Diritto del commercio internazionale/Documenti richiesti per l'export e import: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Impostazione pagina per metterci le note
m Inserimento prime note
Riga 12:
Un gruppo di standard ICC collegata all'ambito dei documenti per l'export e import e ai [[metodi di pagamento internazionali]] è la [[Prassi Bancaria Standard Internazionale]] (International Standard Banking Practice, ISBP), contenuto nella pubblicazione n. 745 della Camera di Commercio Internazionale e frutto di una revisione della seconda versione (ISBP 681) approvata nel 2013 (le prime due versioni sono la ISBP 645 del 2002 e la ISBP 681 del 2008). Anch'essa tratta le lettere di credito ma non provoca conflitti con le UCP ([[Norme ed usi uniformi|Norme e Usi Uniformi]]). A livello gerarchico, le UCP come fonte sono superiori alla ISBP. La ISBP parla anche di altri documenti richiesti per l'export e import come la polizza di carico marittima (Bill of Lading B/L), la Non-Negotiable Seaway Bill, il certificato di origine, la lista di imballaggi/distinta dei colli (packing list), la weight list, il certificato sanitario e fitosanitario e la fattura commerciale (invoice). La pubblicazione si focalizza su prassi standard (non sono 'norme') per l'esame dei documenti laddove vengono richiesti per sbloccare un pagamento (contesto di credito documentario) e sull'interpretazione delle norme UCP. Per "esame" si intende la compilazione a regola d'arte dei documenti da parte di chi li ha emessi e non il controllo della veridicità di questi ultimi, che è un compito che non spetta alla banca e di cui quest'ultima non ha responsabilità.
 
== Documenti richiesti per l'export e l'import in base alle cinquesei tipologie ==
La descrizione sottostante dei documenti principali richiesti al compratore/buyer e al venditore/seller (Documents to be provided by the seller/buyer) non è esaustiva, non si focalizza su uno stato in particolare (anche se talvolta viene citata l'Unione Europea), non tiene in considerazione tutte le evoluzioni temporali, non tiene in considerazione tutte le fasce possibili di prodotti (tranne qualche accenno per distinguere la certificazione sanitaria da quella fitosanitaria e per introdurre il concetto di [[Ḥalāl|halal]]) e offre una semplice e breve panoramica con alcune semplificazioni di ogni documento.
 
La classificazione si basa su sei tipologie: documenti di trasporto, commerciali, sanitari, di conformità, assicurativi e altro. Tutti questi metodi si trovano nel modello standard di contratto ICC.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/282875657_Model_Contract_for_International_Sales_Transactions_Manufactured_Goods|titolo=(PDF) Model Contract for International Sales Transactions (Manufactured Goods)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=2021-02-27}}</ref>
 
=== Trasport documents (Documenti di trasporto) ===
 
==== Bill of Lading B/L (polizza di carico marittima) e Seaway Bill (lettera di vettura marittima) ====
La '''[[polizza di carico]] marittima''' o '''Bill of Lading B/L'''<ref>{{Cita web|url=https://transporteca.it/polizza-di-carico/|titolo=Polizza di Carico o Lettera di Vettura [Come Scegliere l'Opzione Migliore]|sito=Transporteca|data=2018-08-14|lingua=it|accesso=2021-02-27}}</ref> è un documento che viene prodotto da un membro dell'equipaggio della nave in caso di trasporto su acqua dolce o salata (trasporto marittimo, fluviale e lacustre; acque esterne o interne; vettore/spedizionere marittimo) e consegnato in tre copie originali al venditore (raramente, se ne consegnano quattro). Quest'ultimo lo consegna alla banca del compratore e/o al compratore stesso per dimostrare che la merce è stata caricata interamente sulla nave e non contiene tracce di danni e per permettere al compratore di ritirare la merce. La merce si considera "caricata" dal sottobordo della nave commerciale (cioè dalla banchina o chiatta alla nave ormeggiata) quando essa supera fisicamente la murata/fianco della nave. In base alla surrendered clause, basta la consegna di una sola copia della B/L per invalidare le altre due, che sono copie di scorta (in più, altrimenti si corre il rischio che un venditore truffatore consegni tutte le tre copie a tre compratori diversi quando invece il carico di merce è uno solo e non tre). La polizza di carico marittima esiste sia in versione cartacea che in versione virtuale e paperless: in quest'ultimo caso, si chiama e-BL e si può utilizzare per esempio nel metodo di pagamento internazionale BPO (Irrevocable Bank Payment Obligation). Più in generale, si può utilizzare per sbloccare il pagamento in capo al venditore (incasso documentario o 'pagamento contro documenti'). La B/L è un documento rappresentativo della merce e il possessore finale del documento, ovvero il compratore, tramite questo documento ha anche il diritto di ritirare la merce al porto di arrivo siccome decreta il passaggio di proprietà della merce dal venditore al compratore (quest'ultimo può quindi riceverla e rivenderla, anche immediatamente, e cedere il possesso tramite girata della B/L al nuovo possessore, il 'giratario'; il compratore originale dunque si chiama 'girante'. Pertanto, la B/L è un documento che viaggia separatamente dalla merce ed è trasferibile mediante girata e, siccome trasferisce la proprietà e i diritti sulla merce, si dice che è un titolo "negoziabile". Il titolo è pure frazionabile siccome il compratore può vendere/cedere la merce a più di un nuovo compratore). I dati che contiene di solito sono il nome del caricatore, il nome della nave, l'ubicazione del porto di imbarco (porto di partenza/di carico, 'port of loading') e del porto di sbarco (porto di arrivo/di discarica, 'port of delivery'), la Incoterm scelta per il trasporto marittimo e l'anno dell'edizione (nelle Incoterms 2020 ne sono previste quattro apposite, che tuttavia non si usano se si trasportano container), la descrizione della merce, la sua quantità, la data prevista di partenza e la firma finale del capitano della nave. Se la merce contiene danni, il documento viene lo stesso prodotto ma si inserisce all'interno questo appunto, tale per cui si dice che la polizza di carico marittima è netta/pulita (clean), altrimenti si dice che è sporca. La polizza di carico marittima, quando disambigua che la merce è caricata a bordo, riporta la dicitura 'shipped' (polizza di carico on board); una sua sotto-categoria è quella che attesta semplicemente che la merce è stata ricevuta e posizionata sottobordo e non a bordo della nave e che ha la dicitura 'received'. Quest'ultima riporta meno garanzie.
 
