Propulsione aerea/Capitolo II°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: corregge tag br
Riga 114:
[[File:Resisting body diagram.png|resisting body diagram]]
 
Si prendano due piani di riferimento '''S<sub>1</sub>''' ed '''S<sub>2</sub>'''.<br />
 
Se '''dm<sup>'</sup>/dS''' è il flusso locale si ha, per l'azione del fluido,
 
Line 127 ⟶ 128:
 
===Circolazione e quantità di moto===
Altro esempio caratteristico che richiede un'impostazione particolare è quello della portanza. Si consideri una corrente indefinita traslatoria di velocità uniforme '''V'''.<br />
 
Se questa corrente investe un corpo (un'ala per esempio di allungamento infinito), i filetti fluidi, rettilinei e paralleli in assenza del corpo, vengono deformati ed in ogni punto la velocità '''V''' viene incrementata vettorialmente (fig.8).
 
Line 144 ⟶ 146:
:::::::<math>\ \vec V\ \vec ds=V\ ds\ \cos{\alpha}</math>
 
é il prodotto scalare delle due quantità. Il vettore '''P''' è perpendicolare alla direzione della corrente che investe l'ala.<br />
 
La semplice formula precedente, detta di '''Kutta-Joukowski''' è in fondo un aspetto particolare del teorema della quantità di moto valido per il fatto fisico esaminato; la quantità '''I''' ha infatti le dimensioni di una portata massica per unità di apertura alare.<br />
La portanza è dovuta in concreto al risultante delle pressioni agenti sulla superficie dell'ala; la reazione di tutta la massa d'aria , uguale ed opposta alla portanza , è dovuta all'effetto della distribuzione delle pressioni (di verso contrario a quelle dell'ala) sulla superficie ideale fluida di confine dell'aria con l'ala.<br />
 
La portanza è dovuta in concreto al risultante delle pressioni agenti sulla superficie dell'ala; la reazione di tutta la massa d'aria , uguale ed opposta alla portanza , è dovuta all'effetto della distribuzione delle pressioni (di verso contrario a quelle dell'ala) sulla superficie ideale fluida di confine dell'aria con l'ala.<br />
 
Maggiori chiarimenti sul comportamento dell'ala di apertura infinita e finita sono dati negli studi di Aerodinamica.