Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196:
Mentre alcuni scrittori come Sartre suggeriscono che la relazione è un luogo di conflitto e affermano che il potere oggettivante delle percezioni delle altre persone rende problematica la soggettività umana, altri come de Beauvoir e Buber sostengono che sono possibili relazioni umane autentiche e reciprocamente rispettose. Il conflitto tra gli imperativi individualistici e comunitari dell'esistenza umana è stato dibattuto a lungo anche nel Rinascimento. [[w:John Donne|John Donne]] scrive famosamente: "[[w:Nessun uomo è un'isola|No man is an Iland]], intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine; . . . Any mans death diminishes me, because I am involved in Mankinde".<ref>John Donne, ‘Meditation XVII’, in ''Devotions upon Emergent Occasions'', cur. Anthony Raspa (Montreal e Londra: McGill-Queen’s University Press, 1975), p. 87. </ref> Il noto passaggio è illuminato di fresco se considerato accanto a una delle proposizioni esistenzialiste di Sartre:
{{q|What we choose is always the better; and nothing can be better for us unless it is better for all. If, moreover, existence precedes essence and we will to exist at the same time that we fashion our image, that image is valid for all and for the entire epoch in which we find ourselves. Our responsibility is thus much greater than we had supposed, for it concerns mankind as a whole.|Sartre, ''Existentialism and Humanism'', p. 29}}
Nel pensiero esistenzialista – in particolare nelle sue variazioni marxiste – l'individualismo ha un'importante dimensione etica. Ogni scelta umana, ci dice Sartre, è una scelta per tutti. Nel lavoro di Donne possiamo discernere una precedente prefigurazione della stessa idea.
 
Mentre alcuni pensatori del Rinascimento esprimevano preoccupazioni sui pericoli dell'individualismo, altri trovavano ragioni per diffidare della vita pubblica. Montaigne esprime ripetutamente il desiderio di proteggere la sua autentica individualità dal falso richiamo di ciò che gli esistenzialisti chiamerebbero "They-Self". Esortando se stesso e il suo lettore a liberarsi dai grovigli quotidiani, scrive: "let us loosen ourselves from the bonds that tie us to others... let us disentangle ourselves from those violent traps which pledge us to other things and which distance us from ourselves" (p. 269). La stessa indignata disapprovazione si trova nella descrizione di Kierkegaard di "the Public" come "an abstract void which is everything and nothing . . . the most dangerous of powers. . . . More and more individuals, owing to their bloodless indolence will aspire to being nothing at all in order to become the public."<ref>Søren Kierkegaard, ''The Present Age; and, Of the Difference between a Genius and an Apostle'', trad. {{en}} Alexander Dru (New York e Londra: Harper & Row, 1962), pp. 63-4.</ref> Sia per Montaigne che per gli esistenzialisti, gli individui perdono il loro senso individualizzante di sé quando si fissano con le astrazioni, le routine e gli ideali comuni del pubblico. Ma Montaigne prefigura anche un aspetto molto specifico della teoria esistenzialista. In "On Solitude" scrive:
{{q|It is not enough to withdraw from the mob, not enough to go to another place: we have to withdraw from such attributes of the mob as are within us. It is our own self we have to isolate and take back into possession|p. 269}}
Non basterà un semplice ritiro dalla società: gli individui devono liberarsi dei loro ceppi mentali e riaffermare le loro responsabilità esistenziali. In un altro saggio, Montaigne delinea esplicitamente la posta in gioco:
{{q|I have enough to do to attend to matters which by nature belong to my own being without inviting in outsiders. Those who realise what they owe to themselves, and the great duties which bind themselves to themselves, discover that nature has made an ample enough charge|p. 1135}}
Una preoccupazione simile è espressa da [[w:Ben Jonson|Ben Jonson]] in ''Discoveries'', dove suggerisce:
{{q|Our whole life is like a Play: Wherein every man forgetfull of himselfe, is in travaile with expression of another. Nay, wee so insist in imitating others, as wee cannot (where it is necessary) returne to our selves . . . [we] make the habit of another nature, as it is never forgotten.|[[w:Ben Jonson|Ben Jonson]], ''Discoveries 1641'', p. 44<ref>[[w:Ben Jonson|Ben Jonson]], ''Discoveries 1641; Conversations with William Drummond of Hawthornden 1619'' (Londra: Barnes & Noble, 1966), p. 44.</ref>}}
Questa critica allo ''scimmiottare'' e all'imitazione umana è ripresa da [[w:William Hazlitt|William Hazlitt]], quando scrive: "We are something in ourselves, nothing when we try to ape others."<ref>[https://www.google.co.uk/books/edition/Lectures_on_the_Dramatic_Literature_of_t/5mYkAAAAMAAJ?hl=en William Hazlitt, ''Lectures Chiefly on the Dramatic Literature of the Age of Elizabeth Delivered at the Surrey Institution''] (Londra: Stodart and Steuart, 1820), p. 35.</ref> Vi sono prove evidenti che i primi pensatori moderni stessero considerando a lungo le ramificazioni sociali ed esistenziali di una nuova enfasi sull'individuo. Le loro preoccupazioni erano diverse e divergenti, ma quando vengono accostate a passaggi chiave di testi esistenzialisti, vengono alla luce i loro elementi radicalmente moderni.
 
== Conclusione ==