110
contributi
Questa legge fondamentale deve tuttavia essere rivista alla luce della legge delle proporzioni definite
== Legge delle proporzioni definite (legge di Proust) ==
'''Enunciati''':
==== Esempio 1 ====
Per comprendere questa legge proviamo a fare un esempio: se poniamo di voler far reagire del calcio Ca, con del cloro Cl<sub>2</sub> noteremo che per ogni 40
<chem>Ca + Cl2 -> CaCl2</chem>
<chem>C + O2 -> CO</chem><sub>2</sub>
sapendo che 12
A.16
massa O<sub>2</sub> = 32 · 3/12 = 8 g
La risposta in questo caso si presta ad essere immediata, infatti se consideriamo i
[[File:Uhličitan sodný.JPG|sinistra|miniatura|Il carbonato di sodio]]
Sapendo che nel composto ternario Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> , carbonato di sodio, il rapporto di combinazione tra sodio, carbonio e ossigeno è
m<sub>Na</sub> : m<sub>C</sub> : m<sub>O</sub> = 64 : 12 : 48
Per determinare la massa di carbonio necessari si deve tener presente che il rapporto tra sodio e carbonio è 64 : 12. A questo punto o si può impostare una proporzione del tipo:
64 : 12 = 2.0 : gr di C Da cui gr di C = 2.0 ∙ 12/64 = 0.375 g▼
== Legge delle proporzioni multiple (legge di Dalton) ==
'''Quando due elementi si combinano tra loro per formare dei composti diversi, la stessa quantità di un elemento si combina con quantità multiple dell'altro che stanno tra loro
[[File:Carbon-monoxide-3D-vdW.png|miniatura|154x154px|Il monossido di carbonio]]
[[File:Anidride carbonica modello.png|sinistra|miniatura|265x265px|L'anidride carbonica]]
la prima reazione avviene quando il carbonio si combina con ossigeno in ambienti areati ricchi di O<sub>2</sub>, producendo l’innocua anidride carbonica.
La seconda reazione avviene quando il carbonio si combina con ossigeno in ambienti chiusi e poveri di O<sub>2</sub> producendo un gas
Le due reazioni sono ovviamente differenti, quindi sono differenti le proporzioni,
|
contributi