Storia della letteratura italiana/Gaspara Stampa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: uniformazioni varie (note, link)
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: uniformazioni ortografiche
 
Riga 1:
{{Storia della letteratura italiana|sezione=2}}
Le trasformazioni che caratterizzarono il Rinascimento interessarono anche la condizione della donna, che nelle società cortigiane ha la possibilità di partecipare alla vita culturale. Spesso, anzi, i dialoghi all'interno della corte avevano al loro centro eleganti e colte dame, mentre nelle poesia la donna diventa mediatrice dell'esperienza intellettuale. Le nuove intellettuali femminili si servono inoltre del linguaggio petrarchesco come mezzo di comunicazione sociale, che consente loro di partecipare in modo molto raffinato alla vita di relazione.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 20012003 | Einaudi | Torino | pp= 313-314 }}</ref> Tra le poetesse di questo periodo si ricordano i nomi di Veronica Gàmbara (1485-1550), Vittoria Colonna (1492-1547), Tullia d'Aragona (1510-1556), Chiara Matraini (1514-dopo il 1597), Isabella di Morra (1520-1546), Laura Battiferri (1523-1589), Veronica Franco (1546-1591). Particolarmente celebre è rimasta la figura della veneziana Gaspara Stampa, il cui canzoniere spicca per passionalità e vivacità.<ref>{{cita libro | Giuseppe | Petronio | L'attività letteraria in Italia | 1969 | Palumbo | Palermo | pp= 271-272 }}</ref>
 
== La vita ==