Esistenzialismo shakespeariano/Letteratura e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
 
=== Shakespeare come pensatore filosofico ===
Quanto è gratificante leggere le opere di Shakespeare come fonti di intuizione filosofica? I drammi sono innegabilmente pieni di interrogativi ontologici, metafisici, epistemologici ed etici. Molti commentatori hanno suggerito che l'abilità filosofica di Shakespeare sia una ragione fondamentale per il suo continuo fascino. William Hazlitt trova nella forza vitale drammatica delle sue opere "the spirit of a poet and the acuteness of a philosopher".<ref>William Hazlitt, ''Characters of Shakespear’s Plays'' (Boston: Wells and Lily, 1818), p. 84.</ref> [[w:Harold Bloom|Harold Bloom]] parla della "cognitive acuity" di Shakespeare, e afferma: "Shakespeare invented the perpetually changing, endlessly growing inner self, the deepest self, all-devouring, the self first perfected in Hamlet".<ref>[[w:Harold Bloom|Harold Bloom]], ''The Western Canon: The Books and the School of the Ages'' (LondonLondra: Papermac, 1995), p. 179.</ref> Tuttavia, come fa notare [[w:Ágnes Heller|Ágnes Heller]], il "dubious honorary title of philosopher" non può essere conferito a Shakespeare semplicemente perché alcuni dei suoi personaggi esprimono sentimenti in maniera filosofica o perché ci sono prove sufficienti per suggerire che si interessò direttamente dell'opera filosofica di Machiavelli, Platone e Montaigne.<ref>[[w:Ágnes Heller|Ágnes Heller]], ''The Time is Out of Joint: Shakespeare as Philosopher of History'' (Lanham: Rowman & Littlefield, 2002), p. 2.</ref> Naturalmente, Shakespeare non drammatizza un credo o un metodo filosofico coerente o esplicito; non esiste un sistema intellettuale ben definito alla base delle sue opere teatrali e delle sue poesie. Come dice John D. Cox: "While Shakespeare’s esthetic thinking is not dogmatic, it is extraordinarily suggestive, and it enters fully into contemporary debate about art, theater, illusion, how we know, and the enigmatic nature of being".<ref>John D. Cox, ''Seeming Knowledge: Shakespeare and Skeptical Faith'' (Waco: Baylor University Press, 2007), p. 226.</ref> C'è un impulso filosofico in atto nelle sue opere che può essere ampiamente inteso come di carattere "esistenziale". Invece della conoscenza concettuale o proposizionale, Shakespeare indaga ciò che Leon Harold Craig chiama "experiential knowledge", una forma di comprensione ottenuta attraverso l'esperienza delle intensità esistenziali della vita umana.<ref>Leon Harold Craig, ''Of Philosophers and Kings: Political Philosophy in Shakespeare’s Macbeth and King Lear'' (Toronto: Toronto University Press, 2001), p. 19.</ref> Le visioni o le idee filosofiche di Shakespeare sono sempre concretamente situate ed espresse da personaggi incarnati nel processo di esistere. È la sua manipolazione della forma drammatica e del fraseggio poetico che crea e migliora le implicazioni filosofiche delle sue opere.
