Abulafia e i segreti della Torah/Studi e insegnamento 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
testo
Riga 96:
Sembra che questo livello di esposizione relativo alla ''Guida'' sia connesso anche al presupposto che Abulafia abbia introdotto alcuni suoi allievi a quelle che chiamò le tradizioni esterne e, implicitamente, quelle interne, come accenna nel suo riferimento ai due studenti da lui avuti a Burgos. Tuttavia, per quanto riguarda gli scritti di Rabbi Moses di Burgos (e sappiamo che nessuno di essi è sopravvissuto), l'importanza della ''Guida dei perplessi'' è solo marginale.
 
Parlando della trasmissione orale in questo particolare contesto, Abulafia capitalizzò una tradizione, parallela ad altre voci, sull'esistenza di segreti trasmessi oralmente relativi alla ''Guida''. Questo apprendiamo dalle informazioni un po' più tarde che pervennero al commentatore della ''Guida'' all'inizio del XIV secolo, Rabbi Joseph ibn Kaspi – il quale riferì di aver viaggiato in Egitto per apprendere i segreti della ''Guida'' che presumibilmente circolavano oralmente nella famiglia di Maimonide, tornando in Provenza e in Catalogna piuttosto deluso<ref>Si veda l'introduzione di ibn Kaspi al ''Sefer ha-Mussar'', stampata in ''ʿAśarah Kelei Kesef'', 2</ref>:60. Un oltrepassaggio molto simile si trova anche nel suo ''Menorat Kesef'', 94. Ci sono buone ragioni per presumere che daibn unaKaspi dichiarazioneconoscesse il commentario di Abulafia sui segreti della ''Guida'', come è stato sottolineato anche dal redattore del suocommentario contemporaneodi Rabbiibn JosephKaspi Ashkenazisulla ''Guida'', ''Maśkiyyot Kesef'', nella prefazione non numerata e nella nota a pagina 21.<ref>1</ref> SecondoCfr. meanche Idel, l"Abraham Abulafia'affermaziones Works and Doctrine", 12. Per altri possibili casi dell'impatto di Abulafia nellsu ibn Kaspi, si veda anche il suo ''epistolaAdnei cheKesef'', aveva2:75 studiato, ladiscusso in Idel, ''GuidaLanguage, Torah, and Hermeneutics'', con176-77, lanota conoscenza127, dei196, nota 99. Sul mondo intellettuale di ibn Kaspi in generale, cfr. Isadore Twersky, "segretiJoseph ibn Kaspi: Portrait of a Medieval Jewish Intellectual", significain che''Studies egliin studiòMedieval queiJewish segretiHistory primaand diLiterature'', trasformarsi1: in231-57, une cabalista;Ram inoltreBen-Shalom, l'elenco'The deiJews segretiof nonProvence facevaand necessariamenteLanguedoc: parteRenaissance diin unathe conoscenzaShadow relativaof allathe CabalaChurch'' (Ra’anana: Open University, sebbene2017), fosse145–48, indubbiamente178–80, 315–18, 506–10, 548–50, 662–66.</ref> – oltre che da una questionedichiarazione didel esoterismosuo contemporaneo Rabbi Joseph Ashkenazi.<ref>Si veda il ''Commentario al Sefer Yeṣirah'', foll. 31d:
{{Lingua ebraica|הר"מ ז"ל ומי קם בגאוני םמו כהו אמנם דברי ו בראשי פרקי םובנ מי םמלי שקבל סודותיו מפה אל פה}}
Cfr. anche fol. 55c; Scholem, "The Real Author of the Commentary on Sefer Yeṣirah", 115; Idel, "An Anonymous Commentary on Shir ha-Yiḥud", 146–47; Idel, "Sefer Yetzirah and Its Commentaries", 553–56.</ref> Secondo me, l'affermazione di Abulafia nell'epistola che aveva studiato la ''Guida'' con la conoscenza dei "segreti", significa che egli studiò quei segreti prima di trasformarsi in un cabalista; inoltre, l'elenco dei segreti non faceva necessariamente parte di una conoscenza relativa alla Cabala, sebbene fosse indubbiamente una questione di esoterismo.
 
Fu solo più tardi nella sua carriera che Abulafia combinò il contenuto di questo elenco con tecniche esegetiche linguistiche come si trovano nei commenti esistenti. Sia l'esegesi allegorica che quella numerico-linguistica consentono un atteggiamento aristocratico e aggressivo nei confronti del senso semplice, come formulò in modo succinto ma seminale in un passo che si trova nell'introduzione al suo commentario al Pentateuco:
{{q|Quando il saggio vede che il senso semplice non è accettabile per la sua mente, dovrebbe concentrare la sua attenzione sul suo significato interiore,<ref>Il concetto di significati interiori ed esteriori si ritrova in Platone, forse da fonti pitagoriche, e in molti casi nell'esegesi musulmana, compresa quella della ''falāsifah''.</ref> ed è già noto che è possibile toglier via ogni discorso dal suo senso semplice. Questo è [il caso] anche quando ci fosse un folle che parla e non intende altro che il senso semplice.<ref>''Mafteaḥ ha-Ḥokhmot'', 44:
{{Lingua ebraica|החכם בראותו שהפשי טן אדעתו סו בלתו יעיין בפני ימו תו וכ ברהו או ידע כשל דבור ודבו ר אפש רהלוציאו מפשוט.ו ועא"פ שיהי ה מהדבר פתי לשאכון בו אלא לפו שוט.}}
Per un contesto più ampio, si veda Idel, "On the Secrets of the Torah in Abraham Abulafia", 428.</ref>}}
 
