3 257
contributi
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
||
{{Clear}}
Gli elementi che osserviamo nella tavola periodica si formano nel nucleo delle stelle grazie a reazioni di fusione nucleare a partire dall'idrogeno. Gli elementi oltre il ferro però si formano solo in occasione di particolari eventi catastrofici come le esplosioni di supernove.
La ricerca è impegnata per mettere a punto reattori nucleari basati sul processo di fusione; questi sembrano molto promettenti e presentano innegabili vantaggi rispetto a quello di fissione: quantità praticamente inesauribile del materiale fusibile, resa energetica più alta, assenza quasi totale di contaminazione dell’ambiente. I problemi tecnici nascono dal fatto che, per innescare la reazione, bisogna raggiungere temperature dell’ordine di milioni di gradi e non si conoscono materiali per costruire contenitori che resistano a tali temperature.
[[File:CNO Cycle-it.svg|miniatura|Il ciclo CNO]]
{{Clear}}▼
}}
▲{{Clear}}
== Attività ==
|