Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Misure e calcoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 317:
# Aggiungere zeri laddove lo spostamento della virgola lascia degli spazi vuoti.
 
'''Esempio1Esempio 1''': 45 hg = mg ... ? Se si guarda la relativa tabella, partendo da hg si arriva a mg spostandosi verso destra di 5 posti. Quindi nel numero 45 (la virgola è alla fine: 45,) si posta la virgola verso destra di 5 posti (45, , , , , ,) e si mettono gli zeri negli spazi vuoti: il risultato sarà 4500000 mg.
 
'''Esempio2Esempio 2''': 82,29 dm = km ...? Nella tabella vedo che da dm a km mi sposto di 4 posizioni verso sinistra. Quindi sposto la virgola allo stesso modo: 0,008229 km (mettendo gli zeri nei posti vuoti).
 
Sul sito [http://www.equivalenze.it/esercizi www.equivalenze.it] si possono fare esercizi interattivi, impostando le grandezze su cui esercitarsi e la relativa difficoltà.
Riga 326:
Le equivalenze più difficili comportano anche una cambio di unità di misura, ad esempio da metri a pollici, da m<sup>3</sup> a L, da calorie a Joule, ecc. In questo caso può essere necessario svolgere l'equivalenza in due passaggi.
 
'''Esempio3''': 5,59 cm<sup>3</sup> = daL? Guardando la tabella vedo che tra le due unità di misura ci sono dei punti di contatto dove le unità si equivalgono (dm<sup>3</sup> = L e cm<sup>3</sup> = mL). Quindi prima facciamo 5,59 cm<sup>3</sup> = 5,59 mL, poi da mL a daL ci sono 4 posizioni a sinistra, quindi sposto la virgola allo stesso modo 0,000559 daL.
 
== La notazione scientifica e gli ordini di grandezza ==
Riga 342:
# riscrivi il numero con la virgola riportando {{Colore di sfondo|#feffaa|solo le cifre significative}} (es nel nostro caso 1,23)
# considera il numero iniziale e conta di quante cifre hai spostato la virgola, ovvero il numero di cifre dopo la virgola (es nel numero 12300000000 ci sono dieci cifre dopo la virgola), perché quello sarà l'esponente del 10
# scrivi il numero nella forma n·10<sup>x</sup>
 
nel nostro caso il numero espresso in notazione scientifica sarà: 1,23 ·10<sup>10</sup>m.
n·10<sup>x</sup>
 
nel nostro caso il numero espresso in notazione scientifica sarà: 1,23·10<sup>10</sup>m.
 
Se il numero da trascrivere con le potenze di 10 è 0,00000578 m dovrai:
Line 353 ⟶ 351:
# riscrivi il numero con la virgola riportando solo le cifre significative (es nel nostro caso 5,78)
# considera il numero iniziale e conta di quante cifre hai spostato la virgola (es nel nostro caso 0000005,78 la virgola è stata spostata di 6 posizioni), perché quello sarà l'esponente del 10 con segno negativo
# scrivi il numero nella forma n·10<sup>-x</sup>
 
n·10<sup>-x</sup>
 
nel nostro caso il numero espresso in notazione scientifica sarà: 5,78·10<sup>-6</sup> m.
 
Se guardi attentamente entrambi i numeri noterai che l’unità di misura e le cifre diverse da zero sono rimaste uguali e solo cambiato il modo di scriverlo.
Line 384 ⟶ 380:
File:Istogramma comparativo c6.png|Istogramma comparativo di tre contesti diversi
File:L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia - regioni italiane.png|Grafico a istogramma delle vittime e di episodi per regione delle stragi naziste e fasciste su territorio italiano dal 1943 al 1945
File:Costo produzione elettricità con nucleare carbone gas.png|istogrammaIstogramma dei costi di produzione dell'energia elettrica in base al tipo di risorsa usata (materiali fissili, carbone e gas naturale) secondo diversi studi
File:English dialects1997.png|Dialetti dell'inglese
File:Energy Use by Source, Sweden.png|Consumo di vari tipi di energia in Svezia dal 1970
File:Minard-carte-viande-1858.png|Mappa di Minard (infografica). ,1858. Quantità di carne spedita a Parigi da vari dipartimenti (nero = manzo, rosso = vitello, verde = pecora)
File:Composizione dell'atmosfera terrestre.svg|Composizione dell'atmosfera terrestre
File:Gshap north europe.jpg|Cartogramma del rischio sismico in europa
Line 436 ⟶ 432:
Il ragionamento logico: se percorro 97 km in 45' allora percorrerò 258 km in x'. (Si noti che viene mantenuto l'ordine logico delle grandezze ''lunghezza : tempo = lunghezza : tempo'') Scriviamo l'espressione matematica. '''97 km : 45' = 258 km : x''''.
 
Risolviamo (l'incognita è esterna quindi la formula sarà del tipo <math>D = \frac {B \cdot C}{A} </math>) quindi x = (258 km *· 45') / 97 km = 120 minuti
 
== Attività ==