La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Henri Bergson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 98:
{{q|Thoughts never cease to stir the brain. Occasionally we perceive a difference between thoughts and thought, between that which thinks and the mind which is all thought. Sometimes, as if through a tiny crevice, we catch a glimpse of our dual self. Brain is not mind, that we may be certain of. If it were possible to localize the seat of
the mind, then it would be truer to situate it in the heart. But the heart is merely a receptacle, or transformer, by means of which thought becomes recognizable and effective. Thought has to pass through the heart to become active and meaningful.|Miller, 1952, p. 281}}
Per Miller, che intitola uno dei suoi libri ''Remember to Remember'' (1947), la memoria è significativa. Direi che per Miller, la memoria non è un ricordo sigillato di un incidente passato, ma piuttosto una sensazione che si verifica attraverso la Durata e l'Intuizione. Nella sua introduzione a ''My Friend Henry Miller'' (1956) di Alfred Perles, dà un suggerimento della sua prospettiva su questo argomento, "He had an uncanny way of flying ahead into the hereafter and bringing back good reports. It was as if he had discovered the way to connect with the secret processes of memory, make himself one with his ‘Id’" (Perles, 1956, p. 10). Miller non sta descrivendo Perles come una sorta di mistico con la capacità di vedere il futuro, ma piuttosto come qualcuno che può incarnare sia la Durata che l'Intuizione; ha la capacità di unire il suo essere presente con il ricordo del suo passato, e secondo Miller si rende completo:
{{q|I make this slight digression in order to point out that there are two memories (if not more) which can be tapped, and which, if at times they appear conflicting, are meant to yield different results. The one which Perles has relied on in this book is the soul's memory. It may often be at variance with facts, dates, events. But it is the authentic record...|Perles, 1956, p. 10}}
[[File:Henri Bergson 2.jpg|right|140px|thumb|<small>[[w:Henri Bergson|Henri Bergson]] al tempo del suo Premio Nobel (1927)</small>]]
Nella sua descrizione di Perles, Miller potrebbe facilmente riferirsi a se stesso. Le rappresentazioni contrastanti dell'esperienza vissuta negli scritti di Miller non sono esempi di ricordi errati o tentativi di riscrivere la storia, ma piuttosto il funzionamento della teoria della compenetrazione di Bergson o ciò che sia Miller che Bergson chiamano la memoria dell'anima. In ''[[w:Henri Bergson#Materia e Memoria|Matter and Memory (Matière et Mémoire)]]'' Bergson sostenne che ci sono due diversi tipi di memoria: in primo luogo la memoria che si rivela sotto forma di abitudini (cioè, la memoria automatica priva di pensiero o introspezione), e in secondo luogo la memoria pura, impossibile da distinguere sia dalla sogno sia dallo spirito, arricchendo continuamente la situazione esistente di un passato che è esso stesso sempre presente. Quindi, "...pure memory is a spiritual manifestation. With memory we are indeed in the domain of spirit" (Bergson, 1911, p. 320). Poiché il presente è arricchito dalla memoriaspirito, ne viene debitamente modificato, e così quando ricordiamo una situazione del passato così com'era poi cambiata, cambiata di nuovo dall'atto di ricordare, questa memoria, essendo essa la memoria dello spirito, può non registrarsi accuratamente con i fatti del passato. Il tempo meccanico, la misura del tempo, è legato a tutto ciò che è banale e sgradevole. L'episodio con Mona, la moglie del narratore, che chiude il primo "capitolo", si ritiene sia avvenuto un anno prima della stesura, eppure è descritto al presente. Questo ha un significato bergsoniano se si accetta l'assunto che il passato sia solo la nostra memoria di esso, o come scrisse Bergson: "there is no essential difference between a past that we remember and a past that we imagine" (Bergson, 1911, p. 310). Sappiamo che per Bergson un "fact" non è la realtà "as it appears to immediate intuition" ed è a questa intuizione istantanea che Perles sta attingendo. Da qui le affermazioni di Henry Miller in ''Tropic of Capricorn'', "It was going on this way all the time, even though every word I say is a lie... But the truth can also be a lie. The truth is not enough. Truth is only the core of a totality which is inexhaustible" (Miller, 1939, p. 190), non solo rispondono alle domande relative alle discrepanze autobiografiche nei suoi romanzi, la natura ripetitiva dei suoi soggetti, ma mostra anche l'influenza duratura di Bergson sulla sua creatività e sui suoi romanzi.
 
Che Bergson abbia fornito a Miller la fondamentale base filosofica per sperimentare la sua prosa è innegabile, tuttavia non si può ignorare che l'influenza di Bergson, almeno in stampa, inizia a diminuire nei romanzi successivi di Miller. Questo ovviamente può essere attribuito alle tendenze "gazza ladra" di Miller, ma penso che ci sia un cambiamento nel modo in cui Miller vuole che la sua narrativa di vita sia percepita. Direi che mentre Miller si sforza di controllare come viene letto il suo lavoro, egli sacrifica volentieri gli aspetti più sperimentali della sua scrittura in cambio della leggibilità. In tutto ''The Rosy Crucifixion'' c'è un maggiore senso dell'importanza dei dettagli storici che in ''Tropic of Cancer'' o ''Tropic of Capricorn''. In una lettera a Emil Schnellock del novembre 1938, Miller sembra suggerire che ''Tropic of Capricorn'' possa essere letto come il primo volume di ''The Rosy Crucifixion'':
{{q|If it was Turner’s water colours in the department store window which ignited the flame, what supplied the fuel and the ground-work was your own valiant labours over the draught-board every day, and the feeling you gave me about painting in general, to say nothing of the conversations in Prospect Park about Europe and her culture! (You’ll see a brief reference to this in ''Capricorn'', Vol.1. I have said little about you in this first volume; but in No. 2 [''The Rosy Crucifixion''] you will loom up more largely. Vol.1 is a long “preface”, so to speak. Should be regarded as a pillar or portal to the whole work.|Miller, 1968, p. 113}}
Questa è un'ammissione molto interessante di Miller in relazione alla natura autobiografica del suo lavoro, ma anche a come le idee di Bergson sul tempo cambieranno man mano che scriverà la trilogia di ''The Rosy Crucifixion'' nel corso degli anni. ''Tropic of Capricorn'' e ''The Rosy Crucifixion'' hanno una sovrapposizione di materiale, in particolare quella del suo matrimonio con Mansfield. Appare come Mara o Mona in entrambe le opere. Se confrontiamo l'episodio in cui Miller capisce che il suo matrimonio con Mansfield è finito, la cosa più interessante è la reintroduzione del tempo meccanico nella narrazione. In ''Tropic of Capricorn'' manca, "Passing beneath the dance-hall, thinking again of this book. I realized suddenly that our life had come to an end: I realized that the book I was planning was nothing more than a tomb in which to bury her – and the me which had belonged to her" (Miller, 1939, p. 334). Tuttavia, si consideri lo stesso episodio raccontato ventun anni dopo in ''Nexus'', "About five that afternoon, in a mood of utter despair. I sat down at the typewriter to outline the book I told myself I must write one day. My Doomsday Book. It was like writing my own epitaph... Musing thus, an appalling thought suddenly struck me. It was this – our love is ended" (Miller, 1960, pp. 165-166).
Questa reintroduzione del tempo meccanico potrebbe avere le sue radici nel desiderio di accessibilità di Miller nel suo lavoro. Per quanto sperimentali siano ''Tropic of Cancer'' e ''Tropic of Capricorn'', Miller capì che erano difficili da leggere. La scala temporale non lineare e gli episodi di fantastica scrittura automatica possono avere un effetto disorientante sulla narrazione. Alla fine degli anni ’40 Miller, in linea con le sue convinzioni buddhiste Zen, voleva che il suo lavoro fosse letto e compreso come cronaca del suo viaggio spirituale in corso. Per essere istruiti e illuminati, i lettori dovevano essere in grado di capire ciò che stavano leggendo. William A. Gordon paragona le differenze tra ''Tropic of Capricorn'' e ''The Rosy Crucifixion'' come analoghe alle parti uno e quattro di ''[[w:L'urlo e il furore|The Sound and the Fury]]'':
{{q|''Tropic of Capricorn'' is intuitive, symbolic, even manic in structure and style. Its order is by association rather than by the logic of narration. Its texture and tone are dreamlike, almost surrealist. It resembles the timeless world of Benjy Compson. ''The Rosy Crucifixion'' is straightforward narrative in style, though with interpolated fantasy passages. Overall is feels more like a narrative... ''The Rosy Crucifixion'' tells us in narrative form what happened during the period; ''Tropic of Capricorn'' expresses in symbolic form the meaning of the events and ties them into the past, the early life of Henry Miller.|Gordon, 1968, pp. 138-139}}
 
 
{{clear}}
[[File:Henri Bergson 2.jpg|right|140px|thumb|<small>[[w:Henri Bergson|Henri Bergson]] al tempo del suo Premio Nobel (1927)</small>]]
{{clear}}
== Note ==