Questo brano combina gli sforzi esegetici relativi alla Bibbia ebraica e i discorsi insensati dello stolto, proponendo un approccio simile ad entrambi basato su ciò che il saggio assume sia accettabile per la sua mente; vale a dire, la scoperta di sfumature esoteriche. Egli suggerisce che anche nel caso dei discorsi degli stolti, è possibile "elevare" il testo a un livello di significato superiore e intellettuale, un atteggiamento che ricorda la pratica molto più tarda di Rabbi [[w:Ba'al Shem Tov|Israel Baʿal Shem Tov]], il fondatore del [[w:Chassidismo|chassidismo]], che è citato come segue:
{{q|In accordo con ciò che ho sentito dal maestro, benedetta sia la sua memoria, che ci sono ''yiḥudim'' per mezzo della parola, o discorsi della Torah e della preghiera o per mezzo della parola con il suo compagno nel mercato, egli sarà in grado di collegarlo e elevare ciascuno di loro secondo il suo grado, e vi è un discorso di santità e un discorso di questioni profane, poiché in esso ci sono ventidue lettere, ecc.<ref>Cfr. Rabbi Jacob Joseph of Polonnoye, ''Sefer Ṣafnat Paʿaneaḥ'', cur. Gedalya Nigal (Gerusalemme: ha-Makhon le-ḥeqer ha-sifrut ha-Ḥasidit, 1989), 260:
{{Lingua ebraica|על דר ך שמעת י ממורי זלה" היששיחודים בדבו ר , בי ן בד ו בר תו רה ותפל הביו ן בדבור עם חבירו ב ו שק, וי וכ ל לחברו
ול העלו תכלל אח דפיל דרגתו, יש על ידידיבו ר קדדוש היוש על ידידיברו חו ל יש בוכ" בו י תאו תכו’ו.}}
Sull'adesione ai suoni nel Besht, si veda Moshe Idel, "Modes of Cleaving to the Letters in the Teachings of Israel Ba'al Shem Tov: A Sample Analysis", ''Jewish History'' 27 (2013):299–317 e la sua monografia ''Vocal Rites and Broken Theologies: Cleaving to Vocables in Rabbi Israel Ba’al Shem Tov’s Mysticism'' (New York: Herder & Herder, 2020). Per altre enfasi sull'importanza della voce nel misticismo ebraico moderno, vedere Moshe Idel, "Abraham Abulafia, Gershom Scholem, and Rabbi David ha-Kohen [ha-Nazir]" {{he}}, in ''Derekh ha-Ruaḥ: Jubilee Volume in Honor of Eliezer Schweid'', cur. Yehoyada Amir (Gerusalemme: Università Ebraica e Van Leer Institute, 2005):2:787–802, e Semadar Cherlow, ''The Ṣaddiq is the Foundation of the World: Rav Kook’s Esoteric Mission and Mystical Experience'' {{he}} (Ramat-Gan: Bar-Ilan University Press, 2012), 317.</ref>}}
 
 
<!--- mie note ingl. da inserire tradotte --
1 See ibn Kaspi’s introduction to Sefer ha-Mussar, printed in ʿAśarah Kelei Kesef, 2:60. A very similar
passage is also found in his Menorat Kesef, 94. There is good reason to assume that ibn Kaspi was
acquainted with Abulafia’s commentary on the secrets of the Guide, as was also pointed out by the
editor of ibn Kaspi’s commentary on the Guide, Maśkiyyot Kesef, in the unnumbered preface and in
the footnote on page 21. See also Idel, “Abraham Abulafia’s Works and Doctrine,” 12. For other possible
cases of Abulafia’s impact on ibn Kaspi, see also his Adnei Kesef, 2:75, discussed in Idel, Language,
Torah, and Hermeneutics, 176–77, note 127, 196, note 99; Idel, Messianic Mystics, 81–82; and
chapter 6 note 224, chapter 16 note 100, and chapter 21 note 325 below. On ibn Kaspi’s intellectual
world in general, see Isadore Twersky, “Joseph ibn Kaspi: Portrait of a Medieval Jewish Intellectual,”
in Studies in Medieval Jewish History and Literature, 1:231–57, and Ram Ben-Shalom, The Jews of Provence
and Languedoc: Renaissance in the Shadow of the Church (Ra’anana: Open University, 2017),
145–48, 178–80, 315–18, 506–10, 548–50, 662–66.
 
2 Si veda il ''Commentario al Sefer Yeṣirah'', foll. 31d:
{{Lingua ebraica|הר"מ ז"ל ומי קם בגאוני םמו כהו אמנם דברי ו בראשי פרקי םובנ מי םמלי שקבל סודותיו מפה אל פה}}
See also fol. 55c; Scholem, “The Real Author of the Commentary on Sefer Yeṣirah,” 115; Idel, “An
Anonymous Commentary on Shir ha-Yiḥud,” 146–47; Idel, “Sefer Yetzirah and Its Commentaries,”
553–56.
--->
{{clear}}
== Note ==
Line 124 ⟶ 118:
<div style="height: 240px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" > <references/> </div>
 
{{Avanzamento|50%|1112 luglio 2021}}
[[Categoria:Abulafia e i segreti della Torah|Studi e insegnamento 2]]