Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 151:
La curiosità intellettuale e filosofica di Pico in questo testo è molto più complessa e radicale di quanto molti critici abbiano suggerito. [[w:Ernst Cassirer|Ernst Cassirer]] sostiene che per Pico "it is not being that prescribes once and for all the lasting direction which the mode of action will take; rather, the original direction of action determines and places being", e quindi ''Oratio de hominis dignitate'' costituisce una prefigurazione del mantra esistenzialista "existence precedes essence".<ref>[[w:Ernst Cassirer|Ernst Cassirer]], ''The Individual and the Cosmos in Renaissance Philosophy'', trad. {{en}} Mario Domandi (Oxford: Basil Blackwell, 1963), p. 84.</ref> Secondo Dollimore, l'opera di Pico è importante perché è testimonianza del pensiero antiessenzialista rinascimentale, prova che i pensatori del Rinascimento avevano capito che l'uomo è fatto "without a fixed identity".<ref>Dollimore, ''Radical Tragedy'', p. 169.</ref> Ma Pico non è un antiessenzialista: è un proto-esistenzialista. Nel succitato brano, sottolinea la capacità dell'individuo di "scolpire" e "modellare" la propria esistenza. Paul J. W. Miller osserva accuratamente che c'è una sorprendente somiglianza con le moderne teorie della soggettività nell'opera di Pico: "The most remarkable contribution he makes is the notion that the root of man’s excellence and dignity lies in the fact that man is the maker of his own nature. Man may be what he wishes to be; he makes himself what he chooses".<ref>Paul J. W. Miller, ''Introduction to On the Dignity of Man, On Being and the One, and Heptaplus'', p. xiv.</ref> Continua affermando che nella filosofia di Pico "[Man] gives himself his nature, as a sculptor gives form to a statue. This does not mean that man is an absolute creator of himself, for the making activity of man operates upon potencies which are already given".<ref>''Ibid.'', p. xv.</ref>
Pico suggerisce che un individuo deve negoziare la creazione del proprio sé esistenziale. Non sorprende, quindi, che il testo iconico di Pico risuoni profondamente con ''Existentialism and Humanism'' di Sartre, in cui il filosofo del XX secolo afferma: "Man simply is. Not that he is simply what he conceives himself to be, but he is what he wills, and as he conceives himself after already existing – as he wills to be after that leap towards existence. Man is nothing else but that which he makes of himself".<ref>Sartre, ''Existentialism and Humanism'', p. 28.</ref> Certo, sebbene il passo di Pico sopra citato ''sembri'' certamente promuovere una visione antiessenzialista dell'uomo, sarebbe fuorviante suggerire che Pico fosse parte di una tradizione sovversiva, antiessenzialista. Egli pensa comunque all'uomo, alla società e al cosmo in termini statici, come specificamente posizionati nella catena dell'essere rinascimentale. In molti modi, è ancora un pensatore essenzialista convenzionale. Ma anticipa la visione esistenzialista secondo cui la soggettività umana si realizza attraverso l'azione e l'interazione con il mondo. Riferendosi direttamente al passaggio di Pico sopra, Taylor osserva: "it seems to prepare the way, even while remaining within the Renaissance Platonic order of ontic logos, for a later decisive break with it. It seems to prepare a way for a stage where the ends of human life will no longer be defined in relation to a cosmic order at all, but must be discovered (or chosen) within."<ref>Taylor, ''Sources of the Self'', p. 200.</ref>
 
Come abbiamo visto nella sua spiegazione del modo in cui l'uomo deve "cultivate himself" (p. 11), Montaigne era chiaramente un altro pensatore della prima età moderna interessato all'idea del divenire sé stessi. Sebbene Grady riconosca implicitamente la soggettività "esistenziale" che sta al centro dei Saggi, la sua analisi non si estende abbastanza per mostrare come Montaigne sia specificamente interessato all'idea del divenire sé, che può essere vista nella famosa descrizione di Montaigne del suo frustrante sé fluttuante:
{{q|I am unable to stabilise my subject: it staggers confusedly along with a natural drunkenness. I grasp it as it is now, at this moment when I am lingering over it. I am not portraying being but becoming: not a passage from one age to another . . . but from day to day, from minute to minute. I must adapt this account of myself to the passing hour. I shall perhaps change soon, not accidentally but intentionally.|pp. 907-8}}
L'individualità di Montaigne è precariamente in evoluzione perché è soggetta alle volatilità del mondo esterno. Tuttavia, è anche qualcosa che ha il potere di cambiare "intentionally". Montaigne si considera quindi un partecipante attivo nel processo dell'esistere. Riconosce il proprio potere individuale di plasmare la propria soggettività. Come osserva Holbrook, "Montaigne repeatedly insists on the preeminent importance of this project of becoming oneself. It is a ''project'' . . . because of the array and tenacity of the forces seeking to draw one away from one’s true self — to tempt one into the sin of selfforgetting."<ref>''Ibid.'', p. 189.</ref> L'individualità, secondo Montaigne, è un impegno costante e turbolento.
 
