Shoah e identità ebraica/Ebraicità dentro e fuori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo+compl.
 
Riga 11:
Nonostante questa ricerca privata di conoscenza della sua storia religiosa e culturale, l'opera letteraria di Kafka tradisce poco, se non nulla, di questo contesto. A parte la caratteristica centrale della sinagoga nella sua storia ''L’animale nella sinagoga'', i romanzi e i racconti di Kafka hanno uno sfondo decisamente secolare. Non solo sono laiche le ambientazioni e le immagini dell'immaginario letterario di Kafka, ma sono anche spesso banali, industriali e grigie, vedi la banca, i tribunali e gli appartamenti dei cittadini poveri ne ''[[w:Il processo|Il Processo]]'' e la vita mondana del villaggio de ''[[w:Il castello|Il castello]]''. I protagonisti di queste storie sono spesso preoccupati dal lavoro o intrappolati in una rete di burocrazia: La preoccupazione di Gregor di prendere un treno per andare al lavoro, nonostante fosse stato trasformato in un insetto in ''[[La metamorfosi]]'' (Kafka 2007); il tentativo di Josef K. di mantenere il suo lavoro e la routine quotidiana mentre era impantanato nel suo misterioso processo (Kafka 2000) e la sua impossibile ricerca di raggiungere il castello per adempiere al suo incarico di agrimensore (Kafka 1999). In tutti questi testi, c'è poca indicazione di una qualsiasi osservazione religiosa da parte dei personaggi, né del ritrovato interesse dell'autore per la sua identità religiosa ebraica. Questi testi, infatti, dimostrano il contrario. Più visibile è la cultura in cui Kafka fu educato dalla sua famiglia, la cultura tipicamente moderna, laica e industriale di cui suo padre era così desideroso di far parte, lasciandosi alle spalle il suo retaggio ebraico nello ''shtetl''.
 
[[File:Metamorfosis.jpg|240px|thumb|left|<small>Illustrazione per ''[[La metamorfosi]]'' di [[Franz Kafka]]</small>]]
 
Mentre la voce di Kafka-l'Ebreo potrebbe non essere chiara nella sua letteratura, quella di Kafka-l'"altro" della Modernità probabilmente lo è — fatto che deriva dalla sua ambivalenza religiosa. I personaggi che Kafka crea sono spesso figure isolate, emotivamente fredde e in lotta per l'accettazione contro le popolazioni di massa che devono affrontare. Mentre in ''[[La metamorfosi]]'' Gregor ha una famiglia a cui il lettore ha accesso, la sua trasformazione lo isola da coloro che ama e lo rende un "altro" del tipo più drammatico. La repulsione della sua famiglia per l'"alterità" che incarna, il loro rifiuto e abbandono alla fine uccide Gregor, che non è più considerato dalla sua famiglia come il figlio e il fratello che avevano una volta, non più parte dell'unità familiare omogenea (Kafka 2007). In altri testi come ''Il processo'' e ''Il castello'', il lettore non sa quasi nulla delle famiglie dei protagonisti kafkiani; questi personaggi non hanno nemmeno nomi completi, conosciuti rispettivamente solo come Josef K. e semplicemente K. Hanno già identità misteriose, nessuna unità familiare di supporto su cui fare affidamento ed entrambi sono spinti in nuovi mondi in cui sono "lo straniero", "l'estraneo" e maggiormente "l'altro". È attraverso il senso di alienazione che i personaggi di Kafka provano nei loro ambienti che l'autore emerge nella sua opera. L'incapacità di Kafka di stabilirsi a lungo in una casa o in una relazione, e il suo autoimposto isolamento da amici e familiari, suggeriscono che si considerava un tipo di "altro", nel senso di essere separato da una comunità, proprio come sentono i suoi personaggi. Il desiderio di Kafka di riconnettersi con la sua storia religiosa da cui è stato rimosso attraverso il tentativo di assimilazione della sua famiglia, è probabilmente rappresentato anche negli ambienti claustrofobici e scomodi, ma distintamente laici di cui scrive Kafka. Sembra che nella sua letteratura Kafka rappresenti un perenne problema d'identità ebraica, intensificatosi nel periodo della Modernità, quello dell'essere un "altro" che non appartiene. Come i suoi protagonisti letterari, Kafka si ritrova senza una struttura concreta nella propria vita. In un mondo moderno di ordine, sistema e regime, Kafka (e la sua famiglia) ha abbandonato la struttura religiosa di Dio, la sinagoga e la comunità ebraica, ma nel suo isolamento non è stato in grado di trovare un nuovo sistema di credenze in cui vivere comodamente. Nelle sue opere, Kafka, probabilmente una delle voci letterarie più influenti della Modernità, rimuove l'aspetto religioso ed esplicitamente ebraico da questo problema, ma dimostra l'isolamento dell'essere straniero, di non appartenere alla comunità e la tragedia dell'"alterità" . Nonostante le famiglie di Kafka e Levi siano desiderose di assimilarsi, di progredire economicamente e socialmente all'interno della loro cultura occidentale, c'è un prevalente senso di alienazione all'interno della letteratura kafkiana, che in Levi emerge nel riconoscimento della propria "alterità". Per gli ebrei, questo potrebbe essere il costo emotivo di far parte del mondo occidentale, anche fino alla Modernità degli anni ’30.
 
{{clear}}
{{Vedi anche|Franz Kafka e la metamorfosi ebraica|Interpretazione e scrittura dell'Olocausto}}
{{Avanzamento|50100%|12 agosto 2021}}
[[Categoria:Shoah e identità ebraica|Ebraicità dentro e fuori]]