Propulsione aerea/Capitolo VI°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: corregge tag br
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Propulsione aerea}}
 
===Moto dei fluidi nei condotti e velocità di efflusso===
Supponiamo di avere un serbatoio con un liquido, di densità '''ρ''' e peso specifico '''γ=g ρ''' alla pressione '''p<sub>1</sub>''' e supponiamo di fare effluire questo liquido attraverso un condotto in un ambiente a pressone '''p<sub>0</sub>''' (in particolare l'atmosfera). Ammettiamo che il liquido si rinnovi continuamente, in modo qualsiasi, in modo da mantenere inalterata la pressione '''p<sub>1</sub>''' e che il condotto sia raccordato ampiamente con la parete del serbatoio; con queste ipotesi avremo un moto permanente con velocità iniziale molto piccola , cioè '''V<sub>1=0</sub>'''. Supposte nulle le perdite per attrito, ecc. il teorema di Bernouille (conservazione dell'energia) applicato per le condizioni iniziali e quelle generiche cioè pressione '''p''' e velocità '''V''')
 
Riga 82:
{{Avanzamento|100%|26 febbraio 2013}}
 
===Condizioni critiche===
Dalla precedente relazione si vede che per '''x=1''' (cioè '''T=T<sub>1</sub>''' inizio del condotto) '''Φ=0''' ( cioè il condotto ha sezione molto grande, teoricamente '''∞'''); poiché con l'espansione '''T''' diminuisce, '''x''' diviene minore dell'unità e tenderebbe a zero quando la '''T''' tende allo zero assoluto (ammesso che il gas non passi allo stato liquido); per '''x=0''' si ha quindi nuovamente '''Φ=0''' e szione del condotto '''→0'''.
 
Riga 133:
::::::<math>\ \Phi_{max}=0,250\ C</math>.
 
===Ugello del Laval-velocità supersoniche===
Dalle considerazioni svolte si conclude che se la pressione all'esterno è superiore a quella critica, avanti definita, l'ugello è convergente.
 
Riga 207:
Il calcolo delle velocità può essere fatto rapidamente a mezzo del diagramma di '''Mollier''' che allo scopo spesso porta una scala delle velocità in funzione del salto di entropia.
 
===Autocompressione isentropica===
 
 
{{Avanzamento|25%|03 maggio 2013}}
 
===Autocompressione isentropica===
Nelle considerazioni precedenti si è fatto riferimento a processi di espansione (corrente accelerata); ma quanto detto in sostanza per l'espansione vale per la compressione spontanea che si ottiene trasformando l'energia cinetica in entalpia (corrente ritardata); così (sempre supponendo il processo isoentropico) per trasformare tut\ta l'energia cinetica in pressione necessita un condotto convergente per velocità subsoniche, prima convergente e poi divergente per velocità supersoniche.
 
Line 238 ⟶ 234:
L'angolo di apertura del tratto divergente è sui '''12°÷15°'''; angoli più piccoli, esigendo condotti più lunghi, darebbero luogo a maggiori perdite per attrito.
 
===Onde d'urto===
 
{{Avanzamento|100%|7 marzo 2013}}
 
===Onde d'urto===
Nelle considerazioni svolte si è ammesso che i parametri fisici '''p, ρ, T, V''' varino con continuità e gradualmente entro tutto il campo interessato. Teoria ed esperienza mostrano però che in determinate circostanze i parametri fisici possono variare bruscamente.
 
Line 256 ⟶ 249:
La gas-dinamica fornisce i metodi per lo studio generale delle onde. E' di particolare interesse l'onda d'urto normale alla corrente in arrivo.
 
===Onda d'urto normale===
 
{{Avanzamento|100%|14 marzo 2013}}
 
===Onda d'urto normale===
Indicando con l'indice '''0''' ed '''1''' i parametri prima e dopo l'onda deve aversi per un tubicino di flusso continuo
 
Line 336 ⟶ 326:
sono quelli dell'urto, avanti precisati.
 
===Autocompressione con urto===
 
 
{{Avanzamento|100%|23 marzo 2013}}
 
===Autocompressione con urto===
Con le formule precedenti si possono calcolare le condizioni subito dopo l'imbocco di una presa dinamica o di un diffusore in corrente supersonica (fig.26); l'onda d'urto normale alla bocca è piana, conica per il resto.
 
Line 389 ⟶ 374:
 
Nella figura 27a,b, sono riportati alcuni valori delle espressioni avanti ricavate.
 
 
::::::::::::figura 27a,b
Line 397 ⟶ 381:
Gli aumenti di entropia con onda d'urto normale sono i più alti possibili. Su qiesto aspetto si ritornerà parlando degli autoreattori supersonici.
 
===Effetti della temperatura e probabili limiti della velocità di volo===
 
 
{{Avanzamento|100%|26 marzo 2013}}
 
===Effetti della temperatura e probabili limiti della velocità di volo===
Si è visto che per qualsiasi tipo di deflusso, isoentropico o con urto, è valida la relazione:
 
Line 457 ⟶ 437:
 
Naturalmente le considerazioni precedenti si intendono valide per voli sufficientemente lunghi in modo da portare a regime la temperatura delle masse metalliche del velivolo.
 
 
{{Avanzamento|100%|30 marzo 2013}}