Utente:AGeremia/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
= L'atomo =
L'atomo è la più piccola particella della materia ed è indistruttibile (a meno che non si ricorra a reazioni nucleari).
 
L'atomo è composto da '''protoni''', '''neutroni''' ed '''elettroni'''. Il numero di protoni, detto '''numero atomico''', definisce il tipo di atomo, l'elemento.
 
In natura esistono '''92''' tipi di atomi detti '''elementi''' (idrogeno, carbonio, ossigeno...). Altri 26 elementi sono artificiali, costruiti in laboratorio.
Line 10 ⟶ 8:
L’atomo è l’unità fondamentale della materia e tutti gli atomi sono formati dalle stesse particelle subatomiche. Quindi un atomo è formato da:
 
* una zona centrale detta '''nucleo''': costituito da '''protoni''' (particelle dotate di <u>massa</u> e <u>carica positiva</u>) e '''neutroni''' (particelle neutre dotate di una <u>massa</u> paragonabile a quella dei protoni); la carica positiva vale per convenzione '''+1'''. Particolarmente importante è il '''numero di protoni''' (le uniche particelle ad avere sia massa che carica) poiché definisce il tipo di atomo, ovverosia l'elemento, e viene indicato come '''numero atomico'''. In genere il numero di neutroni è simile (a volte uguale) al numero di protoni. <u>Protoni e neutroni, avendo una massa significativa, definiscono la massa dell'atomo</u>. La loro somma si chiama '''numero di massa'''.
* spazio attorno dove si muovono gli '''elettroni''' (particelle con <u>carica negativa</u> e massa trascurabile rispetto a quella di un protone o di un neutrone). La carica di un elettrone è uguale e opposta a quella di un protone e vale '''-1'''. Se Il numero di elettroni eguaglia il numero di protoni l’atomo è neutro, in quanto le cariche opposte si annullano a vicenda. Un atomo è in grado di perdere o prendere elettroni e quindi di variare la sua carica elettrica.
Il nucleo è molto piccolo rispetto alle dimensioni dell'atomo: se un nucleo fosse grande come una biglia in mezzo ad un campo da calcio, gli elettroni si muoverebbero negli spalti.
 
Le varie specie atomiche differiscono, in primo luogo, per il numero atomico e sono ordinate in tavola periodica (vedi figura) secondo il numero atomico crescente.
[[File:Tavola periodica ita.svg|miniatura|La tavola periodica mostra i vari tipi di atomi]]
E’ intuibile che all’aumentare del numero dei protoni cresce in misura pressoché proporzionale anche il numero dei neutroni: se, però, il numero dei protoni è esclusivo di una determinata specie atomica, il numero dei neutroni può variare nell’ambito della stessa specie atomica. '''Atomi della stessa specie con diverso numero di massa vengono denominati isotopi''' (dal greco ίσος τόπος, stesso luogo).
[[File:Hydrogen Deuterium Tritium Nuclei Schmatic-en.svg|miniatura|Tre isotopi dell'idrogeno]]
 
=== Esempio 1: l'idrogeno ===
Il nucleo dell’idrogeno è, di fatto, un protone e, quindi, nella sua costituzione non dovrebbe rientrare alcun neutrone: in natura, tuttavia, esiste una piccola percentuale di deuterio e in laboratorio si può sintetizzare il trizio che presentano rispettivamente un neutrone e due neutroni.
 
'''<sup>1</sup><big>H</big>''' idrogeno propriamente detto, quello più comune '''<sup>2</sup><big>H</big>''' deuterio    '''<sup>3</sup><big>H</big>''' trizio
 
Il numero in alto a sinistra rispetto al simbolo rappresenta il numero di massa, comprensivo, come si è detto, del numero atomico, che per l’idrogeno è uno: possiamo, quindi, verificare che l'isotopo dell’idrogeno più comune (99,9%) non presenta alcun neutrone a costituire il proprio nucleo, il deuterio (0,01%) ne presenta uno e il trizio (sintetico) due.
 
=== Esempio 2: il carbonio ===
'''<sup>12</sup><big>C</big>'''             '''<sup>13</sup><big>C</big>'''                '''<sup>14</sup><big>C</big>'''
 
Il carbonio - 12 ha un nucleo costituito da sei protoni e sei neutroni, il carbonio – 13 ha sette neutroni mentre il carbonio - 14 presenta otto neutroni: quest’ultimo è l’isotopo più pesante del carbonio ed è radioattivo