Greco antico/Presente dei verbi in -ω: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
* la desinenza della III pers. plur. viene da *λύ-ο-ντσι(ν); τ si assibila a σ creando il gruppo σσ che si semplifica in σ; caduta di ν e allungamento di compenso di ο: λύουσι(ν), con ν efelcistico finale<ref>Questo ν compare soltanto prima di una parola che inizia per vocale o di una pausa.</ref>.
 
* le desinenze secondarie (tipiche dell'ottativo) sono: singolare I, II, III pers., -μι/-ν,, [-], duale II e III pers. -τον, -την, plurale, I, II, III pers., -μεν, -τε, -ν;
 
* illa suffissocaratteristica del congiuntivo è la vocale tematica allungata (ο ου ω > ω, ε > η). La prima singolare, non avendo terminazione, porta solo la vocale tematica che, essendo già allungata, non subisce modifiche;
 
* il suffisso dell'ottativo tematico è -οι(ε)- (desinenze atipiche: prima persona singolare -μι, presa a prestito dai verbi atematici, in sostituzione dell'antica desinenza -ν, divenuta poco riconoscibile);
 
* l'imperativo manca delle prime persone, nella seconda singolare ha la vocale tematica -ε (come il vocativo singolare maschile), ha le seconde persone duali e plurali con le stesse desinenze dell'indicativo; le terze persone di tutti e tre i numeri sono caratterizzate dall'elemento τω: -τω, -των, -ντων.
 
Nella forma medio-passiva:
Riga 28:
* la vocale tematica, il suffisso del congiuntivo, il suffisso dell'ottativo sono gli stessi che si trovano nella forma attiva;
 
* le desinenze principali (tipiche del presente indicativo e congiuntivo), della coniugazione tematica sono: ''singolare'' I, II, III pers., -μαι -ῃ/ει (<*ε.σαι)<ref>Inizialmente solo -ῃ (normale esito della contrazione), poi mutato in -ει solo all'indicativo per distinguerlo dal congiuntivo; -ῃ fu sentito più adatto al congiuntivo a causa della della vocale lunga η che lo caratterizza anche nell'attivo.</ref> -ται, duale II e III pers. -σθον -σθον, plurale, I, II, III pers., -μεθα, -σθε, -νται;
 
* le desinenze secondarie (tipiche del presente ottativo) sono: singolare I, II, III pers., -μην -ο (<*σο) -το, duale II e III pers. -σθον -σθην, plurale, I, II, III pers., -μεθα, -σθε, -ντο;