Shoah e identità ebraica/Haftling 174517: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo+compl.
 
Riga 31:
All'interno di un'analisi comparativa della scrittura di Levi e Wiesel sono chiaramente presenti temi e questioni che i due autori richiamano in modo simile. Uno di questi è la ricerca dell'unità e dei legami all'interno del campo, sebbene le identità che Levi e Wiesel rappresentano differiscano anche ad Auschwitz. Mentre Wiesel si trovava tra compagni [[w:chassidim|chassidim]] ed ebrei religiosi con cui poteva pregare e impegnarsi, Levi si rivolse alla sua identità nazionale e cercò altri italiani con cui legarsi. Levi arrivò ad Auschwitz con altri 649 italiani deportati da [[w:Campo di Fossoli|Fossoli]], ma dopo il caos della rampa di scarico e la selezione iniziale, il numero degli italiani si esaurì gradualmente nei giorni e nelle settimane successive di vita ad Auschwitz (Levi ''Man'':22). In ''Se questo è un uomo (Man)'', egli ricorda come gli italiani del suo campo si organizzassero per incontrarsi settimanalmente e ricevere sostegno, e come quella speranza e quel conforto iniziali si trasformassero rapidamente in disperazione e infelicità man mano che il numero degli italiani presenti diminuiva di settimana in settimana.
{{q|We Italians had decided to meet every Sunday evening in a corner of the Lager, but we stopped it at once, because it was too sad to count our numbers and find fewer each time, and to see each other ever more deformed and more squalid.|Levi ''Man'':43}}
Notevoli erano i legami che Levi manteneva nel campo, in particolare con Alberto, suo compagno, amico e complice italiano. Con Alberto, Levi formò uno stretto legame mentre i due uomini lavoravano insieme, rubavano, barattavano e organizzavano cibo e risorse per garantire la propria sopravvivenza (Levi ''Man'':63). Tale era la loro intimità che altri amici e alleati all'interno del campo furono esclusi dal ''partenariato'' di Levi e Alberto. Uno di questi esempi è il compagno italiano Daniele. Ricordando una storia di trovare un rubinetto dell'acqua e condividere segretamente la preziosa acqua solo con Alberto, Levi condivide il suo tormento che la sua segretezza e vicinanza con Alberto abbia ferito Daniele, che si considerava amico e alleato degli altri due uomini.
{{q|We drank all the water, in small, avaricious gulps, changing places under the spigot, only the two of us. On the sly; but on the march back to camp at my side I found Daniele, all grey with cement dust, his lips cracked and his eyes feverish, and I felt guilty.|Levi ''Drowned'':61}}
Come per controbilanciare la pressione della memoria sulla propria coscienza, Levi richiama con un senso di sollievo il ricordo di aver offerto conforto e attenzione a un connazionale pur non avendo l'energia per offrire tale sostegno a tutti coloro che ne avevano bisogno: "I had also deeply assimilated the principal rule of the place, which made it mandatory that you should first of all take care of yourself" (Levi ''Drowned'':59). Nell'adattarsi alla regola autoconservativa del campo di concentramento, che ti prendi cura di te stesso sopra ogni altra cosa, Levi mantenne un legame con una piccola minoranza di persone nel campo. I rapporti con altri prigionieri nel caso di Levi, più esplicitamente evidenti nei suoi scritti che nella narrativa di Wiesel, erano quelli spesso dovuti a un'identità condivisa, assimilata o occidentale, oltre ad essere reciprocamente vantaggiosi. I legami che Levi rappresenta sono pratici e come nel caso della sua amicizia con Alberto, gli danno un senso di familiarità culturale, ammirazione e amicizia reciprocamente vantaggiosa. Levi scrive con ammirazione di Alberto come un compagno emarginato, "none of us Italians have shown an equal capacity for adaptation, but one who proved himself to be incorruptible and popular" (Levi ''Man'':63). Con il fidato amico italiano al suo fianco, Levi e Alberto sopravvissero insieme al campo condividendo risorse vitali come il rubinetto dell'acqua. La sincerità di Levi sul fascino delle amicizie materialmente benefiche non è così trasparente nella narrativa di Wiesel e ancora una volta contraddistingue Levi come uno scrittore che assume il ruolo del testimone brutalmente onesto e non sentimentale. Questa identità letteraria è una costruzione allo stesso modo dell'ebreo sofferente e protestatario di Wiesel, ma le due costruzioni indicano quanto in modo diverso Levi e Wiesel presentino se stessi e le loro esperienze di Auschwitz.
 
