Libro di cucina/Ricette/Salame romagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: aggiunge indice di navigazione
Tolte parti enfatiche o promozionali fuori tema. Piccoli aggiustamenti.
 
Riga 2:
Le parti utilizzate sono: lombo, carni chiare, goletta e rifilatura del prosciutto.
 
# Si macina la carne con stampo 8 per ottenere un macinato dalla grana media, si impasta aggiungendo sale dolce di Cervia e pepe, vino fatto passare da un setaccio con dentro spicchi di aglio pelato e schiacciato, e senza uso di nitrati o nitriti o altre miscele chimiche; questa operazione viene chiamata "concia" e cubetti di grasso di guanciale tagliati col coltello;, ècosì proprio questa la caratteristica visiva del salame romagnolo,che nella fetta tagliata rimangono ben visibili i classici lardelli di grasso.
# Si mescola poi l'impasto aromatizzandolo a volte con vino rosso (viene chiamato salame ubriaco) nella bassa Romagna con il vino bianco-trebbiano, al fine rendere omogeneo l'impasto e si insacca la carne in budello naturale creando piccoli fori con una forchetta per permettere all'acqua di uscire.
# Si lascia sgrondare il salame e lo si stagiona per un paio di mesi.
 
Il marchio del "salame romagnolo" è registrato nel 2003 presso la CCIAA di Ravenna dal sig. Bertini Daniele di Lugo di Romagna.
Ne risulta un salume altamente artigianale dal sapore intenso e profumi tipico di campagna.
Nella tradizione contadina romagnola troviamo altri salumi pregiati, quali il Salame Ubriaco, il Salame Gentile, la salsiccia passita, i ciccioli, la coppa di testa, la pancetta arrotolata, la coppa stagionata con cannella e chiodi di garofano.
 
Il marchio del "salame romagnolo" è registrato nel 2003 presso la CCIAA di Ravenna dal sig. Bertini Daniele di Lugo di Romagna.
 
{{Avanzamento|75%|6 maggio 2011}}