Biologia per istituti tecnici/La trasmissione dei caratteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Replacing Blueye.JPG with File:A_blue_eye.jpg (by CommonsDelinker because: File renamed: spelling).
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
Nel nucleo si trovano i cromosomi come coppie di '''cromosomi omologhi''' (paterno e materno). La coppia di cromosomi omologhi contengono gli stessi geni ma con qualche differenza tra padre e madre. Le '''varianti dello stesso gene''' vengono definiti '''alleli'''. Il termine "allele" è quindi sinonimo di "gene", ma si fa riferimento alla variante paterna o materna. L'''<nowiki>'espressione di un carattere può essere determinato:</nowiki>'''
* da un '''singolo gene''' (e quindi '''da una coppia di relativi alleli) '''che influenza '''un singolo carattere'''..
* da un '''singolo gene''' che influenza '''più caratteri''' (è il caso dei geni "difettosi" che portano a malattie genetiche con svariati sintomi). Questo fenomeno si chiama '''[[w:Pleiotropia|pleiotropia]]'''.
* da''' due o più geni''' (e quindi due o più coppie di alleli) che influenzano '''un singolo carattere''': in questo caso si parla di '''[[w:Eredità_poligenica|eredità poligenica]]'''. ([https://www.khanacademy.org/science/ap-biology/heredity/environmental-effects-on-phenotype/a/polygenic-inheritance-and-environmental-effects Eredità poligenica] in KA)
 
=== Se un carattere dipende da un solo gene (due alleli) ===
Riga 25:
** '''Dominanza''': uno dei due alleli (allele dominante) predomina sull'altro (allele recessivo), e quindi il carattere (fenotipo) dipenderà dall'allele dominante. (Caso B: allele rosso è dominante, giallo è recessivo. Il risultato è un fenotipo a colore rosso). I caratteri che dipendono da un solo gene con un fenomeno di dominanza/recessività vengono anche detti '''caratteri mendeliani''' (poiché Mendel aveva studiato questi nelle piante di Pisello) e in questa pagina di wikipedia vengono descritti quelli umani: [[w:Lista_di_tratti_mendeliani_negli_esseri_umani|https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_tratti_mendeliani_negli_esseri_umani]]
** '''Semidominanza''': nessuno dei due alleli prevale, ma entrambi si manifestano "mescolandosi" tra loro. Il carattere avrà caratteristiche intermedie rispetto alle due forme pure. (Caso C: allele colore rosso e allele colore giallo: il fenotipo è arancione, intermedio tra i due).
** '''[[w:Codominanza|Codominanza]]''': entrambi prevalgono allo stesso modo: i caratteri si presenteranno entrambi. (Caso D: allele colore rosso e allele colore giallo: il fenotipo è in parti che saranno rosse e altre parti che saranno gialle)
 
=== Se un gene influenza molti caratteri ===
Riga 80:
=== La trasmissione di un carattere ===
[[File:Punnett Square.svg|left|400px|Punnett Square]]
È interessante approfondire come viene trasmesso un singolo carattere da genitori a figli. Queste considerazioni valgono per i '''caratteri che dipendono da un singolo gene''' (due alleli).<br />Quando i genitori formano i gameti (spermatozoo e ovocita), che hanno metà cromosomi, gli alleli si dividono (perché si dividono le coppie di cromosomi omologhi) e su ogni gamete casualmente finisce uno dei due alleli (probabilità 50%). Se i due alleli sono uguali (omozigote per quel carattere) tutti i gameti (100%) avranno lo stesso allele. Se i due alleli sono diversi (eterozigote per quel carattere) allora il 50% dei gameti avrà un allele e l'altro 50% avrà l'altro allele. Se si considerano i caratteri mendeliani, e l'individuo è eterozigote per quel carattere (alleli diversi), allora il 50% dei suoi gameti avrà l'allele dominante e l'altro 50% avrà l'allele recessivo).<br />Per capire cosa può accadere nell'incrocio tra i gameti maschili e femminili, si usa il quadrato di Punnet, in cui vengono schierati e incrociati i possibili alleli dei due gameti (maschile e femminile). Vedi l'esempio a lato. Su ogni lato del quadrato viene/vengono indicati i possibili gameti con le relative probabilità di esistenza. Incrociando due alleli (moltiplicando le rispettive probabilità) si ottiene la probabilità di ottenere quell'incrocio. Alla fine si sommano le probabilità dei vari tipi di combinazioni, ottenendo le probabilità complessiva di avere prole con un certo genotipo.<br />
È interessante approfondire come viene trasmesso un singolo carattere da genitori a figli. Queste considerazioni valgono per i caratteri che dipendono da un singolo gene (due alleli).<br />
Quando i genitori formano i gameti (spermatozoo e ovocita), che hanno metà cromosomi, gli alleli si dividono (perché si dividono le coppie di cromosomi omologhi) e su ogni gamete casualmente finisce uno dei due alleli (probabilità 50%). Se i due alleli sono uguali (omozigote per quel carattere) tutti i gameti (100%) avranno lo stesso allele. Se i due alleli sono diversi (eterozigote per quel carattere) allora il 50% dei gameti avrà un allele e l'altro 50% avrà l'altro allele. Se si considerano i caratteri mendeliani, e l'individuo è eterozigote per quel carattere (alleli diversi), allora il 50% dei suoi gameti avrà l'allele dominante e l'altro 50% avrà l'allele recessivo).<br />
Per capire cosa può accadere nell'incrocio tra i gameti maschili e femminili, si usa il quadrato di Punnet, in cui vengono schierati e incrociati i possibili alleli dei due gameti (maschile e femminile). Vedi l'esempio a lato. Su ogni lato del quadrato viene/vengono indicati i possibili gameti con le relative probabilità di esistenza. Incrociando due alleli (moltiplicando le rispettive probabilità) si ottiene la probabilità di ottenere quell'incrocio. Alla fine si sommano le probabilità dei vari tipi di combinazioni, ottenendo le probabilità complessiva di avere prole con un certo genotipo.<br />
 
{{Clear}}