Shoah e identità ebraica/Egemonia e antigiudaismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
layout+testo
 
testo
Riga 9:
{{q|In scenes from the New Testament Jews were portrayed in the most heinous fashion, and numerous epithets were used to characterize them: "false Jews", "false thieves", "false miscreants", "wicked and felonious Jews", "perverse Jews", "disloyal Jews", "false swine". The Jewish people were thus presented as vile and treacherous, and sadism became a central feature of the stage: torture, crucifixion and rape were repeatedly enacted to a believing audience.|1992:53}}
I danni e gli effetti di tale propagazione sono evidenti nell'opera di autori e artisti attraverso i secoli, che acquisiscono un motivo riconoscibile di cui possono appropriarsi e sviluppare, quando creano e rappresentano il carattere dell'ebreo. Il ''motif'' di Giuda emerge notevolmente nell'opera di [[w:William Shakespeare|Shakespeare]], nel personaggio mercenario di [[w:Shylock|Shylock]] ne ''[[w:Il mercante di Venezia|Il mercante di Venezia]]'' e ancora in [[w:Fagin|Fagin]] di [[w:Charles Dickens|Dickens]], il ladro spesso semplicemente indicato come "l'ebreo" nella narrativa di ''[[w:Oliver Twist|Oliver Twist]]'' (Dickens 1966, 1999 ). Significativa è la ripetizione dell'immagine di Giuda nei personaggi ebraici del più importante drammaturgo britannico nel diciassettesimo secolo e il riemergere nel diciannovesimo secolo, come costruito da uno degli autori più influenti, più noti e apparentemente filantropici. L'immagine de "l'ebreo" è evidentemente radicata nella cultura letteraria; questo è emerso chiaramente dall'immagine cristiana dell'ebreo che è indissolubilmente legata a Giuda Iscariota.
 
L'influenza della storia cristiana è più rilevabile nella scrittura di Levi che in quella di Wiesel; da un lato ciò è naturale, data la maggiore vicinanza all'egemonia cristiana nell'educazione italiana di Levi che in quella di Wiesel, ma d'altra parte è Wiesel che ha avuto l'educazione più religiosa e che ha continuato a utilizzare quadri chiaramente religiosi nel suo lavoro. [https://www.google.co.uk/books/edition/Understanding_Primo_Levi/8TaKCoV1VecC?hl=en Nicholas Patruno] individua ne ''La tregua (Truce)'' di Levi un motivo chiaramente cristiano nella costruzione del personaggio di Cesare. Sostenendo che Cesare è descritto da Levi come simile a Cristo, Patruno osserva il "rapporto maestro-discepolo" tra i due uomini e cita il dono del pesce di Cesare alla famiglia affamata come "il simbolo del cristianesimo" (1995:40). ''La tregua'' e in particolare le parti della narrazione che si riferiscono a Cesare, sono umoristiche e si concentrano sul suo carattere esuberante. Il brano in cui Cesare torna da Levi dopo aver dato via il suo pesce, ritrae Cesare come un personaggio umanitario e uno pronto a soffrire la fame per carità verso estranei affamati. "He approached, and offered her the fish, and she made him understand that she would have liked the fish, but had nothing to give in exchange; in fact, she and the children had not eaten for two days" (Levi ''Truce'':315). Come suggerisce Patruno, la scrittura di Levi qui ricorda una parabola cristiana, sebbene si concentri su Gesù piuttosto che su Giuda. Mentre Levi è in grado di trarre elementi positivi dagli insegnamenti cristiani che hanno così spesso portato alla violenta persecuzione degli ebrei, Wiesel tende ad evitare gli insegnamenti cristiani e dedica la sua attenzione alle figure ebraiche. Il suo libro ''Messengers of God (Célébration biblique)'' discute le figure bibliche da Adamo a Giobbe, esplorando i loro messaggi e i temi dei testi scritturali (Wiesel ''Messengers''). Non offre alcun commentario sulle figure del Nuovo Testamento, sugli insegnamenti cristiani, poiché – ha sostenuto – evocano in lui paura e negatività a causa dei loro effetti sulla comunità ebraica nel corso della storia.
 
Riferendosi specificamente alla pervasività dell'antisemitismo nella Francia post-medievale, Cohn-Sherbok discute il motivo di Giuda che emerge di nuovo come una caratteristica percepita del popolo ebraico:
{{q|No doubt, as Christians grew up they learned to distinguish between good and evil and were informed of the strange people living in their midsts who were guilty of the greatest crime against humanity: the death of Christ. [...] Judas and the Jews were seen as interchangeable, and the Jewish people were presented as the tools of Satan. In the lives of Jesus and the saints, as well as in the accounts of pilgrimages, the Jewish population was presented in the most horrific fashion.|1992:64-65}}