Si parte dal presupposto che, per caricare la merce sulla nave, il venditore ha firmato un contratto di spedizione con la compagnia di spedizioni legata al porto commerciale scelto tale per cui si accolla il costo di nolo della nave se questa tratta marittima è controllata da lui (se usa l'Incoterms 2020 CIF o CIP, il venditore in più deve assicurare a sue spese la merce al 110% del suo valore. L'assicurazione contro i danni da smarrimento o perimento merci, a cui si accenna di nuovo più avanti, in questi due casi è un altro documento richiesto a prescindere e da esibire. La stipulazione di questa polizza assicurativa non è responsabilità dello spedizioniere/vettore, ma del venditore). Comunque, la B/L è anche la prova dell'esistenza a monte di questo contratto. La B/L, se internazionale, di solito è in lingua inglese.
Riga 30:
 
==== Railway Bill RWB (Lettera di vettura ferroviaria CIM) ====
La '''[[lettera di vettura ferroviaria]] CIM''' o '''Railway Bill''' '''RWB'''<ref>{{Cita web|url=http://www.eurasianbusinnessdispatch.com/ita/archivio/La-lettera-di-vettura-nei-trasporti-ferroviari-internazionali-di-Maurizio-Favaro-327-ITA.asp|titolo=La lettera di vettura nei trasporti ferroviari internazionali (di Maurizio Favaro)|sito=www.eurasianbusinnessdispatch.com|accesso=2021-02-27}}</ref> è il contratto di trasporto internazionale di merci su ferrovia. La sigla deriva da "Convenzione Internazionale per le Merci in ferrovia"; a volte si trova insieme alla sigla UIRR, "Union internationale des sociétés de transport combiné Rail-Route", International Union of Combined Road-Rail Transport. Si tratta di un documento/modulo non rappresentativo della merce trasportata (esattamente come la CMR) che deve viaggiare sempre insieme alla merce ("in vettura") ed è un titolo non negoziabile come la lettera di vettura marittima, pertanto non consente di trasferire la proprietà della merce tramite girata del documento a nuovi compratori/proprietari. Viene emesso dal vettore/spedizioniere in un esemplare originale che i ferrovieri consegneranno al destinatario e una copia per il mittente/venditore. Tra i dati al suo interno, ci sono il nome e indirizzo del destinatario e del mittente, la stazione destinataria, la destinazione della merce, il peso netto della merce e il numero dei colli.
 
==== Air Waybill AWB (Lettera di vettura aerea), versione Master e House ====
Riga 44:
 
==== Packing list (Lista di imballaggi/Distinta dei colli) base e fotografica ====
La [[lista di imballaggi]]/distinta dei colli<ref>{{Cita web|url=https://www.caronni.it/packing-list-cose-e-come-si-gestisce/|titolo=Packing list: cos'è e come si gestisce?|sito=Caronni SRL|data=2020-10-16|lingua=it-IT|accesso=2021-02-27}}</ref> (ovvero di tutte le unità carico di merce) è un documento obbligatorio se si spedisce, per esempio, al di fuori dell'Unione Europea, mentre in altri casi è facoltativo. Il documento viene redatto dall'esportatore indica il numero di colli, le dimensioni di ogni collo, il peso netto e lordo di ogni collo, la merce contenuta nel collo, informazioni sul tipo e materiale di imballaggio (e.g. scatole di cartone, casse di legno, pallet...), delle informazioni di spedizione (nome e indirizzo del destinatario e l'Incoterm scelta, possibilmente con indicazione dell'anno dell'edizione scelta, e.g. Incoterms 2020) e la firma finale del venditore/esportatore. Queste informazioni vengono usate dal corriere per identificare il collo giusto da consegnare, dal controllore in fase di esportazione e importazione per identificare la merce controllata e dagli assicuratori per valutare l'entità di un danno o smarrimento merce laddove sia stata stipulata un'assicurazione (che peraltro copre quel preciso tipo di danno; per il venditore/mittente, ciò è importante se ha assicurato la merce quando ha scelto gli Incoterms di spedizione CIF o CIP, versione 2020). La lista di imballaggi, qualora abbia anche delle foto della merce (packing list fotografica) accompagnate da codice a barre come etichettatura (barcode) che aiutano nella loro identificazione. Esistono vari modelli pronti da compilare di packing list.
 
==== Weight list (Distinta pesi) ====