Biochimica/Vitamine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 152:
 
Il carbonio 2 dell'anello tiazolico infatti si deprotona spontaneamente a '''carboanione'''. Il caboanione lega per addizione nucleofila il carbonio α degli α-chetoacidi, causando l'espulsione del gruppo carbossilico.
 
===Carenza===
La carenza di vitamina B1 causa il '''beriberi'''.
 
==Vitamina B2==
La '''vitamina B2''' o '''riboflavina''' è composto da un triplo anello, l'isoallossazina, che lega per mezzo di una tomo di azoto un alcol a 5 termini, il ribitolo.
 
===Fonti alimentari===
La riboflavina si trova in uova, latte, carne magra, verdure verdi e noci.
 
===Funzione===
La riboflavina non è la forma attiva della vitamina. Nell'organismo viene fosforilata a '''FMN (flavin mononucleotide)''' dalla riboflavina chinasi. FMN viene poi convertita a '''FAD (flavin adenin dinucleotide)''' per aggiunta di AMP dalla FAD sintasi.
[[File:FAD Synthesis.png|thumb|center|Sintesi di FMN e FAD dalla riboflavina]]
 
FMN e FAD sono coenzimi di diverse ossidoreduttasi chiamate '''flavoproteine'''. Infatti FMN e FAD hanno la capacità di ridursi a '''FMNH<sub>2</sub>''' e '''FADH<sub>2</sub>'''. Tra i processi biochimici che richiedono flavoproteine vi sono l''''ossidazione del succinato''' nel ciclo di Krebs, la '''β-ossidazione degli acidi grassi''', l''''ossidazione del glicerolo 3-fosfato''' a didrossiacetonefosfato (DHAP) e il trasporto di elettroni nella '''catena respiratoria'''.
 
==Vitamina B3 o PP==
[[File:NAD+ phys alt.svg|thumb|Molecola di NAD+. Il NAD è formato da due ribonucleotidi, uno avente come base azotata l'adenina, l'altro la nicotinammide. È proprio la nicotinammide a ridursi e ossidarsi nelle reazioni redox. Il NADP ha un gruppo fosfato in corrispondenza del C in 5' del ribosio che lega l'adenina.]]
La '''vitamina B3''' o '''niacina''' o '''acido nicotinico''' è costituita da un anello piridinico con un gruppo carbossilico legato al C3. La forma attiva della vitamina è la '''nicotinammide''', l'ammide dell'acido nicotinico.
 
===Fonti alimentari===
Carne, pesce, latte, uova, noci e caffè.
 
===Biosintesi===
La niacina, oltre a essere assunta dalla dieta, viene anche sintetizzata dal nostro organismo a partire dal chinolinato, un derivato del '''triptofano'''. Tuttavia la biosintesi endogena è poco efficiente, in quanto da 60 mg di triptofano si ottiene 1 mg di niacina.
 
===Funzione===
La nicotinamide è parte fondamentale dei coenzimi '''NAD (nicotinamide adenin dinucletide)''' e del corrispondente fosforilato, '''NADP'''. NAD e NADP partecipano alle reazioni di ossidoriduzione. Più precisamente NAD+ partecipa alle reazioni ossidative del catabolismo come accettore di elettroni, mentre NADPH partecipa alle reazioni riduttive dell'anabolismo come donatore di elettroni. Il NADP+ invece viene ridotto nella ossidazione del glucosio 6-fosfato a ribulosio 5-fosfato nella fase ossidativa della via dei pentoso fosfati; infatti tale via è un'importante fonte di NADPH necessaria per le vie anaboliche ma anche come antiossidante, in quanto ossidandosi il NADPH rigenera le forme ridotte dell'acido ascorbico e del glutatione.
 
===Carenza===
La carenza di niacina provoca la '''pellagra''', malattia delle "3 D" in quanto ha come sintomi '''d'''iarrea, '''d'''ermatite e '''d'''emenza.