Gesù e il problema di una vita/Capitolo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 282:
 
=== Maria Maddalena ===
'''Maria Maddalena''' (ebr. מרים המגדלית), in [[w:lingua greca|greco]]: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, ''Maria hē Magdalēnē'') detta anche '''Maria di Magdala''', secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
(cfr. [[w:Maria Maddalena]])
 
Venerata come santa dalla [[w:Chiesa cattolica|Chiesa cattolica]], che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura viene descritta, sia nel Nuovo Testamento sia nei [[w:Vangeli apocrifi|Vangeli apocrifi]], come una delle più importanti e devote discepole di Gesù.
 
Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione<ref>{{Cita libro|autore=Adriana Valerio|titolo=Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2020}}</ref>.
 
==== Soprannome ====
L'aggettivo "Maddalena" viene accompagnato in qualche passo dei vangeli dalla precisazione "detta": p. es. in {{passo biblico|Luca|8:2}} il testo originale riporta "Μαρία ἡ καλουμένη Μαγδαληνή" (= Maria chiamata Maddalena). In {{passo biblico|Marco|16:9}} questa precisazione non è presente (il testo greco si traduce letteralmente "Maria Maddalena").
 
Si è posta così la domanda se il soprannome "Maddalena" indichi che la donna proveniva da [[w:Magdala (Israele)|Magdala]] — una piccola cittadina sulla sponda occidentale del [[w:Lago di Tiberiade|Lago di Tiberiade]], detto anche "di Genezaret" — o abbia un altro significato.
 
Anche se molti studiosi ritengono valido il senso di semplice riferimento alla città d'origine,<ref>La C.E.I. (Conferenza episcopale italiana) traduce [http://www.bibbiaedu.it/testi/Bibbia_CEI_2008.ricerca?visintro=1&Libro=Marco&capitolo=16&versetto_iniziale=9&versetto_finale=9&parola=&default_vers=Mc+16,9-9&layout=5#VER_7 Mc 16,9 (trad.CEI 2008)] con "Maria di Magdala".</ref><ref>P. es. G. Ravasi - [http://www.atma-o-jibon.org/italiano4/rit_ravasi8.htm Maria di Magdala, troppi equivoci]; G. Caffulli - ''Sulle tracce della Maddalena'', 2016.</ref> qualcuno ritiene che esso si scontri con problemi oggettivi legati alla toponomastica del I secolo (nelle fonti del I secolo Magdala è citata esclusivamente con il nome greco di Tarichea) e all'identificazione della località, resa difficile dalla presenza di diverse località denominate Magdala e dall'assenza nei testi evangelici di riferimenti precisi che consentano di identificare la città natale di Maria Maddalena.<ref>{{Cita|Valentina Alberici, ''La chiamavano Maddalena''|pp. 14-26|Alberici}}.</ref>
 
L'appellativo "Maddalena" potrebbe avere invece una suggestiva valenza simbolica derivata dal termine ebraico/aramaico ''migdal'' / ''magdal'' =[[w:Torre|Torre]], usato per sottolineare l'importanza di questa donna all'interno della comunità dei discepoli di Gesù. Già san Girolamo adottò questa interpretazione quando, in una sua lettera, scrisse di Maria Maddalena come di colei che «per il suo zelo e per l’ardore della sua fede ricevette il nome di "turrita" ed ebbe il privilegio di vedere Cristo risorto prima degli apostoli».<ref name=":02">{{Cita|Valentina Alberici, ''La chiamavano Maddalena''|pp. 27-35|Alberici}}.</ref>
 
== Le donne delle comunità cristiane primitive ==