Indagine Post Mortem/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 91:
 
=== Valutare la storicità del Nuovo Testamento ===
È stato notato in precedenza che gli scrittori dei Vangeli li intendevano come antiche biografie. Tuttavia, il processo di vagliare i [[w:Vangelo|Quattro Vangeli]] per determinare quali eventi attribuiti a Gesù possano essere ricondotti al Gesù della storia incontra varie difficoltà. Per affrontare tali difficoltà, gli storici hanno escogitato vari criteri per determinare l'autenticità, come il criterio dell'attestazione multipla, il criterio dell'imbarazzo e il criterio della dissomiglianza (Harvey 1982; Meier 1991-2016, Vol. 1; Porter 2000). Tuttavia, ci sono vari limiti o errori che affliggono questi criteri e/o le loro applicazioni (Keith e Le Donne 2012). Ad esempio, il criterio della dissomiglianza, che afferma che "possiamo con fiducia assegnare un'unità a Gesù se è dissimile dalle sottolineature caratteristiche sia dell'antico ebraismo che della chiesa primitiva",<ref>Citato da Allison (2011, p. 3), che solleva diverse obiezioni contro questo criterio.</ref> è stato ampiamente considerato come fondamentalmente errato in linea di principio. Come sostiene Harvey (1982) in risposta allo scetticismo prevalente in seguito alla seconda ricerca del Gesù storico, la cultura in cui viveva Gesù doveva avergli imposto alcuni "vincoli" e avrebbe dovuto tenerne conto per comunicare al suo pubblico. Contrariamente al criterio della dissomiglianza, è molto più plausibile che un personaggio storico influente sia in qualche modo indebitato con il suo contesto (nel caso di Gesù, il contesto ebraico del I secolo) e che abbia un impatto sui suoi seguaci (i primi cristiani). Quindi, altri studiosi hanno difeso il criterio della "doppia plausibilità", cioè del contesto (Gesù e l'[[ebraismo|ebraismo]] del [[w:Secondo tempio di Gerusalemme|Secondo Tempio]]) e della conseguenza (Gesù e i primi cristiani) (Theissen e Winter 2002).
 
Keith (2011) ha proposto un "Jesus-memory approach" come alternativa all'approccio dei criteri di cui sopra, ma che allo stesso modo sostiene una continuità tra Gesù, il suo contesto e i suoi seguaci, utilizzando la teoria della memoria sociale. Citando il sociologo francese [[w:Maurice Halbwachs|Halbwachs]], Keith osserva che l'argomento fondamentale della teoria della [[w:memoria collettiva|memoria sociale]] è che "la memoria non è un semplice atto di richiamo, ma piuttosto un complesso processo mediante il quale il passato viene ricostruito alla luce dei bisogni del presente" (p. 168). Keith mantiene una prospettiva di continuità di questa teoria, sottolineando che "it is memory’s inherently social nature that enables it to preserve the past to an extent by transcending individual existence" (p. 169). Conclude che "the overall implications of the Jesus-memory approach are significant—they challenge nothing less than the distinction between the historical Jesus and the Christ of faith" (p. 177; si veda oltre).
 
Ehrman obietta che i problemi con le lettere di Paolo sono che egli non conosceva personalmente Gesù e non ci ha detto molto sugli insegnamenti e le attività di Gesù, mentre i problemi con i Vangeli sono che non erano
scritti da testimoni oculari ma da greci altamente istruiti in contrasto con i primi discepoli che erano incolti e parlavano aramaico. Ehrman afferma quindi che, man mano che le storie su Gesù si diffondevano, i dettagli venivano cambiati, gli episodi erano inventati e gli eventi erano esagerati (Ehrman 2014, capitolo 3).
 
=== Alcuni concetti importanti da discutere: primi cristiani, risurrezione naturale o soprannaturale ===