Esistenzialismo shakespeariano/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152:
 
Lo studio di Mousley ha in molti modi aperto la strada ad altri studi su Shakespeare in sintonia esistenziale. In ''Shakespeare’s Individualism'', Peter Holbrook legge Shakespeare "as an author for a liberal culture of self-realization".<ref>Peter Holbrook, ''Shakespeare’s Individualism'' (Cambridge: Cambridge University Press, 2010), p. 234.</ref> Holbrook è consapevole del modo in cui Shakespeare problematizza e polemizza questa nozione ingannevolmente semplice, e il suo studio rivela che domande come "what actually constitutes an authentic self?", "what does human freedom really mean?" e "how does self-realisation relate to human ethics?" erano pertinenti al clima culturale dell'Inghilterra rinascimentale. Holbrook è attratto dall'interesse di Heidegger per il modo in cui gli esseri umani conservano sempre "a potentiality for deciding what it wants to do and what it wants to be".<ref>''Ibid.'', p. 235. </ref> Continua: "This projective not-yet dimension to human – only human – life, the ability to commit oneself to a specific identity . . . is an ineradicable part of our human reality".<ref>''Ibid.'', p. 235.</ref> Questa è una preoccupazione centrale nel dramma di Shakespeare. "What I was, I am, / More straining on for plucking back, not following / My leash unwillingly" (''[[w:Il racconto d'inverno|The Winter's Tale]]'', IV.iv.453-5): Holbrook sottolinea la costanza e la determinazione di Florizel di rimanere fedele a se stesso in ''The Winter's Tale'' come un ottimo esempio di passione umana autenticamente liberatoria nelle opere di Shakespeare. Seguendo il libro fondamentale di [[w:Charles Taylor (filosofo)|Charles Taylor]], ''The Ethics of Authenticity'', Holbrook osserva che le nozioni di autenticità individuale e autorealizzazione sono pervasive nella nostra cultura come lo erano in quella di Shakespeare, e i filosofi sia del nostro tempo che dei suoi si preoccupavano della complessità morale e dell'ambiguità dell'individualismo umano. Durante tutto il suo studio, Holbrook flirta con l'esistenzialismo, ricorrendo spesso a passaggi chiave di Nietzsche, Heidegger e Kierkegaard per elaborare la sua argomentazione, ma non invoca mai esplicitamente l'esistenzialismo.
 
[[:en:w:Ewan Fernie|Ewan Fernie]] pone anche importanti questioni esistenzialiste al centro del suo saggio "Terrible Action: Recent Criticism and Questions of Agency". Legge l'azione shakespeariana "in broadly existentialist terms, whereby character is the effect of action, not its origin".<ref>Ewan Fernie, ‘Terrible Action: Recent Criticism and Questions of Agency’, ''Shakespeare'', 2:1 (2006), p. 95.</ref> Il vantaggio immediato di questa strategia è che produce una sorta di impegno critico che integra l'energia e l'intensità delle opere stesse. Fernie ci dice: "The action in Shakespeare’s plays is thrilling and frightening because it is defining, and potentially not just of character, but of the whole theatrical ''mise-en-scène'' in which it takes place".<ref>''Ibid.'', p. 95.</ref> Il saggio di Fernie esamina le teorie e gli argomenti che circondano l'argomento controverso dell'agire umano. Sostiene che alcune nuove critiche storiciste e culturali materialiste hanno prodotto una comprensione debole e impoverita dell'agire personale, che è del tutto in contrasto con il fascino di Shakespeare per le implicazioni soggettive, etiche, teatrali ed esistenziali dell'azione. Fernie afferma che la critica shakespeariana sta solo iniziando a cimentarsi con le riconsiderazioni fresche ed esistenzialmente sensibili dell'agire umano offerte da pensatori come [[w:Slavoj Žižek|Slavoj Žižek]], Alan Liu e [[w:Jacques Derrida|Jacques Derrida]]. Questo saggio fu seguito qualche anno dopo da ''Shakespeare and Moral Agency'', una raccolta di saggi che indagano il rapporto tra azione ed esistenza morale in Shakespeare.<ref>Michael D. Bristol (cur.), ''Shakespeare and Moral Agency'' (Londra: Continuum, 2010).</ref>
 