 
Prima di esaminare l'espansione semantica shakespeariana della parola "[[w:filosofia|filosofia]]", vale la pena di commentare brevemente i principali significati del termine nel [[w:Rinascimento|Rinascimento]]. Nel suo senso più stretto, la parola "filosofia" significava "filosofia naturale" o "scienza" nella prima Inghilterra moderna.<ref>David Crystal e Ben Crystal, ''Shakespeare’s Words: A Glossary and Language Companion'' (Londra: Penguin, 2002), p. 326.</ref> L’''[[w:Oxford English Dictionary|Oxford English Dictionary]]'' spiega che originariamente si riferiva ad una "branch of knowledge that deals with the principles governing the material universe and perception of physical phenomena.". Hamlet invoca questo empirismo razionale quando usa il termine "philosophy". Mentre presta giuramento al fantasma, dice: "There are more things in heaven and earth, Horatio, / Than are dreamt of in your philosophy" (I.v.165-6), e più tardi nel dramma, poco prima che arrivino gli attori, dice: "there is something in this more than natural if philosophy could find it out" (II.ii.303-5). Tuttavia, Kiernan Ryan osserva che l'uso del termine da parte di Hamlet "is a gentle rebuke to those who believe that the phenomenal world can be rationally explained", aggiungendo che "the phrase ‘dreamt of’ allows philosophy more imaginative and speculative scope than the rebuke entails."<ref>Kiernan Ryan, ‘Shakespeare’s Thoughtless Wisdom’, inedito, maggio 2010.</ref> Questo suggerimento che i pensatori rinascimentali premessero per un senso più ampio del termine "filosofia" è supportato da alcune riflessioni di Montaigne. In ''"Apologie de Sebond"'', Montaigne scrive: "Philosophers can hardly be serious when they try to introduce certainty into Law by asserting that there are so-called Natural Laws, perpetual and immutable, whose essential characteristic consists in their being imprinted upon the human race."<ref>Michel de Montaigne, ''The Complete Essays'', trad. {{en}} M. A. Screech (Londra: Penguin, 2003), p. 654. Tutte le citazioni successive in questo Capitolo sono tratte da questa edizione e sono indicate dal numero di pagina tra parentesi.</ref> Propone un'interpretazione più ampia del termine: "Philosophy is the art which teaches us how to live" (p. 183), suggerisce in un saggio sulle pratiche di educazione dei bambini. Questa definizione risuona chiaramente di un senso più moderno e di vasta portata della parola. Espandendo il significato del termine, Montaigne suggerisce implicitamente che potrebbe includere anche altre suddivisioni della filosofia, come moralità ed etica. Questa rinegoziazione dei confini della "filosofia" è fondamentale per il progetto filosofico di Montaigne in ''[[w:Saggi (Montaigne)|Essais]]'', e vale la pena citare per esteso un brano particolare sull'argomento:
Riga 14:
[[File:Holbein-erasmus.jpg|thumb|200px|<small>''Ritratto di [[w:Erasmo da Rotterdam|Erasmo]]'', di [[w:Holbein il Giovane|Holbein il Giovane]] (1523)</small>]]
Nel Rinascimento, molti scrittori espressero preoccupazione per i pericoli dell'astrazione filosofica. Scrive Montaigne: "even among men of intelligence philosophy means something fantastical and vain, without value or usefulness, both in opinions and practice. . . . It is a great mistake to portray Philosophy with a haughty,
