Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 118:
[[File:Dostoevskij 1872.jpg|thumb|200px|<small>''Ritratto di [[w:Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]'', di [[w:Vasilij Grigor'evič Perov|Vasilij Grigor'evič Perov]] (1872)</small>]]
Eric Langley osserva che Goodwin "is not simply making manifest an internal discordance, but allowing geminative rhetoric to structure ontological awareness and provide structure for formative reflexivity."<ref>Eric Langley, ''Narcissism and Suicide in Shakespeare and his Contemporaries'' (Oxford: Oxford University Press, 2009), p. 239.</ref> La frase maniacale anaforica "my Selfe" che punteggia quasi ogni riga non solo rispecchia l'ossessivo autoassorbimento del poeta, ma crea anche una "paradoxical dynamic of oscillatory presence and absence".<ref>''Ibid.'', p. 245.</ref> I versi cruciali sono: "Who seeks mee in Mee, in mee shall not finde / Mee as my Selfe". Il sé ermafrodita di Goodwin non è né presenza totale né assenza totale. Quando Sartre scrive che l'angoscia "means that man is always separated by a nothingness from his essence and the self . . . exists in the perpetual mode of detachment from what is", suggerisce che, al suo livello più profondo, l’''angst'' rivela che il sé è un nulla ultimo.<ref>Sartre, ''Being and Nothingness'', p. 59.</ref> Eppure è a questo punto della realizzazione che un individuo si sente maggiormente se stesso. L'autoriflessività cronica di Goodwin svela il nulla ontologico nel cuore dell'essere. È come una versione rinascimentale dell'[[w:Memorie dal sottosuolo|Uomo del sottosuolo di Dostoevskij]]: "To be excessively conscious is a disease, a real, full-blown disease", grida l'Uomo del sottosuolo mentre combatte con le sue emozioni volatili e profondamente contrastanti.<ref>[[w:Fëdor Dostoevskij|Fyodor Dostoevsky]], ''[[w:Memorie dal sottosuolo|Notes from the Underground]] and [[w:Il sosia (Dostoevskij)|The Double]]'', trad. {{en}} Ronald Wilks (Londra: Penguin, 2009), p. 6.</ref> Sia per Goodwin che per il notorio malcontento di Dostoevskij, l'autolacerazione è perversamente gradevole, perché ha un potere individualizzante. In entrambi i testi, il trauma esistenziale genuino e il falso istrionismo sembrano cancellarsi a vicenda in un momento e intensificare l'effetto l'uno dell'altro in quello successivo. Nella sua estrema autoriflessività, l'interiorità di Goodwin mescola sofferenza reale e autoindulgenza melodrammatica.
 
Come Goodwin, Shakespeare era affascinato dalla drammatizzazione del sé in crisi. Secondo Barker, invece di fissare l'individualità in modelli convenzionali, i personaggi di Shakespeare mettono in atto "a dispersal of self among patterns of likeness – comparison – and representation".<ref>Barker, ''The Culture of Violence'', p. 54.</ref> Barker richiama l'attenzione sulla deracinazione profondamente preoccupante dell'individualità nella riflessione di Macbeth "To know my deed ’twere best not know myself" (II.ii.71). Con l'azione che non funziona più come un modo per affermare l'identità, l'atto di Macbeth scinde il sé conoscente dal sé che è conosciuto. C'è tutta una serie di altri esempi nelle opere di Shakespeare, in cui la soggettività e l'identità sociale sembrano essere separate l'una dall'altra. Disperato per Rosaline, Romeo dice: "I have lost myself. I am not here. / This is not Romeo; he’s some other where" (''Romeo and Juliet'', I.i.190-1). Mentre Troilus osserva il tradimento di Cressida, dichiara: "I will not be myself, nor have cognition / Of what I feel. I am all patience" (''Troilus and Cressida'', V.ii.62-3). Questo rifiuto totale dell'individualità è un'affermazione molto inquietante, che ramifica la precedente domanda di Cressida: "Who shall be true to us, / When we are so unsecret to ourselves?" (III.ii.113-4). Ancora e ancora, Shakespeare sfida e rifiuta le strutture normative dell'identità. Riflettendo sul personaggio di Kent in ''King Lear'', Barker dice quanto segue:
{{q|Disguise is more than a convention here; it is a necessity and, paradoxically, a form of being, both more and less than usual. He can only be what, as it were, he truly is, by not being himself . . . . Simulation and dissimulation are structural to Lear’s representations, and especially to its thus damaged capacity to represent the authentic and the individual.|''Ibid.'', pp. 8-9}}
Con personaggi come Kent o il Duca in ''[[w:Misura per misura|Measure for Measure]]'' che sospendono la rivelazione della loro identità il più a lungo possibile, e con altri che pronunciano osservazioni aporetiche come "I am not what I am" (''Othello'', I.i.65; ''Twelfth Night'', III.i.132), ci troviamo ripetutamente di fronte a sé che sono dislocati da ciò che sono. In breve, per Shakespeare, l'individualità è articolata più accuratamente come spostamento dell'identità. Due stanze di questo poema enigmatico ''"[[w:La fenice e la tortora|The Phoenix and Turtle]]"'' forniscono una conferma ancora più succinta dell'interesse di Shakespeare per la soggettività angosciata:
{{q|Property was thus appalled<br/>
That the self was not the same.<br/>
Single nature’s double name<br/>
Neither two nor one was called.<br/>
<br/>
Reason, in itself confounded,<br/>
Saw division grow together<br/>
To themselves, yet either neither,<br/>
Simple were so well compounded|''[[w:La fenice e la tortora|The Phoenix and Turtle]]'', vv.37-44}}
Ryan sostiene che queste righe implicano che "the self, far from possessing a ‘single nature’, is a diverse, discontinuous entity, and thus a scandalous affront to the belief that a person’s distinctive quality – what makes them different – is a fixed, inalienable ‘property’ that they own".<ref>Kiernan Ryan, ''Shakespeare’s Comedies'' (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2009), p. 263.</ref> Per Shakespeare e gli esistenzialisti, il sé esistente lotta nel divario tra perdita soggettiva e realizzazione soggettiva. Nei momenti di crisi, i personaggi di Shakespeare diventano "unidentical" a se stessi, radicalmente separati dalla singolare identità sociale che in precedenza avevano pensato come il loro "vero" sé.
 
