Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
 
Oltre all'angoscia, gli scrittori esistenzialisti hanno dedicato molta attenzione ad altre esperienze umane liminali come morte, nausea e noia. I nostri stati d'animo e le nostre intuizioni, affermano, sono più accurati e rivelatori della conoscenza concettuale. Ma molto prima che Sartre affermasse che gli individui hanno una conoscenza intuitiva de "the phenomenon of being" o che "being will be disclosed to us by some kind of immediate access",<ref>Sartre, ''Being and Nothingness'', p. 4.</ref> gli scrittori del Rinascimento stavano sperimentando le stesse idee. In ''Spira Respirans: Or, The Way to the Kingdom of Heaven by the Gates of Hell; In an Extraordinary Example'', Francesco Spira descrive la sua esperienza di pre-morte:
{{q|Then was I struck with an exceeding Agony and Terror on my Soul, by the fearful Apprehension of Imminent Death, my Conscience being awakned, and I seeing my unpreparedness for it. Then was I seized with pale Despair, then was I filled with that Anguish, which I think it impossible for me to make the unexperienced conceive the like of. . . . [I] have suffered a total Dissolution, my Mind being then capable of nothing but my Sorrow.|Francesco Spira, ''Spira Respirans'', p. 9<ref>Francesco Spira, ''Spira Respirans: Or, The Way to the Kingdom of Heaven by the Gates of Hell; In an Extraordinary Example'' (Londra: T. Stowe, 1695), p. 9.</ref>}}
 
Con grande candore, Spira documenta come la sua esperienza della "the greatness of the affections of the mind" porti finalmente a un'epifania religiosa.<ref>''Ibid.'', p. 16.</ref> Nella mente di Heidegger, la morte è "one’s ownmost possibility".<ref>Heidegger, ''Being and Time'', p. 308.</ref> Come limite ultimo dell'esistenza umana, la morte funziona così come mezzo di individuazione e diventa la materia stessa dell'autenticità esistenziale. Come l'osservazione di Isabella secondo cui "The sense of death is most in apprehension" (''Measure for Measure'', III.i.76), la spiegazione di Spira di come arriva a vivere in relazione alla prospettiva della propria morte, produce un accordo importante con l'esistenzialismo. Ma forse ancora più sorprendente è il fatto che la scrittura di Spira fornisce la prova di un vocabolario esistenzialista emergente nel Rinascimento. Parole ed espressioni come "despair", "anguish", "the apprehension of death" e "the manners of being" punteggiano l'intero testo. La formulazione e il vocabolario di questa prima opera moderna minano così l'argomento di Ferry secondo cui "If . . . some poets of the period held conceptions of internal experience comparable to those implied by our language about an ''inner life'' or a ''real self'', they did not have our ways of phrasing them."<ref>Ferry, ''The Inward Language'', p. 7.</ref> Al contrario, i primi pensatori e scrittori moderni usavano lo stesso linguaggio esistenzialista per descrivere le loro esperienze esistenziali più intime. Scrive Udo Thiel: "There can be no doubt’ that self-consciousness and personal identity in the form in which they are so widely discussed today originate in the rich debates of the seventeenth and eighteenth centuries."<ref>Udo Thiel, ''The Early Modern Subject: Self-Consciousness and Personal Identity'' (Oxford: Oxford University Press, 2011), p. 2.</ref> Anthony Low va anche oltre, sostenendo provocatoriamente che "there was nothing altogether new in the stunning early-modernist sense of a vast, inner world of the self that is exemplified most famously in Hamlet, because consciousness of an inner self has always been an aspect of human experience."<ref>Anthony Low, ''Aspects of Subjectivity: Society and Individuality from the Middle Ages to Shakespeare and Milton'' (Pittsburgh: Duquesne University Press, 2003), pp. ix-x.</ref>
 
Ci sono ulteriori prove di una comprensione moderna della morte in senso filosofico nel saggio di Montaigne, "To philosophize is to learn how to die". Montaigne è franco sulle realtà della finitezza umana: "The end of the course is death. It is the objective necessarily within our sights. If death frightens us how can we go one step forward without anguish? For ordinary people the remedy is not to think about it; but what brutish insensitivity can produce so gross a blindness?" (p. 92). Si chiede: "How can we ever rid ourselves of thoughts of death or stop imagining that death has us by the scruff of the neck at every moment?" (p. 95). La morte, ragiona Montaigne, è una parte inevitabile della vita, e sebbene gli esseri umani possano cercare di fuggire dall'angoscia prodotta dalla morte, devono rendersi conto che "to practise death is to practise freedom" (p. 96). Questa argomentazione avanzata da Montaigne e dalla sua associazione tra morte e libertà, è quasi identica alla successiva teoria di Heidegger. In effetti, è forse Montaigne che articola la nozione in modo più succinto. Scrive: "Death is one of the attributes you were created with; death is a part of you; you are running away from yourself; this ''being'' you enjoy is equally divided between death and life" (p. 103). I pensieri di Montaigne in questo saggio costituiscono un altro esempio convincente dell'interesse della prima età moderna per la nozione di ansia esistenziale.
 
Montaigne ha la capacità di esprimere con lucidità idee esistenziali difficili. Si prenda, ad esempio, il seguente passaggio del saggio "Our emotions get carried away beyond us":
{{q|We are never ‘at home’: we are always outside ourselves. . . . Whoever would do what he has to do would see that the first thing he must learn is to know what he is and what is properly his. And whoever does know himself never considers external things to be his; above all other things, he loves and cultivates himself.|p. 11}}
Montaigne sta descrivendo qui l'intrinseca autoalienazione che gli esseri umani sperimentano quando riflettono sulla propria soggettività. Quella di Heidegger descrive una sensazione simile e impiega la stessa terminologia in ''Being in Time'': "In anxiety one feels ''‘uncanny’''. Here the particular indefiniteness of that which Dasein finds itself alongside in anxiety, comes proximally to expression: the ‘nothing and nowhere’. But here “uncanniness” also means ‘not being at home’ [das Nichtzuhause-sein]."<ref>Heidegger, ''Being in Time'', p. 233.</ref> Sembra che, in alcuni casi, i pensatori del Rinascimento esprimano i loro pensieri sulle idee esistenzialiste fondamentali in un modo più accurato e più comprensibile degli stessi esistenzialisti. Come sosterrò nel prossimo Capitolo, la consapevolezza della forma e del linguaggio della filosofia è un'area di interesse comune sia nel pensiero rinascimentale che in quello esistenzialista.
 
=== Il Sé e gli altri: la dimensione etica dell'esistenza ===