Anche lo studio di [[:en:w:Julia Lupton|Julia Reinhard Lupton]], ''Thinking with Shakespeare: Essays on Politics and Life'' (2011), esamina seriamente la risonanza esistenziale dell'opera di Shakespeare. Spiega di essere attratta da ciò che le opere teatrali hanno da dire sulla vita umana, e scrive:
{{q|I take life as that which names the existential and phenomenological interests of the plays; I am interested, that is, in the extent to which Shakespeare’s plays examine through their presentational medium as well as their plots and themes the ways in which human beings appear as human to themselves and others, in tandem with other life forms.|[[:en:w:Julia Lupton|Julia Lupton]], ''Thinking with Shakespeare'', p. 8}}
Sebbene si concentri sui "biopolitical and theopolitical themes in Shakespeare", attingendo al lavoro di [[w:Hannah Arendt|Hannah Arendt]] e [[w:Giorgio Agamben|Giorgio Agamben]], tratta la Arendt come una "existentialist and a phenomenologist".<ref>''Ibid.'', pp. 8, 14.</ref> Chiarisce il suo approccio, spiegando: "By existentialism I mean a philosophy oriented around human being in the trembling vulnerability of our multiple dependencies on each other and our permanent exposure to the scars, mutation and new births delivered by the slings and arrows of our signifying practices."<ref>''Ibid.'', p. 14.</ref>
 
In alcuni dei suoi lavori recenti, [[:en:w:Jonathan Dollimore|Jonathan Dollimore]] critica provocatoriamente alcune nuove ricerche storiciste per aver trascurato questioni esistenziali cruciali. Sebbene esperienze come la morte differiscano a seconda del loro contesto culturale o storico, sostiene Dollimore, "the agreeable truth (diversity and difference) is used to evade the less agreeable (the anguish of mortality)."<ref>Jonathan Dollimore, ''Afterword to Spiritual Shakespeares'', cur. Ewan Fernie (New York: Routledge, 2005), p. 213.</ref> Nella sua rivolta anti-essenzialista contro il nozione di "condizione umana" inalterabile, lo storicismo ha anche evitato alcune delle preoccupazioni più basilari e inestirpabili dell'esistenza umana. Fernie è d'accordo con Dollimore e scrive: "For all its savvy transcendence of a tweedier past, new historicism is ‘frightened of life’".<ref>Ewan Fernie, ‘Dollimore’s Challenge’, ''Shakespeare Studies'', 35 (2007), p. 142.</ref> Non sono solo gli studiosi del Rinascimento a fare tali osservazioni. Nella sua discussione sul nuovo storicismo e sulla letteratura medievale, Lee Patterson sottolinea l'importanza dell'azione e dell'esperienza umana e suggerisce: "The self may well be made, but it is also self-made."<ref>Lee Patterson, ''Negotiating the Past: The Historical Understanding of Medieval Literature'' (Madison, Wisconsin e Londra: University of Wisconsin Press, 1987), p. 74.</ref>
 
Nella sua introduzione alla terza edizione di ''Radical Tragedy'', Dollimore descrive il suo ritrovato rispetto per l'"alto umanesimo" eticamente carico di [[w:Herman Hesse|Herman Hesse]].<ref>Jonathan Dollimore, ''Radical Tragedy: Religion, Ideology and Power in the Drama of Shakespeare and his Contemporaries'', III ediz. (Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2004), p. xiv.</ref> Per Dollimore, c'è qualcosa di potente e illuminante nel confronto diretto dell'umanesimo con le contraddizioni e le antinomie dell'esistenza umana. In una ridistribuzione della dialettica nietzscheana delle intensità apollinee e dionisiache della vita umana, Dollimore vede gli esseri umani in conflitto con il loro desiderio sia di ordine civile che di azione trasgressiva. Celebra il potere del desiderio "to produce the shattering of the self into a vulnerable, receptive authenticity."<ref>Jonathan Dollimore, ''Sex, Literature and Censorship'' (Cambridge: Polity, 2001), p. 105.</ref> Seguendo Nietzsche, Dollimore insiste sul fatto che "we are most ourselves when we are in this destructive, dangerous and suffering state of freedom, violating the restraints of the very history which has produced us".<ref>Dollimore, ''Radical Tragedy'', p. xxxi.</ref> È sorprendente vedere Dollimore, un critico fermamente materialista e antiumanista, suggerire che una critica esistenzialmente vigile, in sintonia con le dinamiche dell'esistenza umana, può illuminare meglio l'interdipendenza dell'influenza storica e l'azione umana nel dramma shakespeariano. Ma, come osserva Fernie: "One massive gain in Dollimore’s recent work is that it enables him to write directly about Shakespeare’s major characters and with an existential inwardness that is at one with the terrible appeal and force of the plays themselves".<ref>Fernie, ‘Dollimore’s Challenge’, p. 148.</ref>
 