In ''Being and Nothingness'', Sartre afferma che "each person is an absolute choice of self from the standpoint of a world of knowledges and techniques which this choice both assumes and illumines."<ref>Sartre, ''Being and Nothingness'', p. 575.</ref> Gli esseri umani possono superare e riformulare queste "knowledges and techniques" realizzando la propria libertà esistenziale. Questo è il fulcro del concetto di agente umano di Sartre: gli individui possono far sì che il mondo significhi qualcosa per loro. Questa è un'idea assolutamente cruciale anche nel Rinascimento. Di continuo, i primi pensatori e scrittori moderni implorano i loro lettori di impegnarsi attivamente nel processo dell'autodivenire. Sugimura osserva che esiste una correlazione speciale tra lo stoicismo rinascimentale e "its modern cousin, existentialism".<ref>Sugimura, ‘Two Concepts of Reality in Anthony and Cleopatra’, p. 77.</ref> Nello [[w:stoicismo|stoicismo]], come nell'esistenzialismo, l'individualità e l'identità sono costruite attraverso la scelta, attraverso un impegno attivo con il mondo circostante. ''The Monster of Sinful Self-Seeking; Anatomized. Together with A Description of the Heavenly and Blessed Selfe-Seeking'' di [[w:Edmund Calamy il Vecchio|Edmund Calamy]], ne è un ottimo esempio. Scrive:
{{q|Qu. ''What is this heavenly and blessed selfe-seeking?''<br/>
Ans. To understand this aright, is a point of great concernment. For the more we know of this ''Divine selfe-seeking'', the more we will shun and abhor the ''sinfull self-seeking. . . . He that denyeth his sinfull selfe most, seeketh himselfe most''. He that hates himselfe as corrupted by ''Adams'' fall, and seeketh the utter ruine and extirpation of the old ''Adam'' within him, this man doth truly love himself. This is divine self-seeking, to kill thy sins, that thy sins may not kill thy soule.<ref>Edmund Calamy, ''The Monster of Sinful Self-Seeking; Anatomized., Together with A Description of the Heavenly and Blessed Selfe-Seeking'' (Londra 1654), pp. 8-9.</ref>}}
La frase "selfe-seeking" suona come una contraddizione. Come puoi cercare te stesso? Perché ciò sia possibile, deve esserci una dimensione di coscienza che renda capaci di autodifferenziarsi. Il vero "selfe-seeking" è presentato da Calamy non come individualismo aggressivo o eroico, ma come qualcosa che deve essere affermato contro tali forze. Quegli esseri umani, ci dice, che negano e rifiutano i loro modi peccaminosi inautentici, così facendo attualizzano il loro autentico ''io'' interiore.
 
Il trattato religioso di [[w:Jacques Abbadie|Jacques Abbadie]], ''The Art of Knowing One-Self: or An Inquiry into the Sources of Morality'' (prima traduzione inglese pubblicata nel 1695) è un altro esempio di testo rinascimentale che considera imperativi etici l'autocreazione, l'autostilizzazione e l'autosperimentazione. Affermando che l'uomo deve essere "a Lover of himself",<ref>Jacques Abbadie, ''The Art of Knowing Oneself: or, An Enquiry into the Sources of Morality'' (orig fr. ''L'art de se connoître soi-mesme ou la recherche des sources de la morale'') versione {{en}} Oxford: Leonard Lichfield, 1695, p. 43.</ref> Abbadie vedeva come il comportamento morale potesse derivare dalla realizzazione delle proprie responsabilità esistenziali. Come Calamy e Donne, era anche consapevole che forme pericolose e corrotte di amor proprio minacciano il processo di autentico divenire del sé. Riconobbe e denunciò il lato oscuro dell'individualismo e la sua tendenza a svalutare la vita umana rendendola più ristretta e povera di significato. Tuttavia, Abbadie continua a vedere i benefici del prendersi cura di sé, scrivendo: "as Self-love is the general Source of those Motives which determine our Heart, so ’tis Self-love, as it looks towards Eternity, that makes all the strength we have to raise ourselves above the Confines of the World."<ref>''Ibid.'', p. 48.</ref> La coscienza, come modo di relazionarsi con se stessi, era profondamente radicata nell'idea di etica all'inizio del periodo moderno. Thiel fa notare che le parole "consciousness" e "conscience" sono etimologicamente correlate (derivanti dal latino ''"conscientia"''). Nel diciassettesimo secolo, il termine "conscience" passò dal significato di conoscenza condivisa con qualcun altro (Dio) e "came to be understood in a self-relating sense."<ref>Thiel, ''The Early Modern Subject'', p. 8.</ref> I primi pensatori moderni come Abbadie riconobbero che gli esseri umani hanno la capacità di valutare eticamente se stessi e le proprie azioni, e i loro scritti supportano le affermazioni di Donald R. Wehrs secondo cui gli individui della prima età moderna dimostrarono "an ethical responsiveness to lived, felt experience".<ref>Donald R. Wehrs, ‘Moral Physiology, Ethical Prototypes, and the Denaturing of Sense in Shakespearean Tragedy’, ''College Literature'', 33:1 (2006), p. 74.</ref>
 
 
 
== Conclusione ==
Line 161 ⟶ 174:
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}}
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" > <references/> </div>
{{Avanzamento|5075%|1619 gennaio 2022}}
[[Categoria:Esistenzialismo shakespeariano|Idee esistenzialiste]]