La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Henri Bergson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 70:
[[File:Lawrence Durrell.png|thumb|right|140px|<small>[[w:Lawrence Durrell|Lawrence Durrell]]</small>]]
{{q|How I love the dying words of St. Thomas Aquinas: "All that I have written now seems so much straw! " Finally he saw. At the very last minute. He knew and he was wordless. If it takes ninety-nine years to attain such a moment, fine! We are all bound up with the Creator in the process. The ninety-eight years are so much sticks of wood to kindle the fire. It's the fire that counts... The child is alive with fire, and we the adults, smother it as best we can. When we cease throwing the wood of ignorance on the fire, it burst forth again. We must start from the beginning, not on the backs of dinosaurs-culture- that is, in all its guises.|Miller,1959, p. 36}}
Iniziamo a vedere la famigerata dichiarazione egoistica di Miller in ''Tropic of Cancer'' — "A year ago, six months ago, I thought that I was an artist. I no longer think about it, I am — sotto una luce diversa. Miller sta incanalando sia Bergson che Rank nella sua concettualizzazione di se stesso come artista. Miller l'artista resiste, si evolve e cambia. Incarna movimento, Durata e Intuizione. È dentro di sé, in vero stile rankiano, un'opera d'arte, immerso nella creazione e, soprattutto, nella ri-creazione. Come afferma Bergson "...a being which evolves more or less freely creates something new every moment." (Bergson, 1911, p. 297). Il processo di creazione deve di conseguenza includere le false partenze e i difetti così come i successi: "The telephone interrupts this thought which I should never have been able to complete. Someone is coming to rent the apartment..." (Miller, 1934, p. 11) Il lavoro in divenire non è qualcosa da nascondere o celare al lettore, ripulito fino all'accettabilità da un editore, ma piuttosto da accettare e accogliere come autentico. In un'intervista per ''[[w:Playboy (periodico)|Playboy]]'', Miller afferma:
{{q|I must confess there's a great joy for me, in cutting a thing down, in taking the ax to my words, and destroying what I thought so wonderful in the heat of first writing ... But this editing at least for me, is not aimed at achieving flawlessness. I believe that defects in a writer's worn, as in a person's character, are no less important than his virtues.|Miller, 1964, pp. 80–81}}
Miller ammette che il suo metodo di scrittura forse non è così grezzo come potrebbe sembrare a prima vista. La base per il suo ''editing'' sembra essere una certa piacevole distruttività piuttosto che l'aggiunta di un tocco di raffinatezza. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che non desidera alterare la sua ispirazione iniziale. L'intuizione istantanea dello scrittore, unita alla compenetrazione libera e casuale delle immagini della memoria, consente di scrivere immediatamente le parole.
 
Dopo aver esaminato come le teorie di Bergson abbiano influenzato Miller ed echeggiato molti dei suoi pensieri e sentimenti, vorrei esaminare più in dettaglio come questi concetti si manifestino nei personaggi di ''Tropic of Cancer'', prestando particolare attenzione al narratore ''milleresque''. È discutibile se il narratore sia in realtà una rappresentazione dello stesso Miller o meno. Miller fu contraddittorio su questo argomento ed evitò l'affermazione di essere il narratore andando invece a criticare lettori e critici per avere una visione così ristretta da vederlo come tale. Direi che non importa se Miller e il narratore sono la stessa cosa o semplicemente condividono alcuni dettagli biografici e prospettive filosofiche; non aggiunge o toglie nulla al romanzo o a qualsiasi suo studio. Il narratore è l'unico personaggio del romanzo che viene descritto; non si riduce mai a una selezione di aggettivi. Al narratore è permesso di crescere e svilupparsi per tutto il romanzo; arriva a personificare la comprensione di Bergson da parte di Miller. Non è un "tipo" come gli altri personaggi, e non è statico. Gli altri personaggi sono stereotipi: che siano visti attraverso i prismi della religione, del genere o del sesso, rimangono superficialità incartate, che fanno da contrappunto alla multidimensionalità del narratore.