Oltre all'angoscia, gli scrittori esistenzialisti hanno dedicato molta attenzione ad altre esperienze umane liminali come morte, nausea e noia. I nostri stati d'animo e le nostre intuizioni, affermano, sono più accurati e rivelatori della conoscenza concettuale. Ma molto prima che Sartre affermasse che gli individui hanno una conoscenza intuitiva de "the phenomenon of being" o che "being will be disclosed to us by some kind of immediate access",<ref>Sartre, ''Being and Nothingness'', p. 4.</ref> gli scrittori del Rinascimento stavano sperimentando le stesse idee. In ''Spira Respirans: Or, The Way to the Kingdom of Heaven by the Gates of Hell; In an Extraordinary Example'', Francesco Spira descrive la sua esperienza di pre-morte:
{{q|Then was I struck with an exceeding Agony and Terror on my Soul, by the fearful Apprehension of Imminent Death, my Conscience being awakned, and I seeing my unpreparedness for it. Then was I seized with pale Despair, then was I filled with that Anguish, which I think it impossible for me to make the unexperienced conceive the like of. . . . [I] have suffered a total Dissolution, my Mind being then capable of nothing but my Sorrow.|Francesco Spira, ''Spira Respirans'', p. 9<ref>Francesco Spira, ''Spira Respirans: Or, The Way to the Kingdom of Heaven by the Gates of Hell; In an Extraordinary Example'' (Londra: T. Stowe, 1695), p. 9.</ref>
 
Con grande candore, Spira documenta come la sua esperienza della "the greatness of the affections of the mind" porti finalmente a un'epifania religiosa.<ref>''Ibid.'', p. 16.</ref> Nella mente di Heidegger, la morte è "one’s ownmost possibility".<ref>Heidegger, ''Being and Time'', p. 308.</ref> Come limite ultimo dell'esistenza umana, la morte funziona così come mezzo di individuazione e diventa la materia stessa dell'autenticità esistenziale. Come l'osservazione di Isabella secondo cui "The sense of death is most in apprehension" (''Measure for Measure'', III.i.76), la spiegazione di Spira di come arriva a vivere in relazione alla prospettiva della propria morte, produce un accordo importante con l'esistenzialismo. Ma forse ancora più sorprendente è il fatto che la scrittura di Spira fornisce la prova di un vocabolario esistenzialista emergente nel Rinascimento. Parole ed espressioni come "despair", "anguish", "the apprehension of death" e "the manners of being" punteggiano l'intero testo. La formulazione e il vocabolario di questa prima opera moderna minano così l'argomento di Ferry secondo cui "If . . . some poets of the period held conceptions of internal experience comparable to those implied by our language about an inner life or a real self, they did not have our ways of phrasing them."<ref>Ferry, ''The Inward Language'', p. 7.</ref> Al contrario, i primi pensatori e scrittori moderni usavano lo stesso linguaggio esistenzialista per descrivere le loro esperienze esistenziali più intime. Scrive Udo Thiel: "There can be no doubt’ that self-consciousness and personal identity in the form in which they are so widely discussed today originate in the rich debates of the seventeenth and eighteenth centuries."<ref>Udo Thiel, ''The Early Modern Subject: Self-Consciousness and Personal Identity'' (Oxford: Oxford University Press, 2011), p. 2.</ref> Anthony Low va anche oltre, sostenendo provocatoriamente che "there was nothing altogether new in the stunning early-modernist sense of a vast, inner world of the self that is exemplified most famously in Hamlet, because consciousness of an inner self has always been an aspect of human experience."<ref>Anthony Low, ''Aspects of Subjectivity: Society and Individuality from the Middle Ages to Shakespeare and Milton'' (Pittsburgh: Duquesne University Press, 2003), pp. ix-x.</ref>
 
=== Il Sé e gli altri: la dimensione etica dell'esistenza ===