Chimica per il liceo/Le grandezze fisiche e la loro misura/Misure e calcoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
== Le cifre significative e i relativi calcoli ==
 
 
 
Un altro aspetto importante di una misura sono le cifre significative: le '''cifre significative''' sono le '''cifre fornite dallo strumento in sede di misurazione'''. L'ultima cifra significativa è relativa alla sensibilità dello strumento ed è una '''cifra incerta'''.
 
Line 32 ⟶ 29:
Nonostante incorrere negli errori di misura sia davvero molto comune è possibile ridurli prestando molta attenzione all’uso degli strumenti di misura. Infatti per ciascuno strumento di misura dobbiamo considerare la '''portata''' e '''sensibilità''' (vedi sopra). In genere minore è la portata, ovvero più piccolo è il valore massimo che si può misurare, maggiore è la sensibilità dello strumento, nel senso che più piccola è l’unità minima in grado di misurare.
 
Oltre alla portata e alla sensibilità bisogna tenere conto degli '''errori sistematici''' e degli '''errori accidentaliaccidental'''.
 
* '''Errori accidentali'''. Come dice la parola stessa, non si possono prevedere e neanche evitare perché sono dovuti a fattori ambientali di cui non si è tenuto conto ma possono essere ridotti ripetendo più volte la stessa misura e facendo poi una media aritmetica dei valori ottenuti. La bontà delle misure, comunque, dipenderà dalla sensibilità dello strumento utilizzato (se lo strumento è poco sensibile, probabilmente l’errore commesso sarà trascurabile) e dalla sua precisione (se lo strumento è molto preciso effettuando più misure queste saranno diverse le une dalle altre). Questi errori <u>{{Colore di sfondo|#feffaa|influenzano soprattutto la precisione della misura}}</u>.
* '''Errori sistematici.''' Questi incidono sulle singole misurazioni, in genere {{Colore di sfondo|#feffaa|sempre nello stesso modo e quindi influenzano soprattutto l'accuratezza della misura.
}} Si classificano in:
 
** '''Strumentali''': qualora si utilizzano strumenti poco precisi o mal tarati
** '''Ambientali''': come per esempio la presenza di correnti d’aria o di campi magnetici
** '''Soggettivi''': cioè legati all’operatore che magari non è molto pratico o effettua la misura in modo superficiale
 
==== Errore assoluto ====
Line 47 ⟶ 45:
 
L’errore assoluto ci permette di individuare un range all’interno del quale si colloca la misura reale. {{Colore di sfondo|#feffaa|Se effettuando più volte la stessa misura si trova sempre lo stesso valore, l’errore assoluto coincide con la sensibilità}}, altrimenti si fa la {{Colore di sfondo|#feffaa|media aritmetica dei valori trovati}} e si determina l’errore assoluto considerando il valore massimo e minimi trovati, sottraendoli e dividendo il risultato per 2, cioè si determina lo '''scarto medio'''.
 
 
==== Errore relativo ====
Per capire se l’errore commesso è accettabile bisogna trovare '''l’errore relativo''' o '''incertezza relativa''' 𝛈: