La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Surrealismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 17:
Non è difficile discernere l'influenza delle "allucinazioni volontarie" di Breton su Miller durante il suo soggiorno a Parigi. Alcuni passaggi in ''Tropic of Cancer'' giocano con allucinazioni e scrittura in [[w:flusso di coscienza|flusso di coscienza]]:
{{q|Tania, where now is that warm cunt of yours, those fat, heavy garters, those soft, bulging thighs? There is a bone in my prick six inches long. I will ream out every wrinkle in your cunt, Tania, big with seed. I will send you home to your Sylvester with an ache in your belly and your womb turned inside out. Your Sylvester! Yes, he knows how to build a fire, but I know how to inflame a cunt. I shoot hot bolts into you, Tania, I make your ovaries incandescent. [...] After me you can take on stallions, bulls, rams, drakes, St. Bernards. You can stuff toads, bats, lizards up your rectum. You can shit arpeggios if you like, or string a zither across your navel. I am fucking you, Tania, so that you'll stay fucked. And if you are afraid of being fucked publicly I will fuck you privately. I will tear off a few hairs from your cunt and paste them on Boris' chin. I will bite into your clitoris and spit out two franc pieces...|Miller, 1934, p. 5}}
C'è una qualità allucinatoria nella scrittura di Miller in questo stralcio. Non è un cosiddetto resoconto normale di un sogno sessuale ad occhi aperti nel senso che perde molto rapidamente la percezione di tempo lineare: scrive di ciò che ha fatto e di ciò che farà a Tania, un esempio di compenetrazione bergsoniana. Le immagini sembrano sovrapporsi e c'è un senso di velocità crescente nella prosa, un aumento di tensione, sia sessuale che letteraria. Oltre a questo abbiamo una varietà di immagini che non sembrano appropriate all'argomento; l'immaginario animale può essere appena comprensibile, anche se un po' bizzarro, ma la peculiare inclusione di strumenti musicali e lo sputar fuori "two franc pieces" è un ottimo esempio di scrittura a flusso di coscienza. L'effetto complessivo è di movimento inarrestabile, un impeto di creatività che colloca il non-familiare nell'identificabile; la réverie sessuale riconoscibile è sostituita da episodi surreali di immagine-memoria.
 
Tutte e tre le opere prodotte da Miller durante quel decennio, ''Tropic of Cancer'', ''Black Spring'' (1936) e ''Tropic of Capricorn'' (1939) mostrano tracce di Miller alle prese con concetti surrealisti. Le domande che Miller si pone, fortemente influenzato dalle sue letture di Rank e Bergson, sono spesso interpretate attraverso parametri surrealisti. In ''Black Spring'' Miller abbraccia l'idea dell'Automatismo e della rottura con la realtà, entrando davvero nella creatività inconscia:
{{q|I am in the hands of unseen powers. I put the typewriter away and I commence to record what is being dictated to me. Pages and pages of notes, and for each incident I am reminded of where to find the context... I am exultant and at the same time I am worried. If it continues at this rate I may have a haemorrhage. About three o’clock I decide to obey no longer. Someone is dictating to me constantly- and with no regard for my health. I tell you, the whole day passes this way, I’ve surrendered long ago. O.K., I say to myself. If it’s ''ideas'' today, then it’s ideas. ''Princesse, a vos ordres''. And I slave away, as though it were exactly what I wanted to do myself. After dinner I am quite worn out. The ideas are still inundating me, but I am so exhausted that I can lie back now and let them play over me like an electric message... The pencil is in my hand again, the margin crammed with notes. It is midnight. The dictation has ceased. A free man again.|Miller, 1936, pp. 60-61}}
All'interno di questo brano possiamo vedere Miller sia abbracciare che rifiutare l'Automatismo e per estensione il Surrealismo stesso. Miller all'inizio si trova "esultante" mentre le parole si riversano da lui, un portale creativo si è aperto, il suo inconscio si scatena, ma ha presto dubbi sulla sua fecondità letteraria. Non ha alcun controllo sulle parole o su come vengono fuori, questo è il punto cruciale dell'Automatismo e Miller ne è spaventato. Miller è intellettualmente passivo, è semplicemente il recipiente attraverso il quale vengono le parole: è davvero diverso dalla macchina da scrivere o da carta e matita? È esausto e incapace di continuare, quando finisce il "dettato" ha perso ore, ma è finalmente "a free man again". Ciò che attrae Miller nell'Automatismo è l'idea di spazzare via i vecchi modi di scrivere convenzionali. Vuole vedere la letteratura rinvigorita, il linguaggio usato per riflettere il presente. L'idea di convenzione letteraria è ripugnante per Miller quanto lo è per i surrealisti; tuttavia, dove differiscono radicalmente è nel ruolo dello scrittore nel plasmare la propria opera. Miller non ha interesse a essere un tramite verso il meraviglioso, vuole plasmare direttamente questo proprio lavoro. Per Breton, la passività o ciò che egli chiama "disattenzione e indifferenza" deve essere praticata in ogni momento:
{{q|...an inevitable delectation (after the fact) in the very terms of the texts obtained, and in particular in the images and symbolic figurations abounding in them, has had a secondary effect of diverting most of their authors from the inattention and indifference which, at least during the production of such texts, must be maintained. This attitude, instinctive in those who are used to appreciating poetic value, has had the vexing consequence of giving the participant an immediate awareness of each part of the message received.|Breton, 1978, p. 107}}
 
 
 
 
Line 25 ⟶ 33:
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" > <references/> </div>
 
{{Avanzamento|2550%|1819 luglio 2021}}
[[Categoria:La Filigrana Zen di Henry Miller|Henry Miller e Surrealismo]]