Esistenzialismo shakespeariano/Idee esistenzialiste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
{{q|...the individual is not an actual shape but a shadow, or, more correctly, the actual shape is invisibly present and therefore is not satisfied to cast one shadow, but the individual has a variety of shadows, all of which resemble him and which momentarily have equal status as being himself. As yet the personality is not discerned, and its energy is betokened only in the passion of possibility . . . each of its possibilities is an audible shadow.<ref>Søren Kierkegaard, ''Repetition'', cur. Edna H. Hong e Howard V. Hong (Princeton: Princeton University Press, 1983), p. 155.</ref>}}
Nella mente di Kierkegaard, il sé è un luogo di contraddizione e costante conflitto dialettico. L'individualità non può mai essere raggiunta o posseduta. Simon Palfrey osserva che lo scrittore danese era attratto dall'interiorità shakespeariana perché "it is a familiarity rooted in dispossession, fracture, and above all ''process''".<ref>Simon Palfrey, ‘Macbeth and Kierkegaard’, ''Shakespeare Survey'', 57 (2004), p. 98.</ref> È evidente, quindi, che l'individuo rinascimentale può essere visto come un precursore dell'esistenza individuale. Sia i pensatori del Rinascimento che i filosofi esistenzialisti utilizzano la metafora dell'acqua per descrivere la natura fluttuante, dinamica e irrisolvibile della soggettività umana. Kierkegaard scrive:
{{q|One who is existing is continually in the process of becoming: the actually existing subjective thinker, thinking, continually reproduces this in his existence and invests all his thinking in becoming. . . . Only he really has style who is never finished with something but ''stirs the water of language'' whenever he begins, so that to him the most ordinary expression comes into expression with newborn originality.<ref>Kierkegaard, ''Concluding Unscientific Postscript to Philosophical Fragments'', p. 86 (mio corsivo).</ref>}}
 
to him the most ordinary expression comes into expression with newborn originality.<ref>Kierkegaard, ''Concluding Unscientific Postscript to Philosophical Fragments'', p. 86 (mio corsivo).</ref>}}
Allo stesso modo, [[w:Albert Camus|Albert Camus]] chiede al suo lettore in ''[[w:Il mito di Sisifo|The Myth of Sisyphus]]'': "Of whom and of what indeed can I say: ‘I know that!’ This heart within me I can feel, and I can judge that it exists. . . . There ends all my knowledge, and the rest is construction. For if I try to seize this self of which I feel sure, if I try to define and to summarise it, it is nothing but water slipping through my fingers".<ref>Albert Camus, ''The Myth of Sisyphus'', trad. {{en}} Justin O’Brien (Londra: Penguin, 2005), p. 17.</ref> L'immaginario acquatico che Shakespeare impiega per descrivere l'individualità di Antony è un notevole precursore di queste successive formulazioni esistenzialiste.
 
L'impegno filosofico di Shakespeare con le immagini dell'acqua si trova anche in ''[[w:La commedia degli errori|The Comedy of Errors]]'', quando lo scoraggiato Antipholus di Siracusa descrive i suoi travolgenti sentimenti di perdita di sé:
{|
|+
|-
| ''Antipholus of Syracuse——'' || I will go lose myself,
|-
| || And wander up and down to view the city.
|-
| ''Merchant of Ephesus——'' || Sir, I commend you to your own content. || ''Exit''
|-
| ''Antipholus of Syracuse——'' || He that commends me to mine own content
|-
| || Commends me to the thing I cannot get.
|-
| || I to the world am like a drop of water
|-
| || That in the ocean seeks another drop,
|-
| || Who, falling there to find his fellow forth,
|-
| || Unseen, inquisitive, confounds himself.
|-
| || So I, to find a mother and a brother,
|-
| || In quest of them, unhappy, lose myself.
|-
| <small>(I.ii.30-40)</small> ||
|}
Antipholus è volutamente paradossale in questo passaggio. Deve perdersi (in senso letterale e metaforico) per ritrovare la sua famiglia. Ma implica anche che il ricongiungimento familiare lo aiuterà a riconnettersi con la propria soggettività, un suggerimento che è accresciuto drammaticamente e filosoficamente dal fatto che sta cercando il suo fratello gemello identico. Ancora una volta viene evocata l'immagine dell'acqua. Lee osserva: "Most important and dramatic . . . is the intense fragility conferred upon identity by picturing it as a construct of water, as the world as ocean threatens to submerge, or render it indistinct."<ref>Lee, ''Shakespeare’s Hamlet and the Controversies of Self'', p. 217.</ref> L'uso delle immagini dell'acqua intensifica il potere filosofico del passaggio. Sartre discute un'idea simile in un linguaggio più riconoscibilmente teorico: "the individual – questioned questioner, is I, and is no one. . . . We can see clearly how I am dissolved [''je me dissous''] practically in the human adventure."<ref>Citato e tradotto da Christina Howells, "Conclusion: Sartre and the Deconstruction of the Subject", in ''The Cambridge Companion to Sartre'', cur. Christina Howells (Cambridge: Cambridge University Press, 1991), p. 342.</ref> Nel romanzo di Camus ''The Outsider'', Meursault nota che durante il processo l'avvocato dell'accusa usa ripetutamente il pronome in prima persona "io" e parla come se fosse lui stesso, Meursault. Mentre il processo continua, la riduzione del significato di Meursault e la costante discussione sulla natura della sua "anima", lo portano a osservare: "I had the impression I was drowning in some colourless liquid".<ref>Albert Camus, ''The Outsider'', trad. {{en}} Joseph Laredo (Londra: Penguin, 2000), p.101.</ref> Sia Antipholus che Meursault evocano l'idea di perdita di sé e dissoluzione soggettiva attraverso l'immaginario dell'annegamento e della liquefazione.
 
 
 
 
<ref>156 Anne Ferry, ''The Inward Language: Sonnets of Wyatt, Sidney, Shakespeare and Donne'' (Chicago: Chicago University Press, 1983), p. 40.</ref>
 
=== Il Sé autentico: l'ideale della sincerità nel Rinascimento ===