110
contributi
Le unità di misura della pressione sono diverse. Le più utilizzate sono:
a) chilogrammo su centimetro quadrato (kg/cm<sup>2</sup>) o '''atmosfera''' (atm). Un'atmosfera corrisponde alla pressione esercitata dall'aria a livello del mare, ad una latitudine di 45°, alla temperatura di 0°C, con un'umidità relativa dello 0%.
Il primo a misurare la pressione atmosferica a livello del mare fu Torricelli, in un famoso esperimento del 1644, in cui misurò che tale valore corrisponde alla pressione esercitata da una colonna di mercurio di 760 mm sulla superficie di 1 cm<sup>2</sup>
<p align=center>
</p>
b) '''Pasca'''l (Pa)
E' l'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale. 1 Pa (pascal) corrisponde alla forza esercitata da 1 N (newton) sulla superficie di m<sup>2</sup>. (1 newton è la forza che, applicata alla massa di 1 kg produce un'accelerazione di 1 m/s<sup>2</sup>). Si tratta di una quantità troppo piccola per essere utilizzata in pratica, normalmente si utilizzano dei suoi multipli (in meteorologia l'ettopascal, hPa)
▲1 atm = 760 mm di Hg (o torr)
<p align="center">
<math>1\ atm = 101300\ Pa = 1013\ hPa</math>
</p>
c) '''Bar'''
<p align=center>
1 atm = 1,013 Bar = 101.300 Pascal
{{Clear}}
== Legge di Boyle ==
|
contributi