Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
compl.
Riga 194:
[[File:John Donne by Isaac Oliver.jpg|thumb|200px|<small>Ritratto di [[w:John Donne|John Donne]] (XVII sec.)</small>]]
Toccando la tensione tra l'individuo e l'assorbente mondo sociale nel pensiero esistenzialista, [[:en:w:John Macquarrie|John Macquarrie]] si chiede: "How do we reconcile the fact that existential analysis reveals the fundamentally communal character of existence with the equally plain fact that existentialist philosophers are in many cases individualists?"<ref>John Macquarrie, ''Existentialism: An Introduction, Guide and Assessment'' (Londra: Hutchinson, 1972), p. 118.</ref> La relazione tra sé e l'altro è un aspetto importante del pensiero esistenziale.
Mentre alcuni scrittori come Sartre suggeriscono che la relazione è un luogo di conflitto e affermano che il potere oggettivante delle percezioni delle altre persone rende problematica la soggettività umana, altri come [[w:Simone de Beauvoir|de Beauvoir]] e [[w:Martin Buber|Buber]] sostengono che sono possibili relazioni umane autentiche e reciprocamente rispettose. Il conflitto tra gli imperativi individualistici e comunitari dell'esistenza umana è stato dibattuto a lungo anche nel Rinascimento. [[w:John Donne|John Donne]] scrive famosamente: "[[w:Nessun uomo è un'isola|No man is an Iland]], intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine; . . . Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde".<ref>John Donne, ‘Meditation XVII’, in ''Devotions upon Emergent Occasions'', cur. Anthony Raspa (Montreal e Londra: McGill-Queen’s University Press, 1975), p. 87. </ref> Il noto passaggio è illuminato di fresco se considerato accanto a una delle proposizioni esistenzialiste di Sartre:
{{q|What we choose is always the better; and nothing can be better for us unless it is better for all. If, moreover, existence precedes essence and we will to exist at the same time that we fashion our image, that image is valid for all and for the entire epoch in which we find ourselves. Our responsibility is thus much greater than we had supposed, for it concerns mankind as a whole.|Sartre, ''Existentialism and Humanism'', p. 29}}
Nel pensiero esistenzialista – in particolare nelle sue variazioni marxiste – l'individualismo ha un'importante dimensione etica. Ogni scelta umana, ci dice Sartre, è una scelta per tutti. Nel lavoro di Donne possiamo discernere una precedente prefigurazione della stessa idea.
Riga 207:
 
== Conclusione ==
La misura in cui l'esistenzialismo ha portato a un cambiamento radicale nella filosofia accademica è stata un'area chiave di dibattito sia per i contributori originali del movimento che per i suoi successivi commentatori. [[:en:w:John Daniel Wild|John Wild]] sostiene che gli scrittori esistenzialisti "engaged in a radical venture of reconstruction rendered necessary by the breakdown of modern philosophy."<ref>John Wild, ''The Challenge of Existentialism'' (Bloomington e Londra: Indiana University Press, 1970), p. 9.</ref> Similmente, [[:en:w:Walter Kaufmann (philosopher)|Walter Kaufmann]] descrive l'esistenzialismo come un allontanamento rivoluzionario dai precedenti modi di pensare:
{{q|The refusal to belong to any school of thought, the repudiation of the adequacy of any body of beliefs whatever, and especially of systems, and a marked dissatisfaction with traditional philosophy as superficial,
academic, and remote from life – that is the heart of existentialism.<ref>Walter Kaufmann, ''Introduction to Existentialism: From Dostoevsky to Sartre'' (Cleveland e New York: Meridian Books, 1956), p. 12.</ref>}}
Questi resoconti paradigmatici mostrano come l'esistenzialismo sia stato spesso percepito come una rivolta reazionaria contro i metodi tradizionali e istituzionalizzati della filosofia. Tali opinioni sono fuorvianti poiché, come ha mostrato questo Capitolo, le origini dell'esistenzialismo possono essere ricondotte a un importante gruppo di precursori, che includono Socrate, Pico, Montaigne e Shakespeare.
 
Gli scrittori del Rinascimento erano affascinati dalla domanda esistenzialista profondamente complessa: cosa significa esistere e vivere come essere umano nel mondo? Questa domanda, ovviamente, abbraccia tutta una serie di altre questioni interconnesse, come la ricerca dell'autenticità, il problema dell'auto-abbandono, la perdita dell'individualità nella vita pubblica e la riflessività radicale della coscienza, tutte cose interessanti per vari pensatori della prima età moderna. Tuttavia, sebbene il Rinascimento abbia aperto la strada a molte idee esistenzialiste moderne sulla soggettività e l'interiorità, sarebbe storicamente impreciso considerare il proto-esistenzialismo del Rinascimento e l'esistenzialismo formalmente teorizzato del ventesimo secolo come identici. Taylor mette in guardia contro la tentazione di leggere scrittori come Montaigne in modo anacronistico e preferisce riferirsi al pensatore della prima età moderna come una "paradigm figure".<ref>Taylor, ''Sources of the Self'', p. 184.</ref> Questo riferimento passeggero alla [[w:Cambiamento di paradigma|teoria dei cambiamenti di paradigma]] di [[w:Thomas Kuhn|Thomas Kuhn]] ci aiuta a riconsiderare il dialogo tra esistenzialismo a tutti gli effetti e l'emergere di idee esistenzialiste embrionali nel Rinascimento. Il lavoro di Kuhn ha aiutato a spiegare perché la comunità scientifica sperimenta cambiamenti periodici quando anomalie e incongruenze mettono in discussione ipotesi consolidate.<ref>[[w:Thomas Kuhn|Thomas Kuhn]], ''[[w:La struttura delle rivoluzioni scientifiche|The Structure of Scientific Revolutions'', III ediz. (Chicago: Chicago University Press, 1996).</ref> Invece di una progressione lineare e continua, ha affermato, i cambiamenti di paradigma alterano radicalmente le conoscenze acquisite in precedenza e costringono gli scienziati a pensare alle informazioni antecedenti in modi completamente diversi. Hugh Grady ha utilizzato il lavoro di Kuhn come modello per una riconsiderazione del modo in cui vengono formulati i domini critici ed estetici.<ref>Hugh Grady, ''The Modernist Shakespeare: Critical Texts in a Material World'' (Oxford: Clarendon Press, 1991).</ref> Il vantaggio immediato di pensare in termini di paradigmi è che consente di comprendere e apprezzare lo sviluppo flessibile di concetti e idee. Una comprensione dei mutamenti paradigmatici della conoscenza umana incoraggia un riesame di alcuni degli aspetti più lungimiranti dei testi rinascimentali. Quando osserviamo l'opera di Shakespeare dalla nostra prospettiva odierna, possiamo riconoscere che risuona chiaramente con l'esistenzialismo in aspetti significativi senza appropriarsene in modo aggressivo o anacronistico come un moderno teorico della soggettività.
 
 
 
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}}
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" > <references/> </div>
{{Avanzamento|75100%|19 gennaio 2022}}
[[Categoria:Esistenzialismo shakespeariano|Idee esistenzialiste]]