L'identità nazionale di Levi, pur essendo parte intrinseca della sua stretta e immensamente benefica amicizia con Alberto, era, come ha ricordato, inizialmente un problema per sé e per i suoi compatrioti nella comprensione del sistema dei campi e delle sue regole. Gli ebrei italiani non erano popolari nel campo tra i prigionieri di altre parti d'Europa e venivano derisi sia dai prigionieri che dalle guardie. Ebrei come Levi erano della borghesia italiana, intellettuali e professionisti. Levi non parlava yiddish, rendendolo incapace di comunicare con molti dei prigionieri non italiani. Essere dalla borghesia e non abituati ai lavori forzati può aver creato un divario sociale in termini di classe al di fuori del sistema dei campi di concentramento, un divario che potenzialmente continuò in una certa misura nei campi. L'inettitudine di questi ebrei borghesi nei dettagli del lavoro fisico era fonte di divertimento per le guardie e di frustrazione per i loro compagni di prigionia che dovevano dividere con loro i carichi di lavoro. Questa divisione tra gli ebrei italiani e i compagni di prigionia orientali potrebbe essere stata una continuazione della divisione di classe nel mondo esterno, ma nel clima estenuante e pericoloso per la vita delle squadre di lavoro, la mancanza di unità doveva essere principalmente attribuita al bisogno di autoconservazione e riluttanza a sprecare energie preziose su un altro prigioniero meno abile: tale era la decostruzione di unità e sostegno sociale generata nei prigionieri dalla tattica delle SS.
{{q|Everyone knows that the 174000s are the Italian Jews, the well-known Italian Jews who arrived two months ago, all lawyers, all with degrees, who were more than a hundred and now are only forty; the ones who do not know how to work and let their bread be stolen, and are slapped from the morning to the evening.|Levi ''Man'':55}}
Levi dimostra, nel suo ricordo dell'aver dovuto imparare a usare una pala ad Auschwitz, come la sua inesperienza nel lavoro fisico creasse un netto divario tra lui, l'intellettuale, e i suoi compagni ebrei dell'Est che erano più abituati al lavoro duro (Levi ''Drowned'':107).
 
L'"alterità" degli ebrei italiani fu in gran parte un fattore che contribuì alla rapida diminuzione della loro popolazione durante i loro primi giorni ad Auschwitz. Tutti gli ordini delle SS erano pronunciati in tedesco e in un tipo di tedesco unico nei campi: aspri comandi di una sola parola, ''slang'' e linguaggio usati per rivolgersi agli animali piuttosto che alle persone.
 
{{q|So I realised that the German of the Lager – skeletal, howled, studded with obscenities and imprecations – was only vaguely related to the precise, austere language of my chemistry books, and to the melodious, refined German of Heine's poetry that Clara, a classmate of mine, would recite to me.|Levi ''Drowned'':75-76}}
 
Senza alcuna conoscenza del tedesco, la sopravvivenza era quasi impossibile e la maggior parte dei deportati italiani parlava solo italiano. Tra i prigionieri che non parlavano tedesco, lo yiddish era ampiamente parlato, dato che per la stragrande maggioranza dei prigionieri ebrei dell'Est europeo lo yiddish era comune. Gli ebrei assimilati d'Italia, Levi incluso, avevano poca o nessuna conoscenza di questa lingua distintamente ebraica, cosa che creò un divario tra gli italiani e molti degli ebrei orientali, che rifiutavano gli italiani come ebrei che non potevano parlare la comune lingua europea degli ebrei. "The Polish, Russian and Hungarian Jews were astonished that we Italians did not speak it [Yiddish]: we were suspect Jews not to be trusted" (Levi ''Drowned'':78). Senza alcuna comprensione delle regole e degli ordini del campo e con scarso sostegno da parte dei prigionieri esistenti di lingua yiddish, gli italiani erano davvero una minoranza ad Auschwitz, un gruppo di "altri" all'interno di un'intera struttura di "altri". Fortunatamente per Levi, il suo contesto scientifico doveva essere la sua salvezza al suo arrivo al campo, e non per l'ultima volta durante il suo periodo ad Auschwitz. Avendo studiato libri di chimica in lingua tedesca, aveva una conoscenza di base del tedesco ed era in grado di riconoscere parole e comandi significativi. La sua educazione in lingua tedesca fu promossa ad Auschwitz sacrificando il suo pane in cambio di lezioni da un prigioniero alsaziano (Levi ''Drowned'':75). Levi attribuisce la sua conoscenza della lingua tedesca e in particolare ai testi di chimica tedesca come parte della sua sopravvivenza. Avendo una conoscenza della chimica che poteva trasmettere in tedesco, Levi ottenne un suo posto nel laboratorio di chimica del campo di Buna, dandogli infine un luogo dove lavorare al chiuso con un'occupazione fisicamente poco impegnativa e più cibo e calore, che migliorarono la sua salute e forza sufficientemente da sopravvivere fino alla [[w:Fine della seconda guerra mondiale in Europa|liberazione alleata]].
{{clear}}
{{Vedi anche|Interpretazione e scrittura dell'Olocausto}}
{{Avanzamento|25100%|3011 luglioagosto 2021}}
[[Categoria:Shoah e identità ebraica|Haftling 174517]]