È l'unico esempio di personaggio che perdura: i suoi stati coscienti si pervadono a vicenda; in altre parole, vive. Dopo il narratore, Van Norden<ref>Van Norden è basato sul giornalista americano Wambly Bald, che lavorò con Miller come correttore di bozze al ''Chicago/Paris Tribune'' nei primi anni ’30. Scherzava negli anni ’60 sul fatto di dover querelare Miller per averlo rappresentato come un demone del sesso, ma non sembra essersi preoccupato troppo di tale rappresentazione. Bald, W. (1987) ''On the Left Bank: 1929–1933''. Ohio University Press, Athens, fornisce accesso agli articoli di Bald del periodo. Per un'ampia panoramica dell'ambiente in cui lavorarono sia Bald che Miller, si veda: Weber, R. (2006) ''News of Paris: American Journalists in the City of Light Between the Wars''. Ivan.R. Dee Publishing, Chicago.</ref> è forse il personaggio più importante. Appare in vari episodi importanti della vita del narratore e le sue avventure spesso portano il narratore ad avere un momento di chiarezza, solitamente accucciato in termini bergsoniani. Van Norden è, tuttavia, a malapena definito come un'entità indipendente, "I like Van Norden but I do not share his opinion of himself. I do not agree, for instance that he is a philosopher, or a thinker. He is cunt struck, that's all. And he will never be a writer" (Miller, 1934, p. 4). È così che il lettore viene presentato a Van Norden a pagina 4 del romanzo. Non si impara molto di più su Van Norden, parla di scrivere un libro, ma non lo fa mai e passa tutto il suo tempo a rincorrere donne per sesso. Viene costantemente ridotto dal narratore a uno scrittore fallito; dipendente da incontri sessuali senza senso:
{{q|People think I’m a cunt-chaser... That’s how shallow they are, these high brows who sit on the terrasse all day chewing the psychological cud... I wish to Christ I could get up enough nerve to visit an analyst... Van Norden’s mind has slipped back to the eternal preoccupation: cunt... You get all burned up about nothing, he argues, about a crack with hair on it, or without hair... All that mystery about sex and then you discover that it’s nothing – just a blank.|Miller, 1934, p. 138}}
Sull'incapacità di Van Norden di scrivere il suo romanzo tanto atteso, il narratore è feroce, nonostante Miller abbia sofferto di alcuni degli stessi problemi creativi. Miller ha scritto molto su come i suoi primi tentativi di scrittura siano stati ostacolati dalla sua imitazione di Hamsun e Dostoevskij, cosa che ho già esaminato in relazione a Rank nel '''[[La Filigrana Zen di Henry Miller/Henry Miller e Otto Rank|Capitolo 1]]'''. ''Crazy Cock'' (1928-1930) e ''Moloch'' (1927), entrambi pubblicati postumi, e l'inedito ''Clipped Wings'' (1922), erano poco più che derivati e banali esercizi di scrittura, privi di originalità o valore, eppure Van Nordon viene deriso senza sosta per aver esibito gli stessi limiti:
{{q|The book must be absolutely original, absolutely perfect. That is why, among other things, it is impossible for him to get started on it. As soon as he gets an idea he begins to question it. He remembers that Doestoevski used it, or Hamsun, or somebody else. “I’m not saying I want to be better than them, I want to be different,” he explains. And so, instead of tackling his book, he reads one author after another to make absolutely certain that he is not going to tread on their private property. And the more he reads the more disdainful he becomes. None of them are satisfying; none of them arrive at that degree of perfection which he has imposed on himself. And forgetting completely that he has not written so much as a chapter he talks about them condescendingly, quite as though there existed a shelf of books bearing his name, books which everyone is familiar with and the titles of which it is therefore superfluous to mention.|Miller, 1934, p. 132}}