saggio "Art in an Age of Reflection", George Pattison osserva: "[Kierkegaard’s] own writing has a powerful imaginative and poetic character, continually challenging the conventional boundaries between philosophy and poetry."<ref>George Pattison, ‘Art in an Age of Reflection’, in ''The Cambridge Companion to Kierkegaard'', curr. Alistair Hannay e Gordon D. Marino (Cambridge e New York: Cambridge University Press, 1998), p. 98.</ref> Questo è assolutamente cruciale per Kierkegaard perché, come tutti gli esistenzialisti, il percorso verso conclusioni filosofiche è considerato importante quanto le conclusioni stesse.
 
Come Kierkegaard, Nietzsche dimostra la consapevolezza del modo in cui certi presupposti filosofici – come l'idea che la filosofia deve mirare alla verità definitiva e trascendentale – sono costruiti nelle strutture stesse della domanda filosofica. [[:en:w:Alexander Nehamas|Alexander Nehamas]] sostiene quanto segue:
{{q|Nietzsche looks at the world in general as if it were a sort of artwork; in particular, he looks at it as if it were a literary text. And he arrives at many of his views of the world and the things within it, including the view of human beings, by generalizing to them ideas and principles that apply almost intuitively to the literary situation, to the creation and interpretation of literary texts and characters. . . . The most obvious connection, of course, is supplied by our common view that literary texts can be interpreted in vastly different and deeply incompatible ways. Nietzsche, to whom this popular idea can in fact be traced, also holds that exactly the same is true of the world itself and all the things within it.|[[:en:w:Alexander Nehamas|Alexander Nehamas]], ''Nietzsche: Life as Literature'', p. 3}}
Il prospettivismo di Nietzsche, sostiene Nehamas, è il prodotto del suo interesse per la letterarietà del mondo, il suo ''status'' di cosa simile a un testo che produce una gamma di prospettive e punti di vista. La letterarietà della scrittura di Nietzsche (o "estetismo", come la chiama Nehamas) è un metodo di comunicazione radicalmente distinto dalle indagini filosofiche convenzionali. Come una nota qualificante permanente a qualsiasi affermazione o argomento, questo approccio letterario alla filosofia significa che esiste una possibilità costante che le cose possano essere diversamente. Una tesi filosofica non regna mai sovrana; c'è sempre la possibilità di un'altra prospettiva.
 
I pensatori esistenzialisti hanno un profondo interesse per la fusione creativa di finzione e filosofia. Considerano la letteratura come il mezzo più fedele per articolare l'immediatezza esistenzialista dell'esperienza e i dilemmi filosofici che l'esistenza come essere umano comporta. Sartre scrive in ''Search for a Method'': "A life develops in spirals; it passes again and again by the same points but at different levels of integration and complexity."<ref>Jean-Paul Sartre, ''Search for a Method'', trad. {{en}} Hazel E. Barnes (New York: Random House, 1968), p. 106. </ref> Egli trova che solo la letteratura può trasmettere l'intensità esistenziale di questo processo. Come [[w:Kenneth Burke|Kenneth Burke]], considera la letteratura come ''"equipment for living"''.<ref>[[w:Kenneth Burke|Kenneth Burke]], ''The Philosophy of Literary Form: Studies in Symbolic Action'', III ediz. (Berkeley e Los Angeles: University of California Press, 1973), p. 61.</ref> Ma utilizzando le tecniche di un'altra forma di scrittura, gli esistenzialisti scoprono che possono anche estendere e rafforzare il loro approccio critico alla filosofia. La loro decostruzione della polarizzazione tra letteratura e filosofia consente agli esistenzialisti di dire qualcosa anche sulla forma, il linguaggio, lo stile e la testualità della filosofia. Come afferma Berel Lang, in tali progetti, "The relation between philosophy and the means of its representation thus emerges as a philosophical as well as a literary issue".<ref>Berel Lang, ''The Anatomy of Philosophical Style: Literary Philosophy and the Philosophy of Literature'' (Oxford Blackwell, 1990), pp. 2-3.</ref> Questa interdisciplinarità produttiva avvantaggia entrambi i campi, perché dimostra come la letteratura può intensificare alcune idee filosofiche e come la letterarietà della filosofia sia una preoccupazione filosofica significativa e inevitabile.
 
[[File:Derrida Dibujo.jpg|thumb|200px|''Ritratto di [[w:Jacques Derrida|Jacques Derrida]]'', di Arturo Espinosa (2013)]]
Sulla scia del movimento esistenzialista, [[w:Jacques Derrida|Jacques Derrida]] ha approfondito il rapporto tra letteratura e filosofia. In un'intervista, osserva: "Some texts called ‘literary’ ‘question’ (let us not say ‘critique’ or ‘deconstruct’) philosophy in a sharper, or more thematic, or better informed way than others. Sometimes this questioning occurs more effectively via the actual practice of writing, the staging, the composition, the treatment of language, rhetoric, than via speculative arguments."<ref>Jacques Derrida, ‘“This Strange Institution Called Literature”: An Interview with Jacques Derrida’, trad. {{en}} Geoffrey Bennington e Rachel Bowlby, in ''Acts of Literature'', cur. Derek Attridge (Londra e New York: Routledge, 1992), p. 50.</ref> Come gli esistenzialisti, Derrida è attratto dal potere destabilizzante e arrestante della letteratura, dalla sua capacità mettere in discussione il proprio territorio così come quello di altre discipline. Questo non vuol dire che predilige il letterario al filosofico: Derrida, come Sartre, è impegnato in un'indagine sulla mutua dipendenza tra letteratura e filosofia. Quando si legge l'opera di Derrida, sostiene Derek Attridge, è necessario "to make the attempt to grasp ''together'' the literature/philosophy couple, to gain a sense of their co-implication – which is also the double bind in which both are caught – as well as their distinctiveness."<ref>Derek Attridge, ‘Introduction: Derrida and the Questioning of Literature’, in ''Acts of Literature'', p. 13.</ref> La forma della filosofia è sia una questione filosofica che letteraria. L'attenzione di Derrida alla natura della forma filosofica ha origine negli scritti degli esistenzialisti. Ricorda che nella sua adolescenza "Existentialism, Sartre, Camus were present everywhere",<ref>Derrida, ‘“This Strange Institution Called Literature”: An Interview with Jacques Derrida’, p. 34.</ref> che inevitabilmente portava alla ribalta i dibattiti critici sul rapporto tra filosofia e letteratura. In seguito osserva quanto segue:
{{q|At the moment when I was beginning to discover this strange institution called literature, the question ‘What is literature?’ imposed itself upon me in its most naive form. Only a little later, this was to be the title of one of the first texts by Sartre I think I read after ''La Nausée'' (which had made a strong impression on me, no doubt provoking some mimetic movements in me; briefly, here was a literary fiction grounded on a philosophical ‘emotion,’ the feeling of existence as excess, ‘being-superfluous,’ the very beyond of meaning giving rise to writing).|''Ibid.'', p. 36}}
 
=== Primi esistenzialisti su Shakespeare: Kierkegaard e Nietzsche ===