frowning, terrifying face, or as inaccessible to the young" (p. 180). Nel ''[[w:Elogio della follia|Moriae encomium (Elogio della follia)]]'' di [[w:Erasmo da Rotterdam|Erasmo]], il narratore [[w:Follia|Follia]] prende in giro le pratiche [[w:Scolastica (filosofia)|scolastiche]] e parla in modo sprezzante di "quegli individui amareggiati che sono così presi dai loro studi filosofici o da qualche altra faccenda seria e impegnativa da essere vecchi prima di esser mai stati giovani".<ref>Mia trad. dal {{Lingue|la}}. Cfr. anche Erasmus, ''Praise of Folly'', trad. {{Lingue|en}} Betty Radice (Londra: Penguin, 1993), p. 24.: "those soured individuals who are so wrapped up in their philosophic studies or some other serious, exacting affairs that they are old before they were ever young."</ref> Secoli dopo Montaigne ed Erasmo, pensatori esistenzialisti, denunciavano similmente il denso teoretismo e riconoscevano il divario tra astrazioni filosofiche e problemi reali, esistenziali. Erasmo era particolarmente attratto dall'idea di soggettività etica e incarnata. Nella sua opera, come osserva Donald R. Wehrs, "The reader is forced to grasp ethical significance emerging naturally, spontaneously, ‘plainly visible to the eye’ from evocations of lived experience."<ref>Donald R Wehrs, ‘Moral Physiology, Ethical Prototypes, and the Denaturing of Sense in Shakespearean Tragedy’, ''College Literature'', 33:1 (2006), p. 74.</ref> Camus credeva che qualsiasi tentativo di sistematizzare le realtà sensuali, particolari e concrete dell'esistenza umana metteva a repentaglio gli obblighi etici che accompagnano il coinvolgimento attivo dell'essere umano nel mondo. Voleva che la filosofia fosse uno sforzo personale e coinvolgente che scaturisce dalle esperienze immediate di uno scrittore.<ref>Vale la pena notare la critica di [[w:Theodor W. Adorno|Adorno]] in ''The Jargon of Authenticity'' secondo cui, nonostante il rifiuto dell'astrazione teorica da parte degli esistenzialisti, molte filosofie e idee promulgate erano astruse e prolisse come quelle che rifiutavano.</ref> Celebrando l'opera di Aristotele, Camus scrive: "We know that the system, when it is worthwhile, cannot be separated from its author. The Ethics itself, in one of its aspects, is but a long and reasoned personal confession. Abstract thought returns at last to its prop of flesh."<ref>Albert Camus, ''The Myth of Sisyphus'', tra$d. {{en}} Justin O’Brien (Londra: Penguin, 2005), p. 97.</ref> Come gli esistenzialisti, Montaigne preferiva la filosofia pratica e personale, osservando: "When reason fails us, we make use of experience" (p. 1207). La filosofia, sotto forma di argomentazione astratta o generalizzata, non è adatta allo scopo.
 
In diverse opere, Shakespeare sperimenta idee simili. Quando Friar Laurence trasmette la sentenza di esilio di Romeo, la sua risposta esemplifica lo scetticismo di Shakespeare sulla razionalità facile e sul pensiero sistematico:
Riga 20:
|+
|-
| ''Friar——–Friar—————'' || I’ll give thee armour to keep off that word—
|-
| || Adversity’s sweet milk, philosophy,
Riga 26:
| || To comfort thee though thou art banishèd.
|-
| ''Romeo——Romeo————'' || Yet ‘banishèd’? Hang up philosophy!
|-
| || Unless philosophy can make a Juliet,
Riga 35:
|-
| <small>(''[[w:Romeo e Giulietta|Romeo and Juliet]]'', III.iii.54-60)</small> ||
|}
Indignato dalle accuse di Claudio sull'infedeltà sessuale di sua figlia, Leonato reagisce allo stesso modo contro gli ideali stoici in ''[[w:Molto rumore per nulla|Much Ado About Nothing]]''. Rifiutando il "consiglio" di suo fratello, dice:
{{q|I pray thee peace, I will be flesh and blood,<br/>
For there was never yet philosopher<br/>
That could endure the toothache patiently,<br/>
However they have writ the style of gods,<br/>
And made a pish at chance and sufferance.|''[[w:Molto rumore per nulla|Much Ado About Nothing]]'', V.i.34-8}}
Leonato e Romeo usano la parola ''filosofia'' come sinonimo di consolazione stoica, e questo illustra chiaramente lo slittamento semantico del termine nell'opera di Shakespeare. Per Leonato e Romeo, la pazienza filosofica è una risposta insostenibile alle autentiche avversità umane.