Si può sostenere che le linee popolari di indagine critica ci hanno reso ciechi di fronte all'esistenzialismo e alla sua influenza sul pensiero contemporaneo. La svolta dominante verso lo storicismo e il funzionamento della produzione culturale negli studi shakespeariani ha lasciato inesaminato e soppresso il collegamento della critica letteraria con un patrimonio esistenziale. Questo è oltremodo evidente che nel lavoro di [[w:Stephen Greenblatt|Stephen Greenblatt]]. Le cupe osservazioni conclusive di Greenblatt sull'automodellamento rinascimentale sono diventate l'apertura definitiva del nuovo storicismo:
{{q|In all my texts and documents, there were, so far as I could tell, no moments of pure, unfettered subjectivity; indeed, the human subject itself began to seem remarkably unfree, the ideological product of the relations of power in a particular society . . . I found not an epiphany of identity freely chosen but a cultural artefact.|[[w:Stephen Greenblatt|Stephen Greenblatt]], ''Renaissance Self-Fashioning'', p. 256.<ref>Stephen Greenblatt, ''Renaissance Self-Fashioning: From More to Shakespeare'' (Chicago e Londra: Chicago University Press, 1980), p. 256.</ref>}}
 
Il suggerimento provocatorio di Greenblatt secondo cui la soggettività è poco più che il prodotto dell'intersezione di forze storiche e culturali, e che la letteratura è condannata suo malgrado a sostenere lo ''status quo'' sociale e politico, è stata oggetto di accesi dibattiti sin dalla pubblicazione di queste parole. Greenblatt ha scoperto che le sue indagini lo hanno portato a spostare l'attenzione critica dall'idea di soggettività autocostruita ai processi più ampi del potere sociale. Tuttavia, le idee esistenzialiste hanno continuato a plasmare e informare la sua critica anche se ha cercato di scartarle. Nella prefazione all'edizione 2005 di ''Renaissance Self-Fashioning'', Greenblatt descrive l'influenza di [[w:Michel Foucault|Foucault]] sui suoi pensieri e idee:
{{q|Foucault’s position was that the innermost experiences of the individual – the feelings that lurk in the darkness – were not a kind of raw material subsequently worked on by social forces. Rather, they were called into being and shaped by the institution that claimed only to police them. The experiences were not, for that reason,
inauthentic; rather, he argued, the very conviction of authenticity was something that the institution, with its doctrines, its hierarchies, its cultural arrangements, its procedures, its conception of periodicity and discursive
adequacy, made possible.|''Ibid.'', p. xv.}}
Greenblatt parla di "the innermost experiences of the individual", "the feelings that lurk in the darkness" e "the very conviction of authenticity". Adottando il linguaggio e il vocabolario distintivi della filosofia esistenzialista, espone inavvertitamente la difficoltà di reprimere queste preoccupazioni. Paul Stevens intuisce nelle revisioni di Greenblatt, nelle opere successive e negli aneddoti autobiografici, l'influenza formativa dell'esistenzialismo degli anni Sessanta. Scrive quanto segue:
{{q|His criticism, even at its most innovative or at its most postmodern, exemplifies the persistence of modernism, that the intellectual imperative at the heart of his work is largely determined by the legacy of popular existentialism. His obsessive struggle with identity, whether explicit in his profoundly moving analyses of figures like Thomas More or implicit in his own self-dramatizing and telltale acts of name-dropping, does much to explain the breadth of his influence. The issues raised by existentialism are alive and well.<ref>Paul Stevens, ‘Pretending to be Real: Stephen Greenblatt and the Legacy of Popular Existentialism’, ''New Literary History: A Journal of Theory and Interpretation'', 33: 3 (2002), p. 512.</ref>}}
La resistenza di Greenblatt alle idee esistenzialiste rivela paradossalmente la loro continua importanza per l'attuale critica shakespeariana. La sua indagine si sviluppa dalla dialettica esistenzialista tra essere e nulla, afferma Stevens. Nella sua conclusione di ''Renaissance Self-Fashioning'', Greenblatt scrive: "In our culture to abandon selffashioning is to abandon the craving for freedom, and to let go of one’s stubborn hold upon selfhood, even selfhood conceived as a fiction, is to die".<ref>Greenblatt, ''Renaissance Self-Fashioning'', p. 257.</ref> Come riassume Francis Barker, "Greenblatt concludes with the ambiguities and ambivalences in his representation of the relation between autonomy and determination intact."<ref>Francis Barker, ''The Culture of Violence: Essays on Tragedy and History'' (Manchester: Manchester University Press, 1993), p. 153.</ref> Il lavoro seminale di Greenblatt non è un allontanamento radicale dai concetti esistenzialisti della soggettività umana: è la continuazione delle stesse preoccupazioni cruciali in un diverso registro critico.
 
== Conclusione ==