Yeshua e i Goyim/Capitolo 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 51:
 
== Le fonti dei Vangeli ==
[[File:Synoptic problem two source colored (it).png|thumb|Secondo l'[[w:ipotesi delle due fonti|ipotesi delle due fonti]], il ''[[w:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]]'' e il ''[[w:Vangelo secondo Luca|Vangelo secondo Luca]]'' furono scritti indipendentemente, ciascuno usando il ''[[w:Vangelo secondo Marco|Vangelo secondo Marco]]'' come base più un altro documento, detto "Fonte Q", per il materiale comune ai due vangeli ma non presente in ''Marco''
{{legenda|purple|Marco}}
{{legenda|blue|Q}}
{{legenda|green|Matteo (materiale esclusivo)}}
{{legenda|#27B382|Luca (materiale esclusivo)}}
]]
Tradizionalmente gli studiosi di Gesù hanno trovato le loro fonti nei Sinottici: Marco, Matteo e Luca. L'[[w:ipotesi delle due fonti|ipotesi delle due fonti]] predomina negli studi attuali: Marco e [[w:Fonte Q|Q]] sono le fonti principali.<ref>Meadors, 1995, 1–2.</ref> Queste fonti sono usate da Matteo e Luca. La datazione della composizione dei Vangeli è un compito difficile, ma gli studiosi hanno generalmente concluso che Marco è stato scritto intorno all'anno 70, Matteo ca. 80 e.v., Luca ca. 90 e.v. e Giovanni ca. 100 e.v.<ref>Chilton, 1999, 15.</ref> [[w:Vangelo secondo Marco|Marco]], il primo Vangelo, è scritto e composto sulla base di fonti orali e/o scritte. [[w:Vangelo secondo Luca|Luca]] e [[w:Vangelo secondo Matteo|Matteo]] avevano le loro tradizioni speciali.<ref>Meier, 1991, 43-44. Evans, 1999, 4. Pertanto avremmo quattro fonti sinottiche: Q, Marco, Matteo e Luca.</ref> La questione riguardo a Q è complicata e dobbiamo ricordare a noi stessi che Q è ipotetica. Nonostante la natura ipotetica di Q, sembra molto probabile che esistesse una fonte scritta dei detti di Gesù, che chiamiamo appunto Q.<ref>Kloppenborg Verbin, 2000, 11: "Modern scholarship on the Saying Gospel Q is founded on a hypothesis. It is a venerable one... Yet the hypothesis has withstood criticism. Because it offers the most economical and plausible accounting of the form and content of the Synoptic Gospels, it continues to be by far the most widely accepted solution to the Synoptic Problem." Si veda anche Meadors, 1995, 1–2.</ref> Meier sostiene che, nello studio del Gesù storico, ci occupiamo di tre fonti principali: Q, Marco e Giovanni. Oltre a queste fonti principali egli cita "due fonti minori e problematiche": M e L. La questione se il Vangelo di Giovanni attinga occasionalmente da una fonte indipendente è controversa e ancora dibattuta.<ref>Meier, 1991, 44–45. Evans, 1999, 3–4. Se Giovanni debba essere considerato o meno una fonte indipendente è una questione di dibattito accademico. Per una discussione recente, si vedano Charlesworth, 2010, 4-10. Dunn, 2003, 40-41. Nel secolo scorso il Vangelo di Giovanni è stato ritenuto un Vangelo teologico per eccellenza, ma senza alcuna validità storica. Charlesworth (Charlesworth, 2010, 4-10) cita diversi studiosi rispettati che ignorano il Vangelo di Giovanni nel loro studio su Gesù: G. Bornkamm (''Jesus of Nazareth'', 1960, 13–14), E. P. Sanders (1985, 62; 1993, 128, 57), J. D. Crossan (''Historical Jesus'', 234, 427–432), N. T. Wright (1996, p. xvi), J. Klausner (''Jesus of Nazareth'', 1944, 125), D. Flusser (''Jesus'', 1969, pp 7-8, p. 58) e G. Vermes. Di recente, tuttavia, alcuni importanti studiosi hanno tenuto conto del Vangelo di Giovanni nei loro studi su Gesù, cfr. Charlesworth, 2010, 38–39. Alcuni dei risultati archeologici hanno suscitato interesse per il Vangelo di Giovanni, perché occasionalmente Giovanni introduce informazioni sul contesto palestinese e in particolare su Gerusalemme che sono state ratificate da recenti indagini archeologiche. Si veda Charlesworth, 2010, 32, 40-43.</ref> Quando sarà necessario, prenderò tutte queste possibili fonti in considerazione nella mia analisi.
 
 
{{clear}}
 
== I Manoscritti del Mar Morto ==