 
In molte delle sue opere, Shakespeare mette in primo piano la tensione tra il filosofare e il vivere. Preoccupazioni sull'uso del ragionamento filosofico sorgono in ''[[w:Il racconto d'inverno|The Winter’s Tale]]'' quando Polixenes e [[:en:w:Perdita (The Winter's Tale)|Perdita]] discutono dei "streaked gillyvors, / Which some call nature’s bastards" (IV.iv.82-3). Polixenes sostiene eloquentemente che l'arte è un mezzo per migliorare la natura ma, così facendo, il suo filosofare porta all'astrazione. Come scrive Charles Martindale: "Polixenes neatly ‘deconstructs’ the distinction between nature and art, but at the cost of making nature a concept too all-embracing to be of much philosophical use; Perdita gamefully defends the undeconstructed distinction by an appeal to common sense and common linguistic usage, and to her own values and experiences of life."<ref>Charles Martindale, ‘Shakespeare Philosophus’, in ''Thinking With Shakespeare: Comparative and Interdisciplinary Essays for A. D. Nuttall'', curr. William Poole e Richard Scholar (Londra: Legenda, 2007), p. 41.</ref> Strati di drammatica ironia sono deliberatamente incorporati nella scena, ma [[:en:w:Stephen Orgel|Stephen Orgel]] osserva che nella risposta violenta di Polixenes alla fidanzata di suo figlio, Shakespeare fa il punto più ricorrente che "our opinions, even philosophical ones, are not invariably consistent . . . what we believe to be right for flowers we need not necessarily believe to be right for our children."<ref>256 Stephen Orgel, ''Introduction to The Winter’s Tale'', cur. Stephen Orgel, Oxford World’s Classics (Oxford: Oxford University Press, 1998), p. 47.</ref> Filosofie semplicistiche e generalizzazioni astratte, ci dicono le opere di Shakespeare, non sempre rispondono adeguatamente alle vicissitudini della vita reale.
 
Questa rinegoziazione del significato di ''filosofia'' si trova anche in ''[[w:Re Lear|King Lear]]''. È noto che Lear scambia il pazzo Poor Tom per un filosofo e questa tecnica drammatica di solito suscita risate da parte del pubblico. Ancora una volta, c'è un cambiamento nel significato del termine "filosofo". Lear si rivolge prima a Poor Tom come a un filosofo naturale chiedendogli: "What is the cause of thunder" (xi.140). Ma quando Lear poi dice: "I’ll talk a word with this most learnèd Theban. / What is your study?’ (xi.142-3), segnala la sua più ampia comprensione di Poor Tom come filosofo della vita a cui possono essere rivolte profonde questioni etiche e ontologiche. Nel suo saggio "Shakespeare's Foolosophy", [[w:Jonathan Bate|Jonathan Bate]] afferma che ''King Lear'' "moves from a theoretical and philosophical inquiry into deep causes to a practical faith in the surface truth of human actions and a trust in the wisdom to be gained from immediate experience."<ref>Jonathan Bate, ‘Shakespeare’s Foolosophy’, in ''Shakespeare Performed: Essays in Honor of R. A. Foakes'', cur. Grace Ioppolo (Londra: Associated University Presses, 2000), pp. 25-6.</ref> Lear trova una forma più facilmente accessibile di "filosofia" nelle divagazioni e nei tormenti viscerali di Poor Tom. Come osserva Bate, Shakespeare "always finds theory wanting in the face of action. He is more interested in how people perform than in what they profess. He was, after all, a performer himself."<ref>''Ibid.'', p. 25.</ref>
 
L'apparente preferenza di Shakespeare per l'esperienza reale rispetto alle proposizioni teoriche può essere individuata anche nella conversazione di Corin e Touchstone su ciò che costituisce "a good life":
{|
|+
|-
| ''Touchstone———''|| Truly, shepherd, in respect of itself, it is a good life; but in
|-
| || respect that it is a shepherd's life, it is naught. In respect
|-
| || that it is solitary, I like it very well; but in respect that it is
|-
| || private, it is a very vile life. Now in respect it is in the
|-
| || fields, it pleaseth me well; but in respect it is not in the
|-
| || court, it is tedious. As it is a spare life, look you, it fits my
|-
| || humour well; but as there is no more plenty in it, it goes
|-
| || much against my stomach. Hast any philosophy in thee, shepherd?
|-
| ''Corin—————–''|| No more but that I know the more one sickens the worse
|-
| || at ease he is, and that he that wants money, means, and
|-
| || content is without three good friends; that the property of
|-
| || rain is to wet and fire to burn; that good pasture makes fat
|-
| || sheep; and that a great cause of the night is lack of the sun;
|-
| || that he that hath learned no wit by nature nor art may
|-
| || complain of good breeding or comes of a very dull kindred.
|-
| ''Touchstone———''|| Such a one is a natural philosopher.
|-
| <small>(''[[w:Come vi piace|As You Like It]]'', III.ii.12-27)</